• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
A Londra i siciliani e i napoletani distinti dagli italiani
13 Ottobre 2016
High schoolSocietasAttualità

A Londra i siciliani e i napoletani distinti dagli italiani

Home » Societas » High school » A Londra i siciliani e i napoletani distinti dagli italiani

E se il regno delle due Sicilie esistesse ancora? Sembra che in alcune scuole del Regno Unito questa teoria sia tutt’oggi accreditata. A rivelarlo sono alcuni documenti che riportano l’elenco degli studenti che frequentano alcune scuole britanniche. Chiunque si trovi a posare lo sguardo su quelle interminabili liste, infatti, potrà notare che, per quanto riguarda gli studenti nostrani, il testo fa delle distinzioni tra italiani veri e propri, italiani siciliani e italiani napoletani. Quattro le sigle per contraddistinguere le varie zone di provenienza dei ragazzi originari del Belpaese: «ITA» (italiano puro), «ITAA, any other» (italiani di aree geografiche non meglio identificate), «ITAN, (Italian Napoletan)» e infine «ITAS, (Italian Sicilian)».

questionario-ingleseL’ambasciaore Pasquale Terraciano, in rappresentanza della diplomazia italiana, non ha tardato a far notare questa differenziazione, troppo umiliante per essere accettata. Dopo aver spedito una lettera l’11 ottobre scorso al Foreign Office, con l’intenzione di chiarire le dinamiche verificatesi in alcuni istituti di Inghilterra e Galles, Terraciano ha manifestato la propria indignazione per l’accaduto, nonostante abbia escluso la possibilità che si tratti di un qualche tipo di discriminazione attiva nei confronti degli italiani. Non è, anzi, un mistero l’apprezzamento dei cittadini inglesi nei confronti di quelli dello Stivale, complice il fatto che sono numerosissimi i nostri connazionali che, lasciato il Paese di provenienza, spendono le loro energie e impiegano il loro talento offrendo un contributo fondamentale in U.K., che costiuisce un capitale prezioso per il mercato del lavoro britannico.

In ogni caso, nella nota verbale verso Londra, i responsabili della nostra diplomazia hanno incluso tra le righe, oltre all’evidente disappunto, un pizzico di tipico british humor, ricordando che «l’Italia è diventata un paese unificato il 17 marzo 1861». Le scuse dalla capitale del Regno Unito non hanno tardato ad arrivare e il ministero degli Esteri ha garantito che le inappropriate e offensive categorizzazioni verranno immediatamente rimosse. Come giustificazione dell’accaduto, il Foreign Office ha spiegato che «verificherà per quale motivo, in pochi e isolati distretti scolastici, siano state introdotte queste categorizzazioni, che peraltro non avevano alcuna volontà discriminatoria, ma semplicemente miravano all’accertamento di qualche ulteriore difficoltà linguistica per i bambini da inserire nel sistema scolastico inglese e gallese». L’ambasciatore Terraciano si è subito dichiarato soddisfatto e l’incidente diplomatico sembra essere stato archiviato con la pacatezza tipica dei lord inglesi.

Francesco Laneri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Come creare gioielli fai da te - 06/06/2023
  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Italia
  • ambasciata
  • Sicilia
  • dialetti
  • londra
  • cultura
  • Napoli
  • diplomazia
  • regno unito
  • Gran Bretagna
  • discriminazione
  • Galles
   ← precedente
successivo →   
  • Ancelotti senza freni: “Cardinale senza rispetto né cultura” Ancelotti senza freni: “Cardinale senza rispetto né cultura”
    8 Giugno
    CalcioPersonaggiVoci di Sport
  • Giarre – Confcommercio in consiglio comunale sulla sicurezza in città Giarre – Confcommercio in consiglio comunale sulla sicurezza in città
    8 Giugno
    CataniaSocietasAttualitàCittà
  • Adrano – Diciannovenne denunciata per truffa aggravata Adrano – Diciannovenne denunciata per truffa aggravata
    8 Giugno
    Attualità
  • Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Polizia di Stato Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Polizia di Stato
    8 Giugno
    SocietasAttualitàTrapaniCittà
  • Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore
    8 Giugno
    PerugiaSocietasAttualitàCittà
  • Perugia – estorsione, donna arrestata in flagranza di reato dai carabinieri Perugia – estorsione, donna arrestata in flagranza di reato dai carabinieri
    8 Giugno
    PerugiaAttualitàCittà



  • Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore

    Sorpreso a spacciare cocaina, aggredisce i carabinieri: in manette lo spacciatore

    PerugiaSocietasAttualitàCittà


  • Catania – servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato al contrasto del traffico di stupefacenti e all’abusivismo commerciale nel quartiere “San Cristoforo” e nel centro città  

    Catania – servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato al contrasto del traffico di stupefacenti e all’abusivismo commerciale nel quartiere “San Cristoforo” e nel centro città  

    CataniaSocietasAttualitàCittà


  • Inseguono due persone su un motociclo rubato: poliziotto ferito nel quartiere “Borgo Vecchio” da un “branco” di circa 40 persone

    Inseguono due persone su un motociclo rubato: poliziotto ferito nel quartiere “Borgo Vecchio” da un “branco” di circa 40 persone

    PalermoAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC