KYOTO – Il velocista centenario più veloce al mondo si chiama Hidekichi Miyazaki, è nato il 22 settembre del 1910 ed ha appena compiuto 105 anni. Soprannominato il Golden Bolt, ha corso i 100 metri in 42,22 secondi in una gara riservata ad atleti della terza età, il Kyoto Masters Athletics, in Giappone, stabilendo il nuovo record del mondo. Al termine della gara, una grande festa per Miyazaki, che ha cominciato a correre a 90 anni e da allora sta battendo un record dopo l’altro spiegando che il tutto è iniziato come un semplice hobby. A fine gara, Miyazaki festeggia come ogni volta con la posa che ha reso famoso Usain Bolt, l’uomo più veloce del mondo.
Festeggiato dai suoi pronipoti, il velocista dichiara «di non essere soddisfatto del mio tempo, il mio obiettivo era poter raggiungere i 100 metri in 35 secondi. Ho iniziato a piangere durante la gara, perché stavo andando così lentamente. Forse sto diventando vecchio! Ė tutta una questione di salute: fisicamente io sono ancora al top. I dottori sono tutti sorpresi, ma io posso correre ancora per due o tre anni. Non penso al ritiro, voglio continuare per i miei fans». Quello che desidera ancora di più oggi è poter sfidare il leggendario velocista giamaicano che detiene il tempo più veloce al mondo sui 100 metri in 9,58 secondi, e quando gli viene chiesto cosa ne pensa sui recenti successi di Bolt ai campionati mondiali di atletica, Miyazaki scherzando dice: «Lui non mi conosce ancora!».
L’imponente Miyazaki é stato premiato con il Guinness World Records dal giudice Kaoru Ishikawa per il cosi tanto atteso terzo certificato ufficiale e una copia del Guinness World Records 2016. Il velocista centenario aveva già stabilito il record in due occasioni, la prima volta nel 2013, all’età di 103 anni, dopo aver terminato i 100 metri in 34.10 secondi. Ha poi continuato a competere l’anno scorso a 104 anni negli Asia Masters di atletica leggera a Kitakami, finendo i 100 metri in 34.61 secondi. Ma per lui l’età non ha alcun limite, affermando di voler continuare ancora: «La prossima volta che verrò al Kyoto Master Athletic cercherò di migliorare ancora e di superare il record -aggiungendo -. Il mio segreto è la salute per me viene prima di ogni cosa».
Marcello Strano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.