• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Quanto sono affidabili i social nell’era del giornalismo 2.0?
19 Maggio 2016
EntertainmentSocietasAttualitàWeb factory

Quanto sono affidabili i social nell’era del giornalismo 2.0?

Home » Entertainment » Quanto sono affidabili i social nell’era del giornalismo 2.0?

Il giornalismo di FacebookAttualmente, a parte i quotidiani di notizie online e le testate giornalistiche cartacee fruibili anche sul Web, i mezzi d’informazione più diffusi su Internet coincidono con i social network, in particolare con Facebook. Attraverso il servizio Instant Articles, infatti, le notizie provenienti da bollettini letti internazionalmente – quali The Guardian o New York Times – vengono inglobate nei sistemi delle reti sociali, in cui vengono poi reimpostate a seconda del profilo utente a cui verranno mostrate. Per molti giornali, il suddetto rappresenta un ottimo modo per ricevere un numero sempre più elevato di visualizzazioni; tuttavia, ciò che in realtà quasi nessuno considera è il fatto che Facebook non mostri le news così come vengono realizzate dalle varie redazioni, perché ne altera l’argomento con altri contenuti, in modo tale da generare determinati effetti sul lettore di turno.

La lettura di articoli il cui taglio non riproduce fedelmente il modo di fare notizia dei giornali, quindi, deteriora irrimediabilmente l’opinione che ne ha il pubblico. Molti reporter freelance sono intimoriti proprio da tale nuova modalità giacché, ovviamente, potrebbero servirsi di fonti tutt’altro che attendibili per la stesura dei propri pezzi, senza neanche accorgersene. Perciò, lo strumento di cui molti si servono è Signal, nuovo servizio supportato da Facebook che permette di tenere sotto controllo i trend del momento, i gossip e, dunque, le news più in voga. In ogni cso, sarebbe opportuno che i giornalisti imparassero a cercare sul Web le fonti più appropriate mediante cui fornire a una platea quasi sempre disinformata le effettive informazioni che merita.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • New York Times
  • fonti
  • gossip
  • articoli
  • notizie
  • testate giornalistiche
  • quotidiani
  • Facebook
  • freelance
  • web
  • Signal
  • Guardian
  • Instant Articles
  • social network
  • bollettini
  • giornalisti
  • redazioni
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC