Quando i libri diventano film
Quand'è che un libro può dirsi ben riuscito? E quando un film con delle buone premesse? Il 2015 sembra essere stato inaugurato da sei grandi lavori di editoria diventati altrettanti bei lavori al cinema. Scopriamoli insieme.
Leggi tutto“La teoria del tutto” è la teoria della vita
Il nuovo film di James Marsh La teoria del tutto (The Theory of Everything) è al cinema. Il film è interpretato da Eddie Redmayne, che veste i panni del giovane Stephen Hawking, fisico, astrofisico e cosmologo.
Leggi tutto“Interstellar”: fantascienza par excellence
Un’umanità prevalentemente composta da agricoltori, crisi alimentari, una Terra irriconoscibile minacciata da una terribile crisi che si abbatte sui raccolti, un avvertimento sullo sfruttamento delle risorse del nostro pianeta, una famiglia.
Leggi tutto“Sin City 2 – Una donna per cui uccidere”
Secondo round a distanza di nove anni, ma la magia del primo capitolo non si ripete in Sin City 2 – Una donna per cui uccidere. Eppure ritroviamo gli stessi ingredienti di una volta: vetri che vanno in frantumi, esplosioni, pallottole a raffica, sguardi intensi e femme fatale a vagonate.
Leggi tutto“Grace di Monaco” più che mostrare, dimostra
Il film Grace di Monaco è stato accolto con grande freddezza alla proiezione stampa. Preceduto dalle molte polemiche sollevate dalla famiglia Grimaldi sulla veridicità dei contenuti, il lungometraggio interpretato dal Premio Oscar Nicole Kidman nel ruolo della principessa, ha aperto la 67ª edizione del Festival di Cannes.
Leggi tutto“Nymphomaniac”: capolavoro filosofico sulla sessualità
Parametri oggettivi e gusto del pubblico sono sempre più convinti che Nymphomaniac (volume I e II) dell’anticonformista L. von Trier, dopo essere stato tanto atteso quanto ostacolato, sia da considerarsi una produzione geniale da parte di un eccezionale regista.
Leggi tutto“Noah”: colossal biblico con Russell Crowe
C’era da aspettarsi di tutto da un regista come Darren Aronofsky (conosciuto ai più per The Wrestler e Il cigno nero) che ad un certo punto della carriera decide di cimentarsi nella trasposizione cinematografica dell’avventura biblica di Noè, dal titolo Noah, il costosissimo ed attesissimo colossal costato oltre centoventicinque milioni di dollari.
Leggi tutto“Her”: l’amore ai tempi della tecnologia
L’autocoscienza, intesa come consapevolezza del proprio sé e delle azioni che quotidianamente compiamo, ci rende unici rispetto al resto degli esseri viventi. Nasciamo, cresciamo e moriamo. Nel frattempo combiniamo qualcosa di più o meno interessante.
Leggi tutto“12 anni schiavo”: l’America amorale dell’Ottocento
L’Academy si è finalmente accorta di un artista di talento e ne sono la conferma le nove Nomination che gli sono state attribuite, tra cui quella di miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista. Steve McQueen, infatti, è senza dubbio uno degli artisti più eclettici del nostro tempo.
Leggi tuttoI fratelli Coen si danno al folk con “A Proposito di Davis”
Dopo il grande successo de Il grinta nel 2010, tutti attendevano la prossima mossa di Joel ed Ethan Coen. È il Los Angeles Times che ha scoperto quale sarebbe stato il loro prossimo progetto.
Leggi tutto“La Grande Bellezza”: Golden Globe meritato
L’ultimo film italiano aggiudicatario di un premio della stampa estera a Hollywood era stato Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, nel 1990, mentre il 12 gennaio di quest'anno ha vinto il Golden Globe come miglior film straniero un nuovo film italiano: La grande bellezza, del regista napoletano Paolo Sorrentino, noto per successi come Il divo, film biografico sul senatore a vita Giulio Andreotti, e This Must Be the Place con Sean Penn.
Leggi tutto“Gravity”: il film rivelazione dell’anno
Pellicola d'apertura alla settantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, distribuito in Italia dal 3 ottobre in 400 copie, ha incassato 2.080.000 euro nei primi quattro giorni di programmazione, con un'ottima media di copie a 5.000 euro per schermo: è Gravity, il film rivelazione dell'anno del regista, sceneggiatore e produttore visionario del Messico, Alfonso Cuarón.
Leggi tutto“Rush”: la leggenda di una competizione immortale
Rush è l'epica sfida di due piloti di Formula 1 realmente vissuti, James Hunt (Chris Hemsworth, già visto in Thor) e Niki Lauda (Daniel Brühl), che nei gran premi degli anni '70 regalarono al pubblico gare uniche; ma è anche la storia della loro vita con gli amori, le paure, le ricchezze, la fama acquisita e il modo diverso di ognuno dei due di vivere tutto questo.
Leggi tutto“Universitari – Molto più che amici”
C'è chi prova un anno e poi abbandona l'università, c'è chi si dà tutte le materie come un treno e nel giro di tre anni è fuori, c'è chi se la prende comoda, c'è chi s'innamora, c'è chi studia, c'è chi si ubriaca di libertà. «Gli anni universitari sono unici», è questo il messaggio del lungometraggio Universitari - Molto più che amici.
Leggi tutto“Now You See Me” ricrea la magia al e nel cinema
Now You See Me è un heist-movie, traducibile in italiano come "film dal colpo grosso", tuttavia è riuscito, in un periodo caratterizzato da produzioni cinematografiche in serie tutte uguali, a ritagliarsi uno spazio come lungometraggio originale e "magico"; quest'ultimo termine, infatti, spiega da solo l'intera trama aggrovigliata, ma facilmente seguibile e piacevole, del film.
Leggi tutto“L’uomo d’acciaio”, il film non tanto
È finalmente arrivato al cinema L'uomo d'acciaio, ennesimo reboot sulle gesta di Superman. A tessere i fili della regia è Zack Snyder che aveva già collaborato ne Il cavaliere oscuro con Christopher Nolan, qui in veste di produttore.
Leggi tutto“Il grande Gatsby”: una foto sociale
È in un sanatorio mentale che Baz Luhrmann fa cominciare il film. Si tratta de Il grande Gatsby, quarto remake cinematografico dell'omonimo romanzo (giunto in Italia nel 1936, ma già pubblicato negli States nell'aprile 1925) dello scrittore statunitense Francis Scott Fitzgerald.
Leggi tutto“Oblivion”: dimenticati sul pianeta Terra
Oblivion in italiano vuol dire "oblio", quindi qualcosa in relazione ad una dimenticanza o, meglio, ad un dimenticato. Stiamo parlando di Jack Harper (Tom Cruise), tecnico sopravvissuto ad un'invasione aliena che lo ha portato nel 2077 a ritrovarsi senza memoria e con il solo incarico, proveniente da un presunto comando spaziale, di aggiustare i droni che stanno a guardia delle potenti turbine che creano l'energia necessaria a far partire le ultime navi spaziali terrestri.
Leggi tutto“Lincoln”: dal film all’originale
In sala i primi commenti degli spettatori non si differiscono gli uni dagli altri. Daniel Day-Lewis magistralmente sparisce sotto le vesti del 16° Presidente degli Stati Uniti d'America, Abraham Lincoln.
Leggi tutto“Cloud Atlas”: alla scoperta del concetto di destino
Al giorno d'oggi, molto meno frequentemente che una volta, vengono proposti al pubblico esperimenti cinematografici; tratto dal romanzo L'atlante delle nuvole di David Mitchell, Cloud Atlas, diretto dai fratelli Lana ed Andy Wachowski insieme a Tom Tykweri, si propone il tentativo di portare sul grande schermo sei storie raccontate all'interno di un unico film.
Leggi tutto