SIRACUSA – Sei mesi fa il Comune lanciava il progetto Una scelta in comune, che permette ai cittadini di fare inserire nelle carte di identità, in sede di rilascio o rinnovo, la declaratoria di autorizzazione all’espianto degli organi. Dal 15 dicembre dello scorso anno a venerdì scorso, 17 giugno, 1460 siracusani hanno accettato di diventare donatori. «Sono numeri importanti che ci dicono molto sulla sensibilità dei cittadini, che evidentemente hanno un alto concetto del donare; e sulla capacità di sensibilizzare la gente da parte degli operatori addetti allo sportello dedicato. Evidentemente toccando le corde giuste, usando le parole adeguate stiamo riuscendo a portare avanti questa strategia che ha creato una rete preziosa di grande utilità sociale»: lo dichiara l’assessore ai Servizi demografici, Teresa Gasbarro che ricorda, inoltre, come l’ufficio dei Servizi demografici del Comune sia pronto ad attuare la nuova normativa sulle “Unioni civili”, la 76/2016. «Da qualche giorno- dichiara Gasbarro- si è concluso l’iter di formazione del personale pronto ad operare quando saranno emendati i decreti attuativi. Sul sito istituzionale, all’indirizzo http://www.comune.siracusa.it/index.php/it/, sono reperibili le informazioni di massima sulle disposizioni di legge, la modulistica utile al procedimento, gli orari di ricevimento dell’ufficio».
Due persone, dello stesso sesso o di sesso diverso, le quali vogliano essere conviventi di fatto potranno rendere la dichiarazione presso il servizio Anagrafe del Comune, in via San Metodio n. 40, personalmente o per e-mail o fax, secondo la procedura indicata nel sito istituzionale. Queste coppie potranno inoltre stipulare contratti di convivenza utili a regolare i loro rapporti patrimoniali. Tali contratti andranno redatti presso notai o avvocati che, entro dieci giorni dalla stipula, ne cureranno la trasmissione all’ufficio Anagrafe del Comune.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.