• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
L’Irlanda dice sì alla nozze gay e l’Italia resta ancora indietro
26 Maggio 2015
SocietasAttualità

L’Irlanda dice sì alla nozze gay e l’Italia resta ancora indietro

Home » Societas » L’Irlanda dice sì alla nozze gay e l’Italia resta ancora indietro

Nozze-Gay-535x300-1423819617Il referendum che ha legalizzato le unioni tra persone dello stesso sesso in Irlanda, avvenuto la scorsa settimana e che ha avuto come esito una schiacciante percentuale del 62,1%, ha scatenato un’ondata di commenti e riflessioni; chi si sarebbe mai aspettato che un Paese a maggioranza cattolica in cui fino al 1993 praticare “attività omosessuali” era illegale, sarebbe divenuto poi il primo ad approvare, tramite voto popolare, il matrimonio tra persone dello stesso sesso? Ebbene, ciò è avvenuto, dimostrando che le cose cambiano e che agire con spirito democratico ed egualitario è sempre possibile. Ad oggi nel mondo sono già più di 20 gli Stati che riconoscono le nozze gay, mentre in altri sono legali le unioni civili. Oltre alla già citata Irlanda, in Europa le nazioni in cui sono state già introdotte regolamentazioni per matrimoni e unioni civili fra coppie dello stesso sesso sono: Olanda, Francia, Danimarca, Svezia, Norvegia, Islanda, Belgio, Finlandia, Repubblica Ceca, Svizzera, Germania, Portogallo e Gran Bretagna; inoltre nella maggior parte di questi Paesi è stata resa legale anche l’adozione, equiparando in tutto e per tutto diritti e doveri dei matrimoni omosessuali a quelli delle coppie eterosessuali.

L’Italia, invece fa parte di quei 9 Paesi europei in cui ancora oggi non esiste nessun tipo di provvedimento a tutela dei diritti delle coppie omosessuali; a fare compagnia all’Italia in questa seconda lista sono: Grecia, Cipro, Lituania, Lettonia, Polonia, Slovacchia, Bulgaria e Romania. Da anni orami si parla di rendere legali le unioni civili per le coppie gay, ma pare che nel bel Paese le obiezioni di chi considera impensabile l’unione fra persone dello stesso sesso sembrano prevalere. Dopo la notizia del sì irlandese ai matrimoni gay le dichiarazioni sono state contrastanti; la Presidente della Camera Laura Boldrini ha così commentato il risultato del referendum riferendosi alla situazione italiana: «Dall’Irlanda una spinta in più. È tempo che anche l’Italia abbia una legge su unioni civili. Essere europei significa riconoscere i diritti». diritti_umani_diritti_gay-586x395E pare che a muoversi in questa stessa direzione sia la maggioranza del PD, col governo Renzi che già da tempo promette un disegno di legge a riguardo. Ma il tempo continua a passare, e l’Italia rimane ancora fra gli ultimi Paesi rimasti a non tutelare in nessun modo i diritti civili delle coppie omosessuali, rimanendo così gravemente indietro in tema di eguaglianza, parità di diritti e lotta alla discriminazione. A pesare fortemente sull’opinione pubblica pare sia la forte contrarietà della maggioranza cattolica al riconoscimento delle coppie omosessuali, la quale vede nel matrimonio un vincolo che non può esistere se non tra uomo e donna, in quanto atto alla procreazione. Ma questa visione del matrimonio risulta in realtà molto limitata e superata, se si pensa alla reale situazione attuale.

Riflettendo meglio, non si tratta solo dei diritti civili degli omosessuali, ma dei diritti civili di tutti; si tratta di garantire l’uguaglianza e la possibilità per tutti di raggiungere la felicità. Nessuno dovrebbe essere discriminato ed emarginato per le proprie scelte sessuali e personali. Gran parte dell’opinione pubblica si chiede perché impedire a due persone che si amano e rispettano di rendere ufficiale la propria unione. Se da una parte cattolici e tradizionalisti sanciscono la non naturalità dell’unione di due persone dello stesso sesso rifiutando di riconoscere loro il diritto di unirsi in matrimonio, un’altra parte sempre più numerosa di cittadini italiani afferma che uno Stato che non garantisce tutela e diritti per tutti in maniera incondizionatamente paritaria non può considerarsi civile.  

Lorena Peci 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • referendum
  • unioni civili
  • diritti civili
  • Irlanda
  • Matrimoni gay
  • Laura Boldrini
  • uguaglianza
  • Europa
  • Italia
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC
    25 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia
    25 Settembre
    MessinaAttualitàCittà
  • Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio
    25 Settembre
    CataniaEntertainmentCittà
  • Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce
    25 Settembre
    CittàRagusa



  • Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    AttualitàRagusaCittà


  • Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    AttualitàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC