MILANO – I servizi di assistenza forniti tutto l’anno agli anziani, già seguiti dai Servizi Sociali, saranno estesi anche alle persone più fragili e con disabilità che solitamente possono contare sulla presenza di familiari, badanti e vicini di casa, ma che nei mesi estivi perdono temporaneamente questi punti di riferimento e di aiuto. Per avere maggiori informazioni, segnalare persone in difficoltà che potrebbero usufruire di questo servizio o per richiedere un intervento per sé o per i propri cari si può chiamare il numero verde gratuito del Comune 800.777.888, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 19. Gli interventi di assistenza domiciliare sono forniti tutti i giorni, anche il sabato e la domenica, previa prenotazione al numero verde. Agli operatori è possibile richiedere gli interventi specifici di pronto intervento assistenziale come la consegna dei pasti a domicilio, il disbrigo di piccole commissioni come la spesa o l’acquisto delle medicine, l’accompagnamento a visite mediche, esami, fisioterapia, la pulizia della casa e la compagnia.
Il piano sarà attuato in due fasi: la prima, già attiva da inizio giugno, durerà fino al 28 luglio e farà riferimento ai Centri Multiservizi Anziani, strutture comunali che seguono gli anziani fragili tutto l’anno; la seconda fase durerà dal 29 luglio al 4 settembre e sarà gestita da una centrale operativa unica che gestirà tutte le richieste. Il mese di agosto è tradizionalmente il mese “forte” dell’estate e proprio in quelle quattro settimane si concentreranno le iniziative straordinarie di socialità: insieme all’attività dei centri socio-ricreativi saranno organizzate visite nei musei, gite fuori porta, pomeriggi in piscina, merende e feste in tutti i quartieri, tutte iniziative gratuite.
Il piano è realizzato dal Comune con la collaborazione di A.T.S., Associazione Medici Volontari Italiani, nove organizzazioni accreditate che garantiscono assistenza domiciliare, accompagnamenti, disbrigo pratiche e commissioni; dodici Associazioni di volontariato e sette equipaggi di Milano Ristorazione per la distribuzione dei pasti a domicilio, e sempre Milano Ristorazione per la confezione dei pasti. Sono state coinvolte le Rsa milanesi e i 28 centri socio-ricreativi per l’accoglienza degli anziani fragili in luoghi climatizzati, con possibilità di momenti conviviali e di compagnia. Il piano estivo per gli anziani ha anche il compito di monitorare e fornire assistenza alla popolazione fragile durante i periodi di grande caldo (con particolare attenzione alle ondate di calore), quando le temperature elevate e l’alto tasso di umidità, per più giorni consecutivi, può diventare un serio pericolo per le persone più delicate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.