Le foto di luoghi di mare mozzafiato postate sui social non sono certo d’aiuto per chi, quest’anno, per scelta o per altri motivi, non andrà in vacanza. Dunque, bisognerà accontentarsi di qualche serata da trascorrere con gli amici storici a ricordare i tempi della scuola nella piazza del paese. Ma dopo aver smesso di utilizzare lo smartphone per curiosare qui e lì, lo si potrebbe impiegare per scaricare 3 app che aiuteranno certamente a sopravvivere!
Si è sofferto il caldo un’intera giornata, possibilmente perché i cugini fidanzati da sempre hanno scelto come giorno del loro matrimonio il più caldo della stagione. Quindi, una volta rientrati, si ha solo voglia di accendere tutti i climatizzatori presenti in casa. Ma come fare a monitorare il dispendio energetico?
Esiste Ned, la nuovissima app per smartphone che aiuta a gestire l’energia di casa e risparmiare in bolletta. L’idea nasce dall’anima del team Midori, una giovane realtà imprenditoriale di Torino: il software è stato creato per lavorare in coppia con l’omonimo dispositivo NED, l’unico sul mercato in grado di connettersi contemporaneamente con tutti i dispositivi di casa semplicemente collegandosi al quadro elettrico.
Con Ned si potranno ricevere le notifiche in caso di improvvisi consumi anormali, guasti o malfunzionamenti dei tuoi dispositivi; essere avvisati in caso di superamento della potenza contrattuale o di assorbimenti strani della linea elettrica e monitorare i consumi nascosti, come quelli notturni o dovuti allo stand-by, difficilmente rilevabili.
Mostra un resoconto giornaliero degli elettrodomestici che aiuta a comprendere quanta energia spendi per ognuno e segnala se si sta consumando eccessivamente. Perciò, si potrà capire quali siano le principali fonti di spreco in casa ed eliminarle, assicurando un risparmio annuo fino al 20%.
Città da “bollino rosso” e nessuna voglia di uscire nelle ore più calde. Ma come fare se non si ha nulla da mangiare in casa? Supermercato 24 è l’app che risolve ogni problema.
Sarà possibile ordinare online, scegliendo il tuo supermercato di fiducia e selezionando i prodotti delle tue marche preferite. Ma ciò che più conta è che non si dovrà più pensare a nulla perché uno shopper farà la spesa al posto nostro. Poi, si riceverà la spesa a casa, all’orario scelto da te e nel tempo richiesto… anche in un’ora!
La consegna ha un costo base di 4,90 euro. Per spese di importo inferiore ai 30 verrà applicato un supplemento di 2 euro. Qualora vengano selezionate particolari opzioni vi possono essere dei supplementi (per esempio, la consegna entro le 2 ore dall’ordine comporta un supplemento di 1,40 euro). Il costo totale e gli eventuali supplementi verranno, comunque, sempre indicati chiaramente prima di confermare l’ordine.
Non tutte le zone, ovviamente, sono coperte dal servizio; ma, per scoprirlo, si può inserire l’indirizzo e il numero civico nella homepage. Se la tua zona è coperta, ti verrà chiesto di registrarti per selezionare il supermercato; altrimenti, apparirà un messaggio. In questo caso, sarà possibile lasciare l’email per essere contattati non appena il servizio raggiungerà anche la zona di interesse.
È sempre possibile fare la spesa con Supermercato24, a qualsiasi ora della giornata, in qualsiasi giorno dell’anno. Il servizio di consegna, così come l’assistenza, invece, sono disponibili tutti i giorni dalle 9 alle 23, compresa la domenica. L’effettiva possibilità di selezionare una determinata fascia oraria dipende poi dalla disponibilità degli shopper e dagli orari di apertura dei supermercati. Tuttavia, durante le festività gli orari sono soggetti alle direttive dei supermercati di riferimento.
Voglia di organizzare una cena in giardino o in terrazza per godersi un po’ di fresco? Che sia da solo o in compagnia, il buon vino è sempre un ottimo alleato. Ma cosa fare se si ha ogni ingrediente in frigo tranne il vino?
C’è Vivino, ossia il “Tripadvisor” dei vini, fondato dal danese Heini Zachariassen, che vive in California e ha una predilezione per i rossi. Nel 2010, “frustrato” perché era difficile trovare consigli credibili per comprare una bottiglia, ha deciso di creare una app.
Nella sua vita ha visto numerosi vini, ma mai nessuno pronto a dare consigli su quale acquistare. Da qui l’idea di creare qualcosa che potesse supportare gli amanti del vino o chiunque, ogni tanto, voglia sorseggiare un bianco o un rosso.
Attraverso l’applicazione, dunque, è possibile acquistare cià che preferiamo e riceverlo a casa. Ma se non si può proprio attendere (visto che la consegna richiede qualche giorno), tutto quello che bisogna fare è prendere il cellulare, scattare una foto a una qualsiasi delle bottiglie di vino nel mondo e in pochi secondi si avranno tutte le informazioni che necessitano. Ma non è tutto. Vivino offre una gamma vastissima di portate (dai cibi speziati, al pesce magro o grasso, al vegetariano e ad ogni tipo di carne) a cui corrisponde una altrettanto ampia varietà di vini da abbinare. Inoltre, i consigli riguardano anche “il come servirlo”.
Insomma, se si hanno ospiti speciali a cena e non si è ancora intrapreso il corso da sommelier, l’app sarà di grande aiuto. E, probabilmente, non solo per il periodo estivo.
Maria Giulia Vancheri
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Maria Giulia, che in una parola si definisce logorroica, è una studentessa 24enne di giurisprudenza, a Catania. Dopo anni passati sui libri ha pensato bene di iniziare a scrivere per non infastidire più chi non volesse ascoltare le tante cose che aveva da dire. Riconosce di essere fashion… ma non addicted. Ama il mare e anche durante la sessione estiva non rinuncia alla sua nuotata giornaliera, che le rinfresca il corpo e i pensieri.
Crede fermamente che chi semina amore, raccolga felicità