• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
L’arte degli origami diventa scienza in “pillole”
19 Maggio 2016
Pillole di AsclepioArt attackDante & SocrateAfter Big Bang

L’arte degli origami diventa scienza in “pillole”

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » L’arte degli origami diventa scienza in “pillole”

Da sempre l’uomo, ispirato dalla onnipotenza divina, animato da necessità o da un intrinseco spirito di iniziativa, tende a inventare e/o a fabbricare sempre qualcosa di nuovo. Così sono nate ruote, barche, case, strade, quadri, libri, poesie… e per lo stesso motivo è nata l’arte degli origami. La tecnica di produzione della carta arrivò in Giappone intorno al 610 d.C. ed è da allora che i nipponici hanno iniziato a dare ai fogli le più svariate forme. Origami letteralmente significa piegare (ori) la carta (kami), ma sono molte le interpretazioni che vedono nell’idioma un’allusione al trascendente. Kami, infatti, indica foneticamente anche qualcosa che sta sopra, che galleggia; da qui deriva l’idea di un legame con chi sta in alto, oltre che un’ampia valenza della pratica in ambito religioso. I gohei, ad esempio, rappresentano un rapporto con l’ultraterreno, quasi una sorta di richiamo per gli dèi, e hanno costituito in passato il premio che spettava agli atleti in caso di vittoria. Le stese strisce venivano usate dai samurai per consacrare i luoghi in cui sarebbero state costruite le spade.

Se in un primo momento le figure realizzate avevano natura esclusivamente simbolica e rituale, quando la fabbricazione della carta smise di essere prerogativa dei monaci, durante il cosiddetto periodo Heian, esse iniziarono ad assumere carattere profano. Dai modelli più astratti si passò, dunque, ad altri più realistici: riproduzioni di fiori, insetti, animali. Nel tempo gli origami diventarono, pertanto, un elemento distintivo della tradizione orientale, dove le decorazioni di carta vengono accompagnate ai doni in segno di buon augurio, nonché utilizzate per conservare erbe officinali o intrappolare spiriti maligni. Anche le lettere di scuse al signore del luogo o quelle all’amata venivano piegate in modo che dalla forma, ancor prima di leggerne il contenuto, il destinatario potesse capire lo scopo del mittente. È stato necessario attendere, però, il XX secolo perché l’arte dell’origami arrivasse e fosse apprezzata in Occidente. Il modello oggi più conosciuto al mondo, anche simbolo internazionale dell’origami, è la famosa gru, in giapponese tsuru.

Gli uccelli, data la loro longevità, venivano regalati in miniatura cartacea ai malati come augurio di una veloce guarigione. L’aneddoto più noto legato a questa tradizione è quello di Sadako Sasaki, una bambina che, a seguito delle radiazioni provocate dallo scoppio della bomba atomica ad Hiroshima, si ammalò di leucemia. Sembrerebbe che la bambina iniziò a piegare mille gru, numero che secondo una storica leggenda dell’arcipelago avrebbe portato alla realizzazione dei propri desideri, utilizzando qualsiasi materiale cartaceo a sua disposizione, comprese le scatole dei farmaci. Il suo sogno era quello di guarire e di rendere immune il mondo alla sofferenza della guerra. In memoria della piccola che morì prima di riuscire a portare a compimento la propria opera venne eretta una statua nel Parco della Pace di Hiroshima, dove chiunque può lasciare un proprio origami.

origami 2Oggi la dolce undicenne sarebbe felice di sapere che gli scienziati del Massachusetts Instituite of Technology (MIT) di Boston hanno utilizzato la tecnica dell’origami per creare un piccolo robot in grado di evitare a molti pazienti la sofferenza di sottoporsi ad operazioni invasive. Si tratta di un concentrato di nanotecnologia, un mini-apparecchio piegato in maniera simile ad una pillola, che, una volta ingerito, si apre pronto ad intervenire dove occorre. Il nuovo metodo indolore permette di rimuovere oggetti estranei ingeriti casualmente – spiacevole incidente che accade comunemente perfino ai bambini, quando giocano con le batterie – e di curare alcune lesioni. Se è stato difficile trovare i materiali biocompatibili da utilizzare per tale creazione, una volta scelti i tessuti dell’intestino del maiale (simili a quelli dell’uomo) è stato facile renderlo capace di sciogliersi anche in assenza di acidi gastrici, grazie a un involucro di ghiaccio che lo ricopre. 

Presentato a Stoccolma alla International Conference in robotics and automation (ICRA) apertasi il 16 maggio scorso, per il momento l’origami curativo è stato sperimentato solo in uno stomaco sintetico di silicone. Daniela Rus, direttrice del Computer science and artificial intelligence laboratory, però, non si vuole fermarsi qui: «Stiamo pensando di migliorare la funzionalità dell’origami, dotandoli di sensori, in modo che possa controllarsi da solo. È veramente eccitante vedere il nostro piccolo robot in azione, mentre svolge un compito con così importanti applicazioni per la salute umana». Si può pensare, allora, che proprio nel punto in cui arte e scienza si fondono i desideri diventino realtà.

Concetta Interdonato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • “Trapani in cammino”: Area Vasta l‘obiettivo strategico - 29/03/2023
  • Lecce: la Polizia di Stato arresta un uomo in possesso di 12 kg di cocaina - 29/03/2023
  • III edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani: tanti premi per gli studenti vincitrici - 29/03/2023
  • Alcamo: la Polizia di Stato arresta giovane pregiudicato per spaccio di marijuana - 29/03/2023
  • Ricarica veicoli elettrici: linee guida - 29/03/2023
  • hiroshima
  • origami
  • SadakoSasaki
  • ICRA
  • Daniela Rus
  • gru
  • Parco della Pace di Hiroshima
  • Mit
  • Stoccolma
   ← precedente
successivo →   
  • Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente
    29 Marzo
    AttualitàCittàMilano
  • Palermo: sequestrata discarica abusiva Palermo: sequestrata discarica abusiva
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta
    29 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato
    29 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico
    29 Marzo
    EsteraBest politikInternaSiracusaAttualitàCittà



  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    PalermoAttualitàCittà


  • Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità


  • Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    InternaSiracusaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC