• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Trasformare l’acqua salata in acqua potabile: ora è possibile
10 Ottobre 2016
Green planetAfter Big BangCittàTorino

Trasformare l’acqua salata in acqua potabile: ora è possibile

Home » After Big Bang » Green planet » Trasformare l’acqua salata in acqua potabile: ora è possibile

TORINO – La ricerca di un team di ingegneri del Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino potrebbe portare ad una importante risoluzione del problema della mancanza di acqua potabile in zone del mondo con forte siccità. Il team italiano, in collaborazione con il Massachussetts Institute of Technology (MIT) e l’University of Minnesota, hanno pubblicato i risultati dei loro test nella rivista Nature Communications; risultati che potrebbero totalmente cambiare il mondo circostante, sia per la vastità dei mari e della quantità di essi nel nostro pianeta, sia per la forte assenza di acqua in alcune zone del globo, dove addirittura rischia di essere contaminata dalle varie discariche a cielo aperto e passare da bene prezioso a vero e proprio prodotto killer.

osmosiEsiste già un processo, abbastanza lungo e complicato, che permette di “dissalare” l’acqua del mare e renderla “dolce”: grazie all’impiego di una sorgente di calore – che può essere un campo elettromagnetico oppure la pressione idraulica esercitata da una pompa -, una membrana separa le molecole di acqua dai sali in essa disciolti. Per semplificare questo lungo processo, la ricerca italo-americana si è concentrata sul processo di osmosi inversa per la dissalazione dell’acqua, il quale è basato «sulla capacità di alcuni materiali porosi di farsi attraversare dalla sola acqua in pressione, separandola così dal sale». Così i ricercatori sono riusciti a comprendere i meccanismi che regolano il trasporto dell’acqua salata all’altra parte della membrana trasformandola, per l’appunto, in acqua dolce e potabile.

La scoperta mira alla fabbricazione di nuove membrane porose che permettono il facile trasporto dell’acqua. Aumentando il numero di pori superficiali si ridurrà la resistenza al trasporto e permetterà di raggiungere una maggiore permeabilità, abbattendo così i costi operativi necessari al processo di dissalazione. La scoperta sui materiali nanoporosi potrebbe aprire nuove strade per importanti applicazioni: dalle tecnologie per l’energia sostenibile (per esempio batterie termiche ad adsorbimento) alla rimozione di inquinanti nell’acqua (mediante filtri nanometrici), fino ad arrivare alla nanomedicina.

Valentina Friscia

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 07/02/2023
  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi - 07/02/2023
  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • Politecnico di Torino
  • ambiente
  • scienza
  • Torino
  • acqua
  • Mit
  • siccità
  • acqua dolce
  • acqua salata
  • Acqua potabile
  • Massachussetts Institute of Technology
  • University of Minnesota
  • Nature Communications
  • nanoporosità
   ← precedente
successivo →   
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    7 Febbraio
    Altri sport
  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi
    7 Febbraio
    Altri sport
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà



  • Siracusa città letteraria, ecco la visione del sociologo Antonio Casciaro

    Siracusa città letteraria, ecco la visione del sociologo Antonio Casciaro

    SocietasSiracusaDante & Socrate


  • Catania, nella stalla non solo cavalli ma anche armi e droga: due arresti

    Catania, nella stalla non solo cavalli ma anche armi e droga: due arresti

    CataniaAttualità


  • Siracusa, riaperta la sede della Scuola di Archeologia a Palazzo Chiaramonte

    Siracusa, riaperta la sede della Scuola di Archeologia a Palazzo Chiaramonte

    UniversitàSiracusa


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC