Palermo, Corso di analisi sensoriale: quarta lezione dedicata al vino
Si terrà mercoledì 8 marzo 2023 dalle ore 16,30 alle ore 19,30, presso la sede Anse in Via Marchese di Villabianca, 121 a Palermo, la quarta e ultima lezione …
Palermo, Corso di analisi sensoriale: seconda lezione dedicata all’olio di oliva extravergine
Si terrà mercoledì 22 febbraio 2023 dalle ore 16,30 alle ore 19,30 la seconda lezione del Corso di analisi sensoriale dedicata questa volta all’olio di oliva extravergine. …
I vini dell’Etna conservati in mare, nell’isola dei Ciclopi
Per la prima volta nella storia dell’enologia etnea, i vini dell’Etna scendono ad una profondità di circa 50 metri sotto il livello del …
Vino fatto con lo zucchero, sequestrata cantina a Monreale
Il vino veniva prodotto miscelando acqua e zucchero.
I finanzieri del comando provinciale di Palermo, con la collaborazione di funzionari dell’ispettorato repressione Frodi …
Giornata Nazionale del Paesaggio:”L’uomo e la tradizione vinicola nel paesaggio culturale irpino”
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, 14 marzo 2022, e nell’ambito del progetto di studio e di valorizzazione della produzione vinicola e …
EricèNatale: un weekend di fine dicembre, coincidente con quello natalizio
Tra tradizione e innovazione, Erice si è animata di tanta gente nel rispetto delle nuove normative anti-Covid19.
Negli appuntamenti del fine settimana si …
Operazione Solstizio d’Inverno: sequestrate 6 tonnellate di prodotti alimentari
I militari dei Reparti Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, nelle scorse settimane, hanno continuato a effettuare ispezioni presso aziende del settore agroalimentare. Si …
Consegna vino annata 2020 all’I.I.S “E. Fermi – F. Eredia” di Catania
Una conferenza per mostrare alle istituzioni politiche, sociali e imprenditoriali siciliane una delle tante eccellenze presenti all’Istituto di Istruzione Superiore “E. Fermi – …
Avellino: paga il vino con assegni, 50enne denunciato per truffa e ricettazione
Un 50enne della provincia di Napoli è stato denunciato dai Carabinieri di Ospedaletto d’Alpinolo, in provincia di Avellino, con l’accusa di truffa e …
Quest’estate non andrai in vacanza? Ecco 3 app che fanno al caso tuo!
Le foto di luoghi di mare mozzafiato postate sui social non sono certo d’aiuto per chi, quest’anno, per scelta o per altri motivi, …
I Franciacorta a Bologna: ecco tutte le curiosità sui famosi vini
BOLOGNA – Lunedì 26 marzo 2018 si è tenuto il Festival della Franciacorta nel suggestivo e storico Palazzo Re Enzo, nei pressi di …
Un bicchiere di vino al giorno, toglie il medico di torno… e allunga la vita
Giorno per giorno, la scienza ci dimostra come le cose per noi impensabili siano, in realtà, molto spesso salutari ed elisir di …
Siracusa e Würzburg, firmato il Patto di amicizia
SIRACUSA – Siracusa e Würzburg amiche nel segno della cultura e della storia. Il sindaco, Giancarlo Garozzo, e quello della città tedesca, Christian …
Bere piccole dosi di vino farebbe bene al cervello: ecco il motivo
Il vino se consumato in piccole quantità favorirebbe il meccanismo del sistema glinfatico, funzionamento che pulisce le tossine dalle cellule neurali. Se bevuto …
Cresce l’export di bottiglie nostrane, i successi del vino italiano
L‘industria vinicola si conferma tra i settori trainanti dell’export italiano. I numeri di Coldiretti sul vino confermano la tendenza positiva …
Alla scoperta del vino più antico della Storia
L'Italia era Patria del gusto e del buon vino con tutta probabilità già in un'epoca assai remota, ovvero l'Età del Rame (collocabile al IV millennio a.C.). Lo dimostra uno studio pubblicato sul “Microchemical Journal”.
Leggi tutto“Assaggi di territorio”, vetrina di successo per i produttori
SIRACUSA – Ha rispettato le aspettative, sabato scorso, all’Antico mercato di Ortigia, la manifestazione Assaggi di territorio, organizzata dall’assessorato alle Attività produttive e da Slow Food Siracusa.
Leggi tuttoCaffè al vino: la bevanda che piace proprio a tutti
Caffè al vino? La California ha trovato la ricetta magica per far felice gli amanti del vino e per coloro che hanno un debole per il caffè. La miscela, al sapore di mirtillo, si può gustare solo nella Napa Valley, ad un costo di circa 20 dollari.
Leggi tuttoCollaborazione con “Slow Food” per promuovere il turismo attraverso l’enogastronomia
SIRACUSA – L'enogastronomia come veicolo di promozione turistica per una conoscenza del territorio e della sua storia. Punta a questo obiettivo Assaggi di territorio, tre appuntamenti frutto della collaborazione tra l'assessorato alle Attività produttive del Comune, retto da Gianluca Scrofani, e la condotta siracusana di Slow Food.
Leggi tuttoAlza il bicchiere e brinda con Tannico
Uno dei maggiori piaceri della vita consiste nel sedersi a tavola con un gruppo di amici per gustare ricette deliziose condite da tante risate e convivialità. Ma c'è qualcosa che non può mai mancare su una tavola affinché il clima si scaldi davvero e l'atmosfera si faccia ancora più piacevole: ed è un buon bicchiere di vino.
Leggi tuttoPrestigioso riconoscimento per il vino siracusano
SIRACUSA - C’è anche un vino prodotto dal territorio di Siracusa tra quelli premiati al 44° Concorso enologico nazionale Douja d’Ord, riservato ai vini Doc e Docg, organizzato dalla camera di commercio di Asti d’intesa con l’Onav, e riconosciuto dal Ministero per le Politiche alimentari, agricole e forestali.
Leggi tuttoI segreti di longevità dei Templari
Le vicende storiche di uno dei principali ordini religiosi cavallereschi cristiani dell'epoca ancora oggi sembrano avvolte nel mistero e, appunto per questo, ci si chiede quale fosse il segreto di così tanto prestigio e vigore.
Leggi tuttoPerché gli uomini preferiscono il sesso in autunno?
Alcuni ricercatori norvegesi hanno condotto uno studio su 2401 persone sposate o in coppia, di età compresa fra i 30 e i 55 anni, alle quali è stato chiesto di mettere in relazioni le stagioni dell’anno con i propri desideri erotici. Le risposte dei due sessi sono state agli antipodi...
Leggi tuttoDalla Grecia arriva l’alcol-test a base di algoritmo
Un'innovativa scoperta, messa a punto da ricercatori greci, potrebbe mandare in pensione l'etilometro. Grazie a un algoritmo e una telecamera a infrarossi, una normale automobile sarà in grado di stabilire se il conducente ha bevuto troppo, rifiutandosi di partire.
Leggi tutto