MILANO – Il bando non è ancora chiuso ma al Comune sono giunte 160 domande per il contributo per l’installazione del filtro antiparticolato sui veicoli trasporto merci alimentati a diesel. Le 160 domande di adesione corrispondono a 331 veicoli (18 Euro 0; 13 Euro 1; 73 euro 2; 208 euro 3; 19 euro 4) per un totale di 1.191.600 euro. «Un successo dovuto alla procedura di adesione semplice – dichiara l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli – e anche alla pubblicità che hanno fatto le associazioni di categoria presso i propri associati, segno che l’installazione del filtro antiparticolato è un bisogno sentito dai trasportatori della Lombardia. Oggi – continua Granelli – abbiamo aderito al Protocollo sulla qualità dell’aria promosso da Regione e Anci Lombardia e confermiamo tutti gli impegni presi nei confronti dei cittadini per tenere sotto controllo le emissioni di polveri inquinanti. Chiediamo però alla Regione un passo avanti ulteriore, aiuti per i Comuni nell’erogazione di contributi ai cittadini e nel rafforzare il trasporto pubblico locale nei giorni di blocco del traffico. Noi abbiamo appena messo sul tavolo 1 milione di euro e siamo pronti a rifinanziare il bando».
Sul tema della qualità dell’aria a Milano è stata raggiunta in questi giorni la quota dei 35 giorni di superamento dei livelli di PM 10 consentita ed è la prima volta che si arriva al 35° giorno in questo periodo dell’anno. Anche analizzando l’intera sequenza temporale dal 2002, quando sono iniziati i controlli, da qualche anno si registra un generale e continuo calo dei giorni e dei livelli di sforamento. Contribuiscono al miglioramento numerosi elementi, fra questi, l’evoluzione del parco auto e delle caldaie, la diffusione del teleriscaldamento, una nuova linea della metropolitana – la “lilla” – Area C -, la diffusione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini che utilizzano mezzi più sostenibili come la bicicletta negli spostamenti e sempre di più il trasporto pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.