• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Assaggi di territorio”, vetrina di successo per i produttori
30 Agosto 2017
SocietasPentole e padelleSiracusaCittà

“Assaggi di territorio”, vetrina di successo per i produttori

Home » Societas » “Assaggi di territorio”, vetrina di successo per i produttori

Slow FoodSIRACUSA – Ha rispettato le aspettative, sabato scorso, all’Antico mercato di Ortigia, la manifestazione Assaggi di territorio, organizzata dall’assessorato alle Attività produttive e da Slow Food Siracusa. Un evento all’insegna del “cibo buono, pulito e giusto” secondo il motto e i principi propugnati in tutto il mondo da questa associazione. A presentare l’iniziativa sono stati l’assessora Silvia Spadaro, il Presidente di Slow Food Siracusa, Francesco Motta, il giornalista Carmelo Maiorca, vicepresidente di Slow Food Sicilia, e Vincenzo Pupillo in rappresentanza dell’assessorato al Turismo della Regione Sicilia. La manifestazione di Siracusa è infatti uno degli appuntamenti inseriti nel calendario regionale di Territori del vino e del gusto. «Una manifestazione importante che intendiamo proseguire – ha affermato l’assessora Spadaro – per due ordini di motivi. Il primo perché è una vetrina per le nostre eccellenze e per i produttori che intendono restare legati alle tradizioni e difendere il territorio; poi perché ha un valore educativo, sin dalla più tenera età, verso un consumo consapevole del buon cibo, fatto nel rispetto delle stagioni e con le materie prime offerte dalla nostra terra e dal nostro mare».

«Un progetto – ha detto Pupillo – che abbiamo condiviso con Slow Food Sicilia e con il ministero del Turismo. Un viaggio in 39 tappe alla riscoperta delle migliori tradizioni gastronomiche siciliane, facendole diventare vetrina di un’offerta turistica regionale che sta progressivamente evolvendosi». Slow Food Siracusa ha selezionato alcune delle aziende aderenti alla rete siciliana dei presìdi e delle comunità del cibo: progetti nati per tutelare e valorizzare specie vegetali e animali a rischio estinzione, nel contempo sostenendo e contribuendo a migliorare le attività lavorative di tante piccole realtà produttive. Fra cui i presìdi del cavolo vecchio di Rosolini, della mandorla di Noto, della salsiccia di Palazzolo Acreide, del sesamo di Ispica, della cuddrireddra di Delia; nonché gli extravergini di varietà tonda Iblea delle aziende di Buccheri aderenti al presidio nazionale dell’olio di oliva; la Comunità del miele di timo ibleo, e quella dei grani tradizionali siciliani.

Assaggi del territorioMa ad Assaggi di territorio c’è stato anche spazio per altre produzioni rappresentative del territorio siracusano, come i vini Moscato, le birre e il latte di mandorla realizzati da cooperative sociali del circuito equo e solidale. Presentazioni e degustazioni si sono susseguite dal pomeriggio, fin quasi a mezzanotte, nel cortile dello storico mercato di via Trento, attrezzato anche di tavoli e sedie disposti come se fosse un’aula scolastica. I Laboratori del gusto sono stati condotti dai docenti di Slow Food assieme ad altri esperti e ai produttori di aziende agricole, case vinicole e artigiani del settore alimentare. Da sottolineare anche il successo riscosso dal laboratorio dedicato ai bambini, tenuto assieme a Siracusa Città Educativa, durante il quale i giovanissimi partecipanti hanno impastato farina e preparato formati di pasta fresca, assaggiato ricotte di diverso tipo e ascoltato favole sul cibo. Nello spazio all’aperto, l’ultimo appuntamento è stato il Teatro del gusto con preparazione in diretta, eseguite da Stefano Ferrante e Rodolfo Paternicò, di un piatto a base di pesce pappagallo o “marzapani”, una varietà ritornata dopo molti decenni nel mare siracusano in seguito all’aumento della temperatura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Come creare gioielli fai da te - 06/06/2023
  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • giornalista
  • birre
  • latte di mandorla
  • associazione
  • Slow Food Sicilia
  • Ispica
  • Teatro del gusto
  • olio d'oliva
  • pappagallo
  • pesce
  • cavolo
  • mare
  • Rosolini
  • Palazzolo Acreide
  • manifestazione
  • Siracusa città educativa
  • sesamo
  • vino
  • pasta fresca
  • miele
  • Noto
  • Assaggi di territorio
  • grani
  • temperatura
  • vetrina
   ← precedente
successivo →   
  • Lecce – Truffe agli anziani, arrestato il presunto responsabile Lecce – Truffe agli anziani, arrestato il presunto responsabile
    9 Giugno
    AttualitàCittà
  • Asec Trade tra futuro sempre più green e tante sfide vinte Asec Trade tra futuro sempre più green e tante sfide vinte
    9 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • VITTORIA – Arrestati dalla polizia di stato due soggetti che hanno tentato il furto all’interno di una farmacia VITTORIA – Arrestati dalla polizia di stato due soggetti che hanno tentato il furto all’interno di una farmacia
    9 Giugno
    Vittoria
  • TRAPANI – Tenta di rapinare un distributore di carburante: presunto rapinatore arrestato dalla polizia di stato TRAPANI – Tenta di rapinare un distributore di carburante: presunto rapinatore arrestato dalla polizia di stato
    9 Giugno
    Trapani
  • Manutenzione e fruizione in sicurezza della pista pedo-ciclabile, siglata convenzione fra l’amministrazione comunale e l’associazione Nuova Fondachello Beach 2.0 Manutenzione e fruizione in sicurezza della pista pedo-ciclabile, siglata convenzione fra l’amministrazione comunale e l’associazione Nuova Fondachello Beach 2.0
    9 Giugno
    Catania
  • PERUGIA – Sorpreso a lanciare sassi contro le auto in transito, minaccia i carabini: arrestato PERUGIA – Sorpreso a lanciare sassi contro le auto in transito, minaccia i carabini: arrestato
    9 Giugno
    Perugia



  • Castiglione del lago: controlli serali nelle zone della movida. Denunciato un ventenne ritenuto responsabile di danneggiamento e minaccia a pubblico ufficiale.

    Castiglione del lago: controlli serali nelle zone della movida. Denunciato un ventenne ritenuto responsabile di danneggiamento e minaccia a pubblico ufficiale.

    PerugiaAttualità


  • Perugia, pugni al controllore: denunciato un 37enne

    Perugia, pugni al controllore: denunciato un 37enne

    PerugiaAttualitàCittà


  • Divieto di avvicinamento per uomo che aveva perso la testa dopo che la compagna lo aveva lasciato

    Divieto di avvicinamento per uomo che aveva perso la testa dopo che la compagna lo aveva lasciato

    AttualitàAgrigentoCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC