Cuba è il primo paese al mondo ad aver ottenuto la validazione dell’OMS per l’eliminazione della trasmissione di HIV e sifilide da madre a figlio durante il parto. Si tratta di uno dei più grandi traguardi che concernono l’ambito sanitario, nonché un importante passo verso il raggiungimento della sconfitta dell’AIDS. La procedura, iniziata nel 2010, ha portato al dimezzamento del numero di bambini nati con il virus HIV da 400 mila a 240 mila, ma è ancora lontano l’obiettivo che era stato prefissato per il 2015, motivo per cui sicuramente la ricerca non si fermerà, ma anzi ripartirà ancor più motivata grazie agli ottimi risultati ottenuti.
Ogni anno, spiega l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo circa un milione e mezzo di donne sieropositive mettono al mondo un bambino, senza tenere con la dovuta considerazione il rischio di trasmissione del virus durante la gravidanza, il travaglio, il parto o l’allattamento; ma è grazie alla copertura sanitaria garantita per le terapie antiretrovirali, a un maggiore accesso a test diagnostici e a una maggiore consapevolezza e attenzione da parte delle future madri che il pericolo di contagio si è abbassato all’1%. Screening e trattamenti precoci a base di farmaci come la penicillina hanno, invece, aiutato la lotta contro la sifilide neonatale e gli aborti dovuti alla malattia.
Ancora una volta, quindi, L’Avana si pone in risalto per quanto riguarda le eccellenze sanitarie, come già accaduto recentemente per l’emergenza ebola, dove il Paese ha registrato il più alto numero di medici e specialisti inviati per i soccorsi. Come ha affermato Margaret Chan, direttrice generale dell’OMS, questo è «uno dei più grandi successi possibili nel campo della salute pubblica» e la speranza è che tutti gli altri paesi seguano tale esempio ed intervengano massicciamente e con precisione nella lotta contro la trasmissione madre-figlio di malattie mortali per dimostrare una volta per tutte che mettere fine all’epidemia di AIDS non è un obiettivo impossibile.
Linda Pedonese
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.