Un’estate da sogno: arriva l’Interrail gratis per i neodiciottenni
Quest’estate per i neomaggiorenni residenti in Europa un sogno sembra avverarsi, l’avere la possibilità di viaggiare gratuitamente attraverso le principali capitali europee. Lo …
Approvate le raccomandazioni della commissione d’inchiesta sui reati fiscali
BRUXELLES – Sostenere la creazione di registri pubblici dei titolari effettivi delle aziende, sanzioni contro gli intermediari che favoriscono la pianificazione fiscale aggressiva, …
No alla Brexit, ma la Brexit continua!
È stato forse un terribile errore? È la domanda che si pongono i numerosi oppositori della Brexit ormai da tempo, ovvero da quando …
Cambiamento climatico: quali sono gli obiettivi della COP23?
BRUXELLES – Il prossimo vertice sul clima, la COP23, si tiene a Bonn a novembre. Dopo l’accordo di Parigi, quali sono le sfide …
La tratta degli esseri umani: quasi 16000 vittime registrate in UE
Secondo un rapporto della Commissione europea tra il 2013 e il 2014 i paesi UE hanno registrato 15846 vittime della tratta degli esseri umani...
Leggi tuttoIl Parlamento europeo ospita una conferenza sull’energia pulita
Sono necessari investimenti nel settore dell’energia affinché l’UE raggiunga gli obiettivi fissati dagli accordi di Parigi
Leggi tuttoBrexit: conseguenze per l’Irlanda
BRUXELLES - Le circostanze uniche dell’Irlanda, come la pace in Irlanda del Nord, devono essere prese in considerazione nei negoziati Brexit
Leggi tuttoIl Parlamento europeo ospita la conferenza sul turismo
BRUXELLES - Il Parlamento europeo ospita una conferenza di alto livello sul turismo. La conferenza, organizzata dal Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani con il sostengo delle commissioni parlamentari, si tiene a Bruxelles. Tutte le sessioni possono essere seguite via web-streaming.
Leggi tuttoCambiamento climatico, nuove regole su gestione foreste e assorbimento di CO2
BRUXELLES – Il Parlamento ha approvato mercoledì nuove regole per ridurre le emissioni di C02 a effetto serra e aumentare la capacità di assorbimento delle …
Terremoti: all’Italia il più grande aiuto economico mai stanziato dall’UE
BRUXELLES – La commissione Bilanci del Parlamento europeo ha approvato – ieri, 30 agosto – lo stanziamento di più di un miliardo di euro …
Voglia di vacanze, in sicurezza!
BRUXELLES - Le vacanze estive sono ormai iniziate: come fare se qualcosa va storto? Le regole dell'UE non sono solo "burocrazia", ma un aiuto concreto!
Leggi tuttoL’importanza del multilinguismo in Europa
BRUXELLES - Più della metà degli europei, il 54%, sono capaci di conversare in una lingua straniera, secondo il sondaggio Eurobarometro sulle lingue del 2012
Leggi tuttoFinanze: come l’UE dovrebbe utilizzare i fondi in futuro
BRUXELLES - Il bilancio dell'UE serve a finanziare le politiche concordate a livello dell’Unione. Ma l’Ue come gestisce le sue finanze? In questo articolo le risposte.
Leggi tuttoRegole europee anti-dumping: difesa contro la concorrenza sleale nel commercio
BRUXELLES - I deputati europei chiedono regole contro il dumping per proteggere l’industria e i posti di lavoro europei dalle importazioni a basso costo.
Leggi tuttoEuropei più ottimisti sulla crescita, ma preoccupati per le disuguaglianze
BRUXELLES - Le cose stanno andando per il verso giusto? Gli europei sono più ottimisti rispetto a un anno fa. Tuttavia ancora più della metà non crede in un futuro roseo per l'economia.
Leggi tuttoIl futuro dell’Unione: cosa fa il Parlamento per incoraggiare la crescita economica
BRUXELLES - In seguito alla crisi economica il Parlamento ha lavorato duramente per ricostruire la fiducia nel sistema bancario e finanziario e per incoraggiare gli investimenti e la crescita.
Leggi tuttoAntónio Guterres: un’Unione Europea forte è fondamentale per un’ONU forte
BRUXELLES - Moltiplicazione dei conflitti, violazioni dei diritti umani, cambiamenti climatici e globalizzazione sono le sfide chiave identificate dal Segretario generale dell'ONU António Guterres.
Leggi tuttoPremio Carlo Magno della gioventù 2017 a un progetto sull’Erasmus
BRUXELLES - Un progetto polacco ha vinto l’edizione 2017 del premio Carlo Magno riservato ai giovani che si impegnano per l'integrazione europea.
Leggi tuttoOGM: bloccare le importazioni di mais e cotone
BRUXELLES - I deputati hanno contestato la proposta della Commissione di autorizzare l’importazione di prodotti di mais e di cotone geneticamente modificati e resistenti agli erbicidi.
Leggi tuttoCome salvaguardare i diritti dei cittadini UE nel dopo-Brexit
BRUXELLES - La Brexit avrà un impatto significativo su quei milioni di cittadini dell’Unione Europea che risiedono nel Regno Unito. Durante i prossimi negoziati con il Regno Unito l’Unione vuole raggiungere rapidamente un accordo che protegga i diritti dei cittadini.
Leggi tuttoCultura e turismo, Siracusa ed Alessandria firmano protocollo d’intesa
SIRACUSA – Il comune di Siracusa ed Alessandria, il 6 maggio, hanno siglato, nella sala stampa Archimede, un protocollo d'intesa che apre la strada a una serie di collaborazioni per la promozione dei rispettivi territori e delle loro eccellenze, oltre a iniziative congiunte da portare avanti per l'accesso ai fondi dell'Unione Europea.
Leggi tuttoInfografica: cresce la popolarità dell’economia collaborativa
BRUXELLES - Uber, Blablacar, Deliveroo ed Airbnb sono piattaforme online che fanno incontrare l’offerta di beni e servizi con i consumatori. In Europa il totale delle transazioni effettuate attraverso queste piattaforme ha raggiunto i 28 milioni di euro nel 2015, quasi il doppio dell’anno precedente. I vantaggi e le sfide che questi nuovi modelli di business presentano vengono trattati nel rapporto adottato dalla Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) mercoledì 3 maggio.
Leggi tuttoIl Parlamento europeo discute la situazione in Ungheria
BRUXELLES - I leader dei gruppi politici e gli eurodeputati hanno espresso il loro punto di vista sulla nuova legge sull'istruzione in Ungheria, che sembra colpire la Central European University, le norme sulle ONG e i richiedenti asilo e il sondaggio governativo “Consultazione nazionale - Fermiamo Bruxelles!”.
Leggi tuttoViaggiare in treno per rispettare il nostro pianeta
Il nostro pianeta ha bisogno di essere protetto e preservato. Ognuno di noi può prendersi l’impegno di compiere dei gesti rispettosi della natura, …
Spose bambine: il Parlamento Europeo contro la violazione dei diritti umani
BRUXELLES - Una ragazza su tre si sposa prima dei 18 anni nei paesi in via di sviluppo, e una su nove prima del 15. Costringendo bambine e adolescenti a lasciare gli studi, questa pratica limita le loro prospettive future.
Leggi tuttoRepubblica di Moldova: il Consiglio Europeo erogherà 100 milioni in assistenza finanziaria
BRUXELLES - Il 12 aprile 2017 gli ambasciatori dell'UE hanno concordato la posizione negoziale del Consiglio sull'assistenza macrofinanziaria a favore della Repubblica di Moldova.
Leggi tuttoImmigrazione: la risposta deve essere globale
BRUXELLES - In una risoluzione approvata mercoledì, i deputati hanno richiesto con urgenza misure multilaterali per controllare il numero, senza precedenti, di migranti in movimento in tutto il mondo e per far cessare le morti nel Mediterraneo.
Leggi tuttoBrexit: i deputati fissano le condizioni per l’accordo di uscita del Regno Unito
BRUXELLES - La Conferenza dei Presidenti ha adottato una mozione di risoluzione, proposta dai leader di quattro gruppi politici e dalla commissione per gli affari costituzionali, nella quale sono esposte le condizioni per l’approvazione finale da parte del Parlamento europeo di qualsiasi accordo di uscita con il Regno Unito.
Leggi tuttoUE-Turchia: anatomia di un rapporto difficile
BRUXELLES - «Inaccettabile». Il presidente Antonio Tajani non ha usato mezzi termini per descrivere l’atteggiamento della Turchia nell'accusare Germania e Paesi Bassi di metodi nazisti vietando ai ministri turchi di fare campagna per il referendum, pensato per dare maggiori poteri al Presidente Erdogan.
Leggi tuttoL’e-democracy e l’Ue: sfide e occasioni
BRUXELLES - Nel 2016 il 79% dei cittadini Ue ha avuto accesso a internet almeno una volta a settimana. Navigare on line è ormai a tutti gli effetti parte integrante della società contemporanea.
Leggi tutto