• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Essere spiati tramite la propria webcam è un rischio reale, lo dice l’”FBI”
05 Ottobre 2016
AttualitàTech

Essere spiati tramite la propria webcam è un rischio reale, lo dice l’”FBI”

Home » Attualità » Essere spiati tramite la propria webcam è un rischio reale, lo dice l’”FBI”

Coprire la webcam dei propri dispositivi è da molti ritenuto stupido o inutile perché, si sa, all’interno del Pc non c’è nessuno che guarda tutto ciò che viene fatto mentre lo si utilizza… oppure sì?

webcamSpesso si è circondati da persone che utilizzano smartphone, tablet o computer: accade in treno, in biblioteca, a lavoro e anche alla fermata della metropolitana. Se le si osserva bene, è possibile notare che alcune di loro hanno un pezzetto di scotch nero o di carta attaccato alla webcam o sulla fotocamera, al fine si coprirla. Davvero nel ventunesimo secolo si crede ancora di poter essere spiati da quell’occhietto che si trova su tutti i dispositivi? Sarebbe spaventoso se qualcuno fosse in grado di vedere non solo ciò che si fa quando si è davanti al computer, magari in mutande, con i capelli scompigliati e un dito nel naso, ma anche le facce strane e spesso involontarie che si fanno quando si guarda il telefono. Per non parlare del fatto che saprebbe sempre dove siamo e potrebbe anche scattare foto, caricarle su Internet e renderle, così, pubbliche. «È assurdo», si pensa, ma se, invece, fosse possibile? Se esistesse realmente la probabilità di essere guardati, fotografati e ascoltati? Purtroppo è così e tutto ciò accade ogni giorno a migliaia di persone.

Per salvaguardare la privacy dei molti utilizzatori di dispositivi elettronici, James Comey, direttore dell’FBI, durante la conferenza al Center for Strategic and Internation Study ha sottolineato quanto sia importante coprire la webcam del proprio Pc e la fotocamera di smartphone o tablet, al fine di evitare spiacevoli situazioni che potrebbero portare immagini di momenti privati nelle mani di malintenzionati. Non c’è da allarmarsi più di tanto se si sta attenti, poiché queste cose accadono sempre con l’aiuto dell’utente-vittima, il quale, solitamente, riceve un’e-mail contenente un link che, se cliccato e aperto, installa autonomamente sul dispositivo in uso un software che permetterà a chi si trova dall’altra parte di accedere e azionare in segreto “l’occhio elettronico” dell’apparecchio. Bisogna fare molta attenzione anche a muoversi in Internet: se si sta navigando su siti non sicuri e con una brutta reputazione, si corre il rischio di incappare nell’installazione del suddetto virus e permettere a perfetti sconosciuti di vedere ciò che si fa, dove ci si trova o com’è fatta la propria casa.

webcamNel 2013 una studentessa americana vincitrice di un concorso di bellezza ha dovuto denunciare un suo compagno che, dopo aver preso controllo della webcam del computer, le aveva scattato diverse foto, alcune delle quali compromettenti. Nel 2015 una ragazza, Chelsea Clark, ha ricevuto da un account anonimo delle immagini catturate dalla webcam del proprio computer in cui erano presenti lei e il suo fidanzato mentre guardavano un film la sera prima, entrambi inconsapevoli di ogni cosa. Oltre a questi, esistono tantissimi altri episodi del genere, i quali hanno portato alcune celebrità, tra cui il re di Facebook, Mark Zuckerberg, a decidere di mettere dello scotch sopra gli “occhi” dei propri devices.

Il consiglio migliore è la prudenza: è importante stare attenti durante la navigazione sul Web, non aprire tutto ciò che si riceve, soprattutto se sospetto o strano, e utilizzare buoni antivirus. Nel dubbio, però, è sempre bene coprire webcam e fotocamera, così da diminuire il rischio di essere segretamente fotografati o filmati per poi vedere le proprie immagini su Internet.

Martina Sacco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • conferenza
  • antivirus
  • Internet
  • Foto
  • tablet
  • privacy
  • computer
  • dispositivi
  • FBI
  • fotocamera
  • smartphone
  • account
  • social network
  • link
  • Mark Zuckerberg
  • immagini
  • webcam
  • e-mail
  • Video
  • virus
  • James Comey
  • software
  • concorso di bellezza
  • Facebook
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC