I mutamenti climatici di cui siamo spettatori al giorno d’oggi sono motivo di grande preoccupazione per gli studiosi, in modo particolare se consideriamo che gli agenti atmosferici sono responsabili dei processi di desertificazione delle superfici terrestri.
I ricercatori dell’Università del Maryland, Stati Uniti, si sono soffermati sui cambiamenti climatici che interessano il vasto continente africano, con un occhio di riguardo all’ampliamento del Sahara, il quale ha visto crescere del 10% la propria superficie durante il XX secolo. Gli studiosi hanno rilevato che il terzo deserto più grande al mondo (dopo l’Antartide e l’Artide), si sta allargando in più direzioni, mettendo in serio pericolo il futuro dei popoli dell’Africa subsahariana, costretti pertanto a trasferirsi in massa verso aree più temperate del pianeta per sopravvivere. Prende forma così il fenomeno dell’uomo in quanto migrante climatico, obbligato a spostarsi in virtù delle condizioni avverse del luogo di provenienza.
Gli autori dello studio sul fenomeno espansivo del Sahara, pubblicato sul Journal of Climate, hanno rilevato una tendenza che potrebbe riguardare tutti i deserti della Terra. Una notizia che ha fatto il giro del mondo (in Italia Repubblica e Stampa, tra le tante, hanno dato rilevanza alla ricerca dell’Università del Maryland) e pone i soliti interrogativi sullo “stato di salute” in cui versa il nostro pianeta e sul futuro di quei popoli che si sostentano principalmente attraverso attività agricole.
Gabriele Mirabella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.