• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Green planet Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
  • Societas Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
  • Attualità Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
  • Attualità Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino
  • Attualità Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa
  • Attualità Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone
  • Messina Sant’Agata di Militello: arrestato un 62enne per estorsione aggravata dal metodo mafioso
  • Palermo Aggredisce gli agenti in stazione: la Polizia lo ferma con un taser
  • Attualità Nardò: misura cautelare nei confronti di tre uomini presunti aggressori di un minore
  • Voci di Sport 3 a 3 tra Mascalucia e Lamezia, le parole del mister Incatasciato
Fumo e Covid-19. Un nuovo studio CoEHAR conferma che i vaccini hanno minore efficacia sui fumatori
16 Febbraio 2022
Attualità

Fumo e Covid-19. Un nuovo studio CoEHAR conferma che i vaccini hanno minore efficacia sui fumatori

Home » Attualità » Fumo e Covid-19. Un nuovo studio CoEHAR conferma che i vaccini hanno minore efficacia sui fumatori
3 minuti (tempo di lettura)

Il fumo ha un impatto negativo sulla risposta ai vaccini anti-COVID? In una revisione della letteratura scientifica fatta dai ricercatori del CoEHAR, Centro di Eccellenza per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania, in collaborazione con le Università di Pavia e Milano, emerge che i livelli di anticorpi nei fumatori risultano piu’ bassi rispetto ai non fumatori e che la risposta anticorpale indotta dal vaccino tende ad esaurirsi molto più rapidamente in coloro che fumano.

 

Link: https://www.mdpi.com/2076-393X/10/2/303

Catania, 16 febbraio 2022 – La risposta immunitaria ai vaccini non è immediata e uguale per tutti: diversi fattori possono impattare negativamente o positivamente sul numero di anticorpi prodotti dal vaccino e sul profilo dei livelli anticorpali (le cosiddette IgG, le immunoglobuline G) nei mesi seguenti all’inoculazione.

I ricercatori del CoEHAR in collaborazione con l’Università di Pavia e l’Università Statale di Milano, si sono chiesti se il fumo, chiaro fattore di rischio per note patologie cardiorespiratorie e per disfunzione del sistema immunitario, potesse avere un impatto negativo sul numero di anticorpi sviluppati grazie al vaccino.

Nell’analisi effettuata, dal titolo: “The Effect of Smoking on Humoral Response to COVID-19 Vaccines: A Systematic Review of Epidemiological Studies”, sono stati esaminati un totale di 23 articoli, con un campione di soggetti analizzati che varia da 74 a 3475 partecipanti e con una proporzione di fumatori studiati tra il 4,2% e il 40,8%.

In 17 studi dei 23, i soggetti fumatori hanno mostrato un titolo anticorpale più basso o un abbassamento più rapido delle IgG indotte rispetto ai non fumatori.

 

Il risultato del team arriva a conferma di un altro dato già diffuso lo scorso Gennaio in un precedente studio (denominato VASCO) che ha dimostrato come gli anticorpi indotti dal vaccino anti-Covid-19 diminuiscono più velocemente nei fumatori. 

Link: https://www.coehar.it/vaccini-covid-19-il-fumo-accelera-la-caduta-degli-anticorpi/

“Sebbene non siano ben noti i meccanismi alla base del dato anticorpale estrapolato dalla complessità della risposta immunitaria ai vaccini contro il COVID-19, questi risultati sembrano confermare l’ennesimo impatto negativo del fumo sulla salute umana e sulle alterazioni della risposta immunitaria ai vaccini, indebolendo le difese dell’organismo contro le conseguenze cliniche delle infezioni” – ha spiegato Pietro Ferrara, medico epidemiologo e ricercatore dell’Università di Pavia.

“L’abitudine tabagica – ha aggiunto il fondatore del CoEHAR, Prof. Riccardo Polosa – influenza la proliferazione dei linfociti e delle altre cellule del sistema immunitario, indicando risposte immunitarie difettose. I fumatori rispondono meno ai vaccini e sono dunque più a rischio. Individuare gli elementi che possono influenzare la loro risposta è fondamentale per valutarne efficacia e durata edeventuali precauzioni terapeutiche. Servono più risposte ma è su questo che stiamo continuando a lavorare”.

 

LO STUDIO

Su un totale di oltre 800 articoli esaminati, 23 hanno centrato i criteri di inserimento nella Review, divisi in 17 Articoli scientifici e 6 Preprint, tutti pubblicati a partire da aprile 2021.

I campioni analizzati negli studi sono vari: 16 ricerche sono state sviluppate tra i lavoratori del sistema sanitario, due su un campione generale di popolazione e gli altri su pazienti affetti da specifiche patologie (come cancro, obesità o malattie infiammatorie intestinali).

Le tipologie di vaccino analizzate sono state differenti, ma per la maggior parte, gli studi erano focalizzati sulla risposta immunitaria al vaccino Pfizer.

I campioni di sangue per la misurazione del livello di anticorpi sono stati raccolti in diverse fasi dopo la somministrazione di una o entrambe le dosi di vaccino, da 21 giorni fino a 6 mesi dopo l’iniezione.

I risultati principali sono stati due: tra i campioni di soggetti fumatori, in ben 17 studi, i risultati hanno mostrato una risposta anticorpale più bassa o un abbassamento più veloce delle immunoglobuline G, le IgG, gli anticorpi specifici prodotti in risposta al vaccino.

Sebbene i risultati non permettano di capire se ad influenzare la risposta immunitaria al vaccino sia lo status di fumatori o il numero di sigarette fumate giornalmente, e sebbene le abitudini individuali e le tipologie di cellule studiate influenzino i risultati, i ricercatori hanno riscontrato un impatto negativo del fumo sul numero di anticorpi prodotti dal vaccino.

A conclusione, secondo il Prof. Riccardo Polosa: “La comprovata minor efficacia dei vaccini sui fumatori riporta all’attenzione mondiale il tema della lotta al fumo di sigarette convenzionali, una pessima abitudine che mette a rischio la vita di milioni di persone. I dati dimostrano che la pandemia ha aumentato, seppur sensibilmente, il numero di fumatori in tutto il mondo. Occorre una risposta immediata sia in campo scientifico, sia in ambito politico perché è solo garantendo facile accesso a percorsi di cessazione che comprendano anche l’utilizzo di strumenti a rischio ridotto per chi non riesce a smettere da solo, che possiamo davvero aiutare i fumatori a smettere”.

Chi siamo

Il CoEHAR è il Centro di Eccellenza internazionale per la Riduzione dei danni da fumo

istituito nel 2018 all’interno del Dipartimento di Medicina Clinica e sperimentale dell’Università degli Studi di Catania. L’obiettivo del Centro è quello di contribuire alla rivoluzione globale che sta gettando le basi per un mondo senza fumo attraverso un approccio multidisciplinare che contribuisce a diffondere strategie e strumenti per ridurre i danni da fumo di sigaretta convenzionale. Il consiglio del CoEHAR è composto da circa 80 accademici, medici, professori e operatori tecnici dell’Università degli Studi di Catania, afferenti a tutti i dipartimenti dell’ateneo che collaborano insieme per avviare progetti di internazionalizzazione che consentono di creare scienza e innovazione.

Il CoEHAR ingloba il CPCT – Centro per la Prevenzione e la Cura del Tabagismo del Policlinico Vittorio – Emanuele di Catania, la CRO locale (Clinical Research Organization), i laboratori di microbiologia e una rete selezionata di biologia cellulare e molecolare. Inoltre, il Centro si avvale anche della collaborazione e del sostegno della Lega Italiana Anti Fumo – LIAF e di ECLAT, lo spin off fondato all’interno dell’ateneo catanese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • 3 a 3 tra Mascalucia e Lamezia, le parole del mister Incatasciato - 27/01/2023
  • Modica, casa di riposo abusiva scoperta dal NAS e dalla Polizia Locale - 27/01/2023
  • Catania, le Acli chiedono la proroga della scadenza per la richiesta dei buoni pasto - 27/01/2023
  • Catania, arresto cautelare per omicidio stradale aggravato nei confronti di minore - 27/01/2023
  • Aci Sant’Antonio, minorenne arrestato dai Carabinieri per spaccio di sostanze stupefacenti - 27/01/2023
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • fumo
  • vaccini
  • effetti negativi
  • Covid
   ← precedente
successivo →   
  • Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi? Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
    28 Gennaio
    Green planetAttualitàAfter Big Bang
  • Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica? Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
    27 Gennaio
    Societas
  • Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
    27 Gennaio
    AttualitàCittàTorino
  • Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino
    27 Gennaio
    AttualitàCittàTorino
  • Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa
    27 Gennaio
    AttualitàTorino
  • Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone
    27 Gennaio
    AttualitàCittàTorino



  • Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni

    Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni

    AttualitàCittàTorino


  • Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino

    Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino

    AttualitàCittàTorino


  • Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa

    Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa

    AttualitàTorino

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
    Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
    28 Gennaio 2023
  • Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
    Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
    27 Gennaio 2023

Video

Città

  • Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
    Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
    27 Gennaio 2023
  • Guida contromano in stato d'ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino
    Guida contromano in stato d'ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino
    27 Gennaio 2023

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC