LONDRA ‒ Dal 13 maggio al primo ottobre 2017, il museo Victoria & Albert ospiterà la prima grande mostra dedicata alla band britannica dei Pink Floyd. Il gruppo, formatosi nel 1965, venne fondato da George Roger Waters, bassista, insieme al cantante e chitarrista Roger Barrett e solo nel dicembre ‘67 si aggiunse il noto chitarrista David Jon Gilmour, divenuto in poco tempo il simbolo della band.
Prima David Bowie e poi i Rolling Stones, Londra rimane ancora la città delle grandi mostre della storia musicale. The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains è una retrospettiva sui Pink Floyd prevista proprio in occasione del 50esimo anniversario della pubblicazione di Arnold Layne, loro primo singolo che al giorno d’oggi vanta una vendita di oltre 200 milioni di dischi in tutto il mondo. La mostra viene promossa come uno straordinario viaggio sensoriale nel mondo e nella storia dell’intramontabile gruppo. Per l’occasione verranno allestiti poster, fotografie, sceneggiature, saranno creati costumi di scena, reperti originali e immagini-simbolo caratterizzanti l’evoluzione dei Pink Floyd in una storia di musica, concerti, poesie, sulla scena della Londra degli anni ’60 fino ai giorni nostri.
«Una band che ha creato non solo musica straordinaria, ma anche spettacolari show musicali, copertine di album diventate icone e un’espressione creativa senza eguali», così viene descritta la band da Martin Roti, direttore del museo. Egli considera il Victoria & Albert «Il posto giusto per illustrare il grande contributo artistico, non solo musicale, ma anche visuale, che una band come i Pink Floyd ha dato alla cultura del nostro tempo». La mostra includerà, inoltre, contenuti e testimonianze inedite. Senza dubbio la musica è arte, sotto ogni aspetto. D’altronde, i biglietti in vendita vanno già a ruba, come è inevitabilmente successo per altre mostre di questo genere.
Nancy Censabella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.