• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Flessibilità di bilancio nel 2016, rigore nel 2017
19 Maggio 2016
Best politikBusinessAttualità

Flessibilità di bilancio nel 2016, rigore nel 2017

Home » Best politik » Flessibilità di bilancio nel 2016, rigore nel 2017

PadoanDopo mesi di estenuanti trattative fra il governo italiano e la Commissione Europea, lunedì sera il Tesoro ha intascato la lettera a firma Valdis Dombrovskis (vicepresidente della Commissione) e Pierre Moscovici (commissario agli Affari economici e monetari): via libera nel 2016 alla flessibilità richiesta per 14 miliardi, pari allo 0,85% del PIL. In particolare, gli sconti concessi nel percorso di riduzione del deficit riguardano le riforme strutturali considerate convincenti per lo 0,5% del PIL, gli investimenti produttivi per lo 0,25%, per la crisi migratoria per lo 0,04% e per le rafforzate misure di sicurezza per lo 0,06%.

Come contropartita, l’esecutivo italiano si è impegnato con le autorità di Bruxelles a rispettare pienamente i vincoli di bilancio nel 2017, garantendo così un disavanzo non superiore all’1,8%. Rigorosi domani per essere flessibili oggi, questo è lo scotto da pagare per l’Italia. E ciò significa appesantire fin da ora la legge di stabilità, per l’anno prossimo, di circa 10 miliardi; senza dimenticare i 15 miliardi che sarebbero necessari per disinnescare le clausole di salvaguardia sull’Iva e tutte le promesse che sono state fatte nei mesi scorsi dal Presidente del Consiglio: flessibilità pensionistica, aiuti alle famiglie, riduzione delle imposte. Gli unici strumenti a disposizione, una volta eliminata la possibilità del deficit, sono tagli della spesa pubblica o aumenti delle tasse. Non pare un’impresa semplice, dal momento che la scorsa manovra di bilancio era stata coperta per metà proprio dal deficit.

Lorenzo Guasco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Italia
  • Moscovici
  • governo
  • Dombrovskis
  • Legge di Stabilità
  • deficit
  • padoan
  • crisi migratoria
  • #Commissione
  • rigore
  • sicurezza
  • bruxelles
  • Presidente del Consiglio
  • investimenti
  • riforme
  • flessibilità
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC