• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Al via le celebrazioni per i 750 anni di Dante
05 Maggio 2015
SocietasAttualitàDante & Socrate

Al via le celebrazioni per i 750 anni di Dante

Home » Societas » Al via le celebrazioni per i 750 anni di Dante

Dante AlighieriIeri, lunedì 4 maggio 2015, si sono aperte ufficialmente le celebrazioni previste per i 750 anni dalla nascita di uno fra i più celebri italiani di tutti i tempi: Dante Alighieri, considerato il padre della letteratura e della lingua italiana, nonché creatore di una delle opere più belle e conosciute al mondo, ossia la Divina Commedia. Ad aprire ufficialmente la ricorrenza è stato un altro fiorentino illustre, l’attore e regista Roberto Benigni, che davanti alle più alte cariche dello Stato e ai senatori di Palazzo Madama ha tenuto un monologo comico (durante il quale non ha risparmiato gli stessi rappresentanti politici presenti) e ha ricordato la grandezza e la bellezza dell’opera di Dante, forse ancora oggi ineguagliata, terminando l’intervento con interpretazione e recitazione a memoria del Canto XXXIII del Paradiso. Oltre all’attore fiorentino, ha partecipato all’apertura delle celebrazioni in Senato il pianista e compositore Nicola Piovani, il quale, insieme al tastierista Rossano Baldini e al soprano Rosa Feola, ha eseguito per la prima volta il canto inedito dalla Vita nuova, composta da Piovani appositamente per omaggiare l’anniversario dei natali di Dante.

Benigni, Piovani, MattarellaDurante la cerimonia, in Senato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato: «L’opera e il pensiero di Dante ci servono oggi per ribadire la volontà di riscatto morale attraverso la cultura dell’Italia». E il Presidente del Senato Pietro Grasso ha continuato dicendo: «L’attualità di Dante risulta infatti sempre viva in ogni settore della cultura, della scuola, ma anche fuori dagli ambienti accademici, prova ne sia la moltiplicazione e la grande affluenza di pubblico all’antica consuetudine delle Lecturae Dantis diffuse in ogni parte d’Italia e all’estero: contributo prezioso alla circolazione del messaggio poetico dantesco, stimolo alla lettura e alla riscoperta soprattutto della Divina Commedia, e di cui avremo oggi, grazie alla generosità di Roberto Benigni, un esempio insieme efficace e profondo. Una “lettura”, la sua, che ha già avuto successi e riconoscimenti per aver saputo, mantenendo il massimo di adesione al modo e al tono della lettura antica, far rivivere e trasmettere a tutti noi l’emozione di una poesia che vive da settecento anni nell’ammirazione e nell’amore dei lettori in tutto il mondo».

A seguire l’inaugurazione saranno ben 187 manifestazioni, fra esposizioni, letture, mostre, convegni, concerti, spettacoli di teatro e danza, che si susseguiranno per alcuni mesi in tutto il territorio nazionale e che vedranno la partecipazione di importanti personalità artistiche e di studiosi della letteratura dantesca provenienti da ogni dove, il cui intento sarà di celebrare la grandezza dell’intellettuale italico. Oltre che nel Bel Paese, la ricorrenza verrà festeggiata anche all’estero, con altre 173 manifestazioni sparse per il mondo. Fra le città italiane più impegnate nella manifestazione vi sono Firenze, Ravenna, Verona e Roma, ovvero i luoghi con cui maggiormente il destino di Dante è venuto a incrociarsi. In ogni caso, peòr, dappertutto l’occasione servirà per ricordare l’importanza di fruire e gioire dello strepitoso patrimonio artistico lasciatoci da unsimile e tanto geniale connazionale.

Lorena Peci 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • Pietro Grasso
  • 750 anni di Dante
  • letteratura italiana
  • cerimonia
  • commemorazione
  • evento
  • Roberto Benigni
  • Dante Alighieri
  • Senato
  • Sergio Mattarella
  • Divina Commedia
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, ruba la batteria di una bicicletta elettrica e scappa: arrestato dai Carabinieri   Catania, ruba la batteria di una bicicletta elettrica e scappa: arrestato dai Carabinieri  
    29 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Dal Primo Congresso di Siciliani Liberi alla conquista della libertà Dal Primo Congresso di Siciliani Liberi alla conquista della libertà
    29 Maggio
    Best politikSocietasAttualitàCittà
  • Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo
    28 Maggio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande
    27 Maggio
    CalcioMessinaVoci di Sport
  • Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere
    26 Maggio
    Attualità
  • Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini. Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini.
    26 Maggio
    TriesteAttualità



  • Estorsione e rapina: ad Ispica in manette 58enne.

    Estorsione e rapina: ad Ispica in manette 58enne.

    AttualitàRagusa


  • Trieste – Dieci passeur arrestati in due settimane

    Trieste – Dieci passeur arrestati in due settimane

    TriesteAttualitàCittà


  • Condannato per furti e rapine, eseguita esecuzione penale

    Condannato per furti e rapine, eseguita esecuzione penale

    AttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC