• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“12 anni schiavo”: l’America amorale dell’Ottocento
19 Febbraio 2014
EntertainmentSettima arte

“12 anni schiavo”: l’America amorale dell’Ottocento

Home » Entertainment » “12 anni schiavo”: l’America amorale dell’Ottocento

L’Academy si è finalmente accorta di un artista di talento e ne sono la conferma le nove Nomination che gli sono state attribuite, tra cui quella di miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista. Steve McQueen, infatti, è senza dubbio uno degli artisti più eclettici del nostro tempo. Arrivato al giro di boa non ha voluto abbandonare la tematica della schiavitù, al contrario: ha deciso di affrontare la propria terza fatica nella maniera più diretta possibile, senza cercare in maniera forzata di commuovere il pubblico ad ogni scena e ad ogni costo. Si tratta dell’autobiografia di Solomon Northup, interpretato dal candidato all’Oscar Chiwetel Ejiofor. Partendo dal libro che nel 1853 rivelò all’America i drammatici retroscena dello schiavismo, il regista racconta la travagliata storia di un marito e padre di due bambini, afroamericano e violinista affermato, nato libero nello Stato di New York e rapito a Washington nel 1841 per essere venduto come schiavo in Louisiana.

12 anni schiavo 212 anni schiavo è collocato in un arco temporale di dodici anni, durante i quali Platt (questo fu il nome assegnato a Northup dopo la perdita della propria identità) è finito alla mercé di diversi aguzzini interpretati da un cast stellare, tra cui spiccano Paul Giamatti, Benedict Cumberbatch e Michael Fassbender, l’attore feticcio del regista, che dopo Hunger e Shame è tornato ad occuparsi di un ruolo estremo, vestendo i panni del più sadico e detestabile tra tutti i personaggi. Indimenticabile la lunga sequenza in primo piano al calar della notte, in cui Chiwetel Ejiofor punta lo sguardo all’orizzonte per poi fissare l’obiettivo della telecamera per qualche secondo. Pochi attimi in cui si entra fisicamente nello schermo accanto al protagonista, vergognandosi dei propri vestiti puliti, degli atti ignobili perpetrati contro uomini e donne di colore durati centinaia di anni e delle vittime innocenti scomparse nel silenzio più assordante dell’omertà. Una sequenza paragonabile alla deposizione di Gesù dalla croce in The Passion di Mel Gibson, quando Maria, con suo figlio morente in braccio, guarda lo spettatore mentre la telecamera si allontana lentamente. Anche i panorami o i primi piano sulle mani dei protagonisti sono emotivamente coinvolgenti, all’interno di questa storia ambientata prima della guerra civile e in luoghi nebulosi, quasi in zone franche, dove la legalità all’epoca non esisteva. Tuttavia, sono i paesaggi crepuscolari e aridi delle piantagioni, lo sguardo del regista e il suo realismo nella rappresentazione della violenza a rendere chiaro l’intento del film, ossia quello di suscitare attenzione ed empatia su un tema che ha condizionato in modo drammatico la storia americana: la schiavitù.

Non a caso, da più di un anno il cinema statunitense prova a fare veramente i conti con la mostruosità di tale fenomeno, peccato originale della nazione che fa il paio col genocidio indiano. Lincoln, Django Unchained e 12 anni schiavo sono opere diverse e discordanti fra loro, la cui vicinanza temporale induce a letture maggiori e diventa qualcosa di più di una coincidenza. Se nel film di Steven Spielberg la figura e la condizione dello schiavo è nascosta tra discorsi, proroghe e mediazioni, in quelli di Quentin Tarantino e di Steve McQueen la visione è eversiva, poiché lo schiavo sfida l’impero o lo subisce per dodici anni. Ad ogni modo, il soggetto affrontato, aggredito, sfidato e condiviso sottolinea la delicatezza di una vicenda lontana dall’essere assorbita nel Paese di Barack Obama.

Quando ha ricevuto il Golden Globe per il miglior film drammatico, il regista ha chiamato sul palco anche attori e produttori, affermando che tutti meritavano quel premio nella stessa misura. In effetti, in 12 anni schiavo si coglie una coralità che comprende regista, interpreti, fotografia e colonna sonora firmata dal musicista tedesco Hans Zimmer, senza che si intraveda il predominio di una singola figura sugli altri. Senza dubbio Bim, distributore italiano del film, si trova tra le mani una delle pellicole più toccanti dell’anno e in odore di Oscar. Il film uscirà in Italia il 20 febbraio.

Enrico Riccardo Montone

louboutin soldes
prada wallet uk
cheap toms online
prada bags outlet
mulberry sale bags
michael kors bags outlet
mcm bags for sale
black friday toms
borsa alviero martini
hollister deutschland online shop

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • schiavitù
  • cinema
  • film
  • Steve McQueen
  • Solomon Northup
  • Chiwetel Ejiofor
  • 12 anni schiavo
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC