• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Palermo Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
  • Università Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
  • Catania L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
  • Catania Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
  • Catania Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
  • Messina Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
  • Catania Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
  • Business Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
  • Green planet Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
  • Societas Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
Il primo robot laureato in medicina
16 Dicembre 2017
After Big BangTech

Il primo robot laureato in medicina

Home » After Big Bang » Il primo robot laureato in medicina

Il primo umanoide a superare l’esame per l’esercitazione della professione medica è Cinese.

E’ a tutti gli effetti un giovane medico decisamente intelligente, il primo medico Robot, il dottor Xaioyi che si è laureato in medicina in Cina e ha superato con un ottimo punteggio l’esame per l’ abilitazione. Xaioyi è un sistema d’intelligenza artificiale, il primo non umano a possedere la formale autorizzazione a diagnosticare e curare pazienti come riportato su Focus. Egli è in grado brillantemente di leggere esami medici, analizzare tramite referti la storia clinica dei pazienti, fare un’anamnesi della stessa e dopo tutto questo effettuare la giusta diagnosi personale e specifica per ogni paziente. In più, il suo vantaggio sta nella capacità vastissima della sua memoria dati che lo rende capace di registrare tutti i dati di centinaia di pazienti e confrontarli  per nuove future scoperte.

medici robotLa paternità del dottor Xaioyi è tutta della iFlytech Co. Ltd  azienda Cinese che fa guadagnare con questa invenzione, il podio più alto del mondo nel settore dell’Intelligenza Artificiale alla Cina che raggiunge così un notevole obiettivo politico: raggiungere la superiorità, il primato, in questo ambito, rispetto agli Stati Uniti. Il CEO dell’azienda Liu Quingfeng ha espresso tutto il suo entusiasmo sulle pagine di China Daily  e ha spiegato che Xaioyi sarà operativo dal prossimo Marzo 2018 e che sarà molto utile nelle zone rurali del paese più popoloso dell’Asia che soffrono la carenza di personale medico e per gli abitanti delle campagne cinesi, che a causa della povertà diffusa non possono accedere alle cure mediche, rappresenterà la possibilità di poter essere curati gratuitamente senza costi aggiuntivi per personale e abilità. Quindi in futuro i nostri medici saranno Intelligenze Artificiali? La risposta per il momento è no! Gli umanoidi saranno sempre più utili ad affiancare il lavoro dei medici e utili a registrare le moltissime informazioni delle cartelle cliniche dei pazienti. Nella pratica, ad esempio, Xaioyi sarà utilizzato per formulare diagnosi e per istruire e formare i giovani medici sulla cura di specifiche patologie tra cui soprattutto  tumori.

Ma come? Ebbene le Intelligenze Artificiali funzionano grazie a dei software in grado di inserire nei propri database i risultati degli esami e i sintomi di centinaia di migliaia di pazienti malati e sani ed inoltre essendo progettati per confrontare  una così grande quantità di dati in un temo piccolissimo, tali software sono capaci di catalogare con estrema precisione i dati e riconoscere dopo un’attenta analisi i tratti comuni ad una patologia. Ecco come fanno ad effettuare, poi, una diagnosi accurata. Come reagireste se il vostro prossimo medico fosse un robot? I cambiamenti e le evoluzioni tecnologiche di questi anni ci hanno pian piano abituati a vivere in un mondo in cui la tecnologia acquista giorno dopo giorno maggiore spazio, infatti Xaioyi pur essendo il primo robot abilitato in medicina , è stato preceduto da alcune invenzioni di intelligenza artificiale applicate al campo medico che si interfacciano con i medici e li supportano nella cura dei pazienti.

medici robot2Ricordiamo ad esempio: Alexa l’assistente medico vocale di Amazon che aiuta i pazienti rispondendo alle loro domande grazie al suo sistema di riconoscimento del linguaggio naturale, coordina i chirurghi nelle sale operatorie elencando, e quindi ricordando loro, la lista dei controlli di sicurezza da effettuare alla fine di un intervento. E Watson della IBM che in Giappone supporta i medici con le diagnosi di cancro più spinose, quando cioè il tipo di cancro sfugge ai procedimenti di diagnostica tradizionali e che in Italia, invece, affianca gli studenti di Milano, della clinica Humanitas, nell’esplorazione e nella scelta tra informazioni cliniche diverse per situazioni complicate. Dunque l’aiuto che tali sistemi di Intelligenza Artificiale ci danno oggi e sempre più ci daranno  in futuro provvederà a migliorare la qualità della cura medica per ogni tipo di paziente, per questo motivo essi meritano il nostro benvenuto, come lo merita lo straordinario dottor Xaioyi.

Gilda Angrisani

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale - 30/01/2023
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio - 30/01/2023
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 30/01/2023
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” - 30/01/2023
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata - 30/01/2023

Stampa questa pagina


  • AI
  • #Xiaoyi
  • #Robot Medico
  • #Primo Medico Umanoide
  • #Curare Tumori
   ← precedente
successivo →   
  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Palermo
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
    30 Gennaio
    UniversitàUniCTVoci d’Ateneo
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    30 Gennaio
    CataniaVoci di Sport
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
    30 Gennaio
    Catania
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
    30 Gennaio
    CataniaPalermoMessina
  • Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Messina



  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo


  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    CataniaPalermoMessina


  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC