Dal 23 luglio al 6 agosto, nella città di Santa Lucia del Mela, in provincia di Messina, avrà luogo la prima scuola internazionale di studi sulle mummie. Presso il convento dei cappuccini, si ritroveranno docenti esperti e allievi ‒ provenienti soprattutto dagli Stati Uniti ‒ per studiare le mummie tramite nuovi parametri e tecniche.
Il corso di alta formazione MSFS ‒ Mummy studies field school, sarà coordinato da Dario Piombino Mascali, paleoantropologo di Messina e proveniente dall’università lituana di Vilnius, e dallo scienziato forense Karl Reinhard, dell’università del Nebraska. Gli altri docenti saranno: un genetista esperto del Dna antico, un’entomologa, una parassitologa e un’esperta di ricostruzione facciale. Attraverso questi studi si cercherà di ricostruire culture, credenze, stili di vita del passato, condizioni sanitarie e cause di morte, il tutto partendo dalle mummie.
Il progetto, creato insieme all’università del Nebraska, è stato possibile grazie alla Curia di Messina che ha permesso di utilizzare il convento di Santa Lucia del Mela ‒ un luogo di rara bellezza che ospita una trentina di mummie, tra cui il corpo incorrotto del beato Antonio Franco ‒ come sede della scuola, la quale è patrocinata dal Comune di Santa Lucia del Mela e dall’assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia.
Le lezioni si concentreranno sugli aspetti teorici relativi allo studio delle mummie, tra cui: l’anatomia, la tafonomia, la parassitologia e la palinologia, fino ad arrivare alla conservazione e musealizzazione di questi importanti reperti. Sarà oggetto di studio durante il corso anche l’analisi di antichi virus e batteri estrapolati da resti mummificati. È previsto, inoltre, uno stage presso le catacombe dei cappuccini di Palermo che dispone di quasi tremila mummie e insegna varie tecniche della conservazione dei corpi.
Marcello Strano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.