• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il torto e la ragione non stanno mai da una parte sola
22 Febbraio 2018
Pillole di AsclepioAfter Big Bang

Il torto e la ragione non stanno mai da una parte sola

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Il torto e la ragione non stanno mai da una parte sola

LitigareIn una discussione, di qualsiasi tipologia essa sia, capita spesso di battersi, anche pesantemente, per difendere le proprie ragioni. Non a caso, controversie che, in un primo tempo, potevano sembrare innocue e facilmente risolvibili, in realtà arrivano a trasformarsi in veri e propri confronti indigesti e complicati da chiarire. Cercare di aver sempre ragione è parte integrante dell’essere umano, solo che una certa maturità dovrebbe sottintendere anche il non trascendere, lasciando, se necessario, la ragione a chi di dovuto. Ma come fare qualora non si avessero delle doti particolarmente diplomatiche? Lo spiega Megan Phelps-Roper, attivista sui social media, in un video attraverso quattro semplici regole, così come riportato da Focus.

Avere buone intenzioni

Quando si inizia una discussione, non bisogna mai partire col piede sbagliato, cercando a tutti i costi di affermare le proprie idee. Questo porterebbe soltanto a ripiegare verso un dibattito sterile che non condurrebbe a nient’altro che a un litigio. D’altronde, in qualsiasi circostanza della vita, ci si scontra sempre contro una persona con ideologie differenti, nonché esperienze che ne hanno forgiato il carattere. Pertanto, il consiglio è quello di rendersi neutrale e affrontare il tutto con maggior positività e diplomazia.

Porre, e porsi, delle domande

Fare domande è un po’ fastidioso per la persona con la quale stiamo dibattendo. In realtà, proprio questa componente, all’interno di uno scambio di opinioni su determinate ideologie, aiuta non solo a far capire al nostro interlocutore che lo stiamo ascoltando e comprendendo, ma anche a riscontrare eventuali difetti proprio nel nostro modo di vedere le cose. Porsi delle domande a vicenda, in altre parole, potrebbe rendere la comunicazione molto più piacevole poiché aiuta a conoscersi.

Esseri pazienti

Polemizzare, non di rado, spinge quasi sempre le persone alla lite. “La calma è la virtù dei forti”, direbbe qualcuno, ma non è una dote comune. E a tal proposito, la Phelps-Roper consiglia, se necessario, di fermarsi un attimo, trattenere la rabbia per poi riprendere il dibattito successivamente. Spostarsi verso un argomento differente potrebbe essere la soluzione più conveniente, ritornando su quello precedente in seguito. D’altronde, riflettere aiuta a ragionare meglio.

Pensarla in modo diverso

Il perno principale di ogni discussione è cercare di aver sempre ragione, motivando e difendendo le proprie idee fino allo stremo. Tuttavia, è assolutamente importante entrare nell’ottica che ognuno di noi ha un’opinione diversa su qualsiasi cosa della vita. Non esisterebbe il libero arbitrio se così non fosse.

LitigareDiscutere con qualcuno, pertanto, significa non per forza cercare di cambiarne il pensiero, ma anche, e soprattutto, allargare la propria mente verso altri orizzonti dove possibilmente non si aveva mai pensato di spingersi. D’altro canto, la ragione e il torto non stanno mai da una parte sola.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • diplomazia
  • argomento
  • idee
  • opinione diversa
  • domande
  • orizzonti
  • mente
  • torto
  • social media
  • polemizzare
  • rabbia
  • lite
  • ideologie
  • Megan Phelps-Roper
  • Video
  • attivista
  • ragione
  • discussione
  • dibattito
  • persone
  • litigio
  • Focus
  • pensiero
  • interlocutore
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC