• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Perché anche i ciechi possono osservare i quadri
16 Dicembre 2015
Art attackSocietasAttualitàDante & Socrate

Perché anche i ciechi possono osservare i quadri

Home » Dante & Socrate » Art attack » Perché anche i ciechi possono osservare i quadri

Il Prado di Madrid ha ospitato una mostra per non vedenti e ipovedenti. Sei tra i più famosi quadri al mondo sono stati trasformati in opere tridimensionali, così da permettere la fruizione anche alle persone cieche.

QuadriIl Prado di Madrid, uno dei più famosi musei d’arte contemporanea ha ospitato, fino al 28 giugno, una mostra di quadri per non vedenti e ipovedenti. Sei tra i più famosi capolavori della storia sono stati scelti per essere trasformati in opere tridimensionali: La Fucina di Vulcano di Velázquez, il Noli Me Tangere del Correggio, Il Parasole di Francisco Goya, Il Cavaliere con la mano al petto di El Greco, la Copia della Gioconda realizzata dalla bottega di Leonardo e la Natura morta con carciofi, fiori e recipiente in vetro di Juan van der Hamen y León. Questo è stato possibile grazie al progetto europeo HELP, il cui scopo era proprio quello di permettere alle persone cieche di godersi alcune tra le più belle tele di tutti i tempi. Sono stati affrontati e risolti i problemi relativi alla forma dei dipinti e ai loro colori grazie alle prove su Il Ritratto di giovane donna con liocorno di Raffaello, conservato alla Galleria Borghese di Roma.

Le tavole sono rese tattilmente percepibili per mezzo di una trasposizione a tre dimensioni operata su resina, la quale permette, però, di riconoscere solo una porzione degli oggetti rappresentati, così da lasciare lavorare l’immaginazione di chi fruisce dell’opera. Infatti, quando si osserva un quadro è il cervello che ne ricostruisce le forme complete, partendo dalla vista parziale che la proiezione bidimensionale genera. Per far comprendere il colore contenuto nei dipinti è stata sfruttata la sinestesia, fenomeno mediante cui si ha un’associazione espressiva tra due parole pertinenti a due diverse sfere sensoriali. È stato fatto questo perché a ogni variazione di tono corrisponda un uguale cambiamento di suono. Ciò è stato reso possibile grazie all’utilizzo di un algoritmo che stabilisce la corrispondenza tra le variabili dei colori (tonalità, luminosità e saturazione) e quelle dei suoni (timbro, altezza e intensità). Ogni spettatore ha un tracciatore tridimensionale miniaturizzato sul dito, il quale permette di generare una melodia che rappresenta il colore contenuto nella porzione di quadro toccata. Tutte le opere sono, inoltre, accompagnate da una descrizione in braille e da un’audioguida che spiega quali parti della tela toccare. Hanno uno spessore di 6 millimetri al massimo e sono situate su ripiani reclinati.

QuadriGià nel 2010, al Museo de Bellas Artes di Bilbao, era stata organizzata una mostra simile. Per mezzo di nuove scoperte e moderni metodi di trasformazione, è stato possibile riproporre questo tipo di mostra al Padro con il titolo Hoy toca el Prado (Oggi tocca il Prado), in collaborazione con l’Organización nacional ciegos españoles, agenzia governativa che si occupa di iniziative per i non vedenti. Questo progetto è stato reso accessibile a tutti anche grazie al costo ridotto del biglietto (7€): difatti, quello standard costava 14€.

            Martina Sacco

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle - 21/03/2023
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA - 21/03/2023
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. - 21/03/2023
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti - 21/03/2023
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini - 21/03/2023
  • opere d'arte
  • Bellas Artes
  • Gioconda
  • Bilbao
  • ciechi
  • Galleri Borghes
  • Spagna
  • ipovedenti
  • Francisco Goya
  • Roma
  • Padro
  • sinestesia
  • mostra
  • tridimensionale
  • museo
  • braille
  • suoni
  • colore
  • quadri
  • forma
  • Madrid
  • Hoy toca el Padro
  • dipinti
  • Organizacion nacional ciegos espanoles
   ← precedente
successivo →   
  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA
    21 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri.
    21 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile
    21 Marzo
    CalcioEntertainmentVoci di Sport
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini
    21 Marzo
    AttualitàCittà



  • Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Attualità


  • Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    CataniaCittà


  • Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    AttualitàCittàRoma
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC