• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La Torre Eiffel diventa green
06 Aprile 2015
AttualitàAfter Big Bang

La Torre Eiffel diventa green

Home » Attualità » La Torre Eiffel diventa green

Il monumento simbolo di Parigi, la Torre Eiffel, è diventata eco-friendly. Il mese scorso all’interno del profilo della famosa Torre, infatti,  sono state installate due turbine eoliche ad asse verticale, le quali forniranno circa 10mila kWh di energia pulita ogni anno.

Turbine eoliche torre eiffel«Si tratta di una goccia in mezzo al mare poiché i consumi energetici del monumento sono molto più elevati ma è comunque un passo importante perché simbolico», ha spiegato Jan Gromadzki, l’ingegnere della Urban Green Technology (UGE), l’azienda che ha realizzato il progetto. L’UGE si era già occupata precedentemente di importanti installazioni green, ma questa è stata certamente la più importante e la più difficile da realizzare. L’immensità e la grandezza della Torre Eiffel ha dato agli ingegneri del filo da torcere. Ogni lama, infatti, è stata issata di notte e a mano, quando il monumento è chiuso al pubblico.

Le turbine eoliche sono state montate ad un’altezza di 122 metri, sopra il secondo piano del simbolo parigino, in modo tale da sfruttare il vento che proviene da ogni direzione e, quindi, garantire ottime prestazioni. Elementi importanti del progetto sono state anche le installazioni di luci a led, il riciclo dell’acqua piovana, che verrà utilizzata come scarico nelle toilette al posto delle risorse idriche potabili, e l’installazione di pannelli solari che garantirà il riscaldamento del 50% dell’acqua utilizzata nella Torre. Nessun fastidio acustico per i visitatori e nessun fastidio per gli occhi: le turbine sono state rivestite in vernice in color acciaio per consentire una fusione nell’intelaiatura della Torre Eiffel senza disturbare la vista.

«Quando visitatori da tutto il mondo vedono le turbine eoliche, siamo un passo più vicini a un mondo che si serve di energia rinnovabile e pulita», ha spiegato Nick Blitteswyk, amministratore delegato della UGE.

Valentina Friscia

hollister shop deutschland
outlet alviero martini on line
chaussures christian louboutin
mcm purse
portachiavi alviero martini
christian louboutin soldes
mcm bags for sale
hollister online
mcm tote bag
toms black friday deals

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio - 02/12/2023
  • Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale - 02/12/2023
  • Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas - 02/12/2023
  • Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute - 02/12/2023
  • “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia - 02/12/2023
  • energie rinnovabili
  • Parigi
  • ambiente
  • Torre Eiffel
  • pannelli solari
  • green
  • monumento
   ← precedente
successivo →   
  • Euro 2024, attenta Italia: nel gruppo B con Spagna e Croazia Euro 2024, attenta Italia: nel gruppo B con Spagna e Croazia
    2 Dicembre
    Calcio
  • Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio
    2 Dicembre
    genova
  • Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale
    2 Dicembre
    Catania
  • Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas
    2 Dicembre
    Attualità
  • Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute
    2 Dicembre
    Business
  • “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia
    2 Dicembre
    Catania
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC