• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Societas Mindy, l’umano 3D del 2100 che allarma sulla “postura da smartphone”
  • Calcio JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all’ipocrisia UEFA?
  • Societas Modica (RG), andava in giro armato e deteneva arsenale, arrestato dai Carabinieri
  • Societas Nuove assegnazioni di Funzionari di Polizia alla Questura di Ragusa
  • Societas I Carabinieri di Vittoria (RG) arrestano un uomo per spaccio
  • Societas Vittoria (RG): atti persecutori, i Carabinieri arrestano una donna
  • Societas Messina, i Carabinieri interrompono una festa abusiva
  • Catania CittàInsieme Catania: “volontariato civico per il verde della città”
  • Societas Noi albergatori Siracusa: “il turismo riparte, noi stiamo a guardare”
  • Business Chi è il commercialista telematico e quali vantaggi offre a professionisti e piccole imprese
Bernando Provenzano: il ritratto del boss nel giorno del suo decesso
13 Luglio 2016
SocietasAttualità

Bernando Provenzano: il ritratto del boss nel giorno del suo decesso

Home » Societas » Bernando Provenzano: il ritratto del boss nel giorno del suo decesso
2 minuti (tempo di lettura)

È un caso, o forse no, che sia accaduto proprio in questi giorni: Bernardo Provenzano, storico boss di Cosa Nostra, si è spento all’età di 83 anni presso l’Ospedale San Paolo di Milano. Già da alcuni anni gli era stato diagnosticato un cancro alla vescica, ragion per cui la sua morte era pronosticabile a breve. Fa certamente incuriosire, in ogni caso, il fatto che il decesso sia avvenuto a pochi giorni della strage di via D’Amelio, dove perse la vita il magistrato Paolo Borsellino.

bernardo-provenzano-mafia

Provenzano nel 1958

Fu proprio Provenzano, peraltro, ad affiancare l’altro corleonese, Totò Riina, nella scalata ai vertici di Cosa Nostra e nelle stragi che videro una terra intera tingersi di sangue. A differenza del proprio compaesano, però, egli viene riconosciuto dai più come «il ragioniere», grazie alle doti da vero politico con le quali ha da sempre costruito il proprio impero, fatto non solo di pallottole e tritolo, ma anche di affari invisibili, ricchi appalti e trattative statuali per cui era ancora sotto processo, quando si è spento.

Va sottolineato, tuttavia, che Provenzano in molte occasioni non è stato il capo che tutti conosciamo. Negli anni della ascesa, per esempio, quando ancora Cosa Nostra era in mano alle famiglie palermitane, fu lui stesso il materiale esecutore della strage di viale Lazio del 1969 (nel medesimo capoluogo siciliano), un episodio che non solo diede il via alla scalata dei “paesani”, ma che fece anche accrescere la fama sanguinaria di Bernardo, ai tempi conosciuto come «u’ tratturi» per la violenza con la quale poneva fine alle vite dei propri avversari. Negli anni in cui persero la vita nome eccellenti tra le fila della magistratura, del giornalismo e delle forze dell’ordine, Provenzano rimase intanto accanto al più spietato Riina e lo accompagnò in tutte le fasi salienti di quel folle decennio. Contemporaneamente, un’altra figura si rivelò di vitale importanza per la crescita esponenziale della compagine mafiosa.

Riina e Provenzano immortalati durante i rispettivi processi

Si trattava di Vito Ciancimino, assessore ai lavori pubblici e sindaco della città di Palermo, che  spianò le strade – già spaventosamente aperte – ai corleonesi, affinché questi salissero al potere nell’intera isola, e che diede un’altra impronta alla personalità di Provenzano. È in quel periodo, infatti, che «il ragioniere» prese a lucrare sugli appalti pubblici e ad affinare le proprie abilità di trattatore, tanto con boss di altre famiglie, quanto con uomini di potere, politici e facoltosi economi. Fu durante tale periodo, insomma, che nacque la figura dell’invisibile Provenzano, colui che sembra non esserci, ma che poi agisce, con un finto silenzio grazie a cui è stato consacrato come vero e proprio “uomo d’onore”. Poco tempo dopo, arrivarono poi le trattative Stato-mafia, l’arresto di Totò Riina e degli altri boss, così come nuovi partiti che sostituirono i vecchi. Nella sporca tela della penisola italiana vennero intessute, quindi, trame diverse: cambiarono gli equilibri in cui Provenzano agiva da “capo dei capi” ora silenzioso, senza mai sporcarsi di sangue e decidendo ogni mossa con dei semplici pizzini. Solo con quelle poche righe annotate nero su bianco, perciò, venivano discussi omicidi, appalti, elezioni e spartizioni dei territori, affiancate all’immensa dispensa di consigli che in prima persona egli stesso dava ai propri collaboratori.

A dieci anni dal suo arresto, lo status quo è parecchio cambiato, sebbene in profondità, da Nord a Sud, nello Stivale l’entità del male permanga uguale. A dieci anni dal suo arresto, «il ragioniere» che ha latitato per 43 anni, con la sua anima da “trattore”, si è andato spegnendo nel duro regime del 41 bis, disfatto da un cancro funesto e da una condizione psichica sempre più instabile. A dieci anni dal suo arresto, muore oggi, 13 luglio 2016, uno dei protagonisti del fenomeno forse più pericoloso della nostra penisola: ricordarne la condotta è, pertanto, indispensabile, al fine di far maturare la consapevolezza collettiva – specialmente dei più giovani – circa il fatto che la criminalità riesce a colpire in molti modi e in ogni tempo, logorando qualunque splendida terra con spaventosa brutalità.

Francesco Mascali

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Francesco Mascali

About Francesco Mascali

Proprietario, editore e vice direttore di Voci di Città, nasce a Catania nel 1997. Dopo aver conseguito il diploma scientifico nel 2015 intraprende gli studi universitari presso il dipartimento di Giurisprudenza di Catania. Ama viaggiare, immergersi nelle serie tv e fotografare, ma sopra tutto e tutti c’è lo sport: che sia calcio, MotoGP o Formula 1 non importa, il week-end è qualcosa di sacro e intoccabile. Tra uno spazio e l’altro trova anche il modo di scrivere e gestire un piccolo giornale che ha tanta voglia di crescere. Da aprile 2019 è un giornalista pubblicista iscritto regolarmente all’albo professionale. La sua frase? «La vita è quella cosa che accade mentre sei impegnato a fare altri progetti»

  • La Superlega è ufficiale: composizione e rischi per le attuali federazioni - 19/04/2021
  • F1: Verstappen vince a Imola una gara pazza, le 2 Ferrari in top 5 - 18/04/2021
  • Hamilton vince in volata su Verstappen la gara inaugurale, ok la Ferrari - 28/03/2021
  • La storia di Chiara: “Soffrivo di DCA, un disturbo sottovalutato in Italia” - 15/03/2021
  • Il derby di Sicilia lo vince incredibilmente il Palermo: 0-1 di Santana - 03/03/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 1.260
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • mafia
  • Cosa Nostra
  • morte
  • Totò Riina
  • Paolo Borsellino
  • omicidi
  • Provenzano
  • boss
   ← precedente
successivo →   
  • Mindy, l’umano 3D del 2100 che allarma sulla “postura da smartphone” Mindy, l’umano 3D del 2100 che allarma sulla “postura da smartphone”
    19 Aprile
    SocietasAttualitàTech
  • JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all’ipocrisia UEFA? JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all’ipocrisia UEFA?
    19 Aprile
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Modica (RG), andava in giro armato e deteneva arsenale, arrestato dai Carabinieri Modica (RG), andava in giro armato e deteneva arsenale, arrestato dai Carabinieri
    19 Aprile
    SocietasCittàRagusa
  • Nuove assegnazioni di Funzionari di Polizia alla Questura di Ragusa Nuove assegnazioni di Funzionari di Polizia alla Questura di Ragusa
    19 Aprile
    SocietasCittàRagusa
  • I Carabinieri di Vittoria (RG) arrestano un uomo per spaccio I Carabinieri di Vittoria (RG) arrestano un uomo per spaccio
    19 Aprile
    SocietasCittàRagusa
  • Vittoria (RG): atti persecutori, i Carabinieri arrestano una donna Vittoria (RG): atti persecutori, i Carabinieri arrestano una donna
    19 Aprile
    SocietasCittàRagusa



  • Modica (RG), andava in giro armato e deteneva arsenale, arrestato dai Carabinieri

    Modica (RG), andava in giro armato e deteneva arsenale, arrestato dai Carabinieri

    SocietasCittàRagusa


  • Nuove assegnazioni di Funzionari di Polizia alla Questura di Ragusa

    Nuove assegnazioni di Funzionari di Polizia alla Questura di Ragusa

    SocietasCittàRagusa


  • I Carabinieri di Vittoria (RG) arrestano un uomo per spaccio

    I Carabinieri di Vittoria (RG) arrestano un uomo per spaccio

    SocietasCittàRagusa

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Mindy, l'umano 3D del 2100 che allarma sulla
    Mindy, l'umano 3D del 2100 che allarma sulla "postura da smartphone"
    19 Aprile 2021
  • JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all'ipocrisia UEFA?
    JP Morgan investirà sulla Superlega: uno schiaffo ai tifosi o la risposta all'ipocrisia UEFA?
    19 Aprile 2021

Video

Città

  • Modica (RG), andava in giro armato e deteneva arsenale, arrestato dai Carabinieri
    Modica (RG), andava in giro armato e deteneva arsenale, arrestato dai Carabinieri
    19 Aprile 2021
  • Nuove assegnazioni di Funzionari di Polizia alla Questura di Ragusa
    Nuove assegnazioni di Funzionari di Polizia alla Questura di Ragusa
    19 Aprile 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it