• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Alla scoperta del vino più antico della Storia
07 Settembre 2017
After Big Bang

Alla scoperta del vino più antico della Storia

Home » After Big Bang » Alla scoperta del vino più antico della Storia

Scavare nel passato per comprendere il presente è da sempre un bisogno dell’umanità, a cominciare dagli innumerevoli studi sui comportamenti e le abitudini, anche e soprattutto dal punto di vista alimentare, dei nostri antenati. L’Italia era Patria del gusto e del buon vino con tutta probabilità già in un’epoca assai remota, ovvero l’Età del Rame (collocabile nel IV millennio a.C.). Lo dimostra uno studio effettuato da un team di ricerca internazionale guidato dal prof. Davide Tanasi dell’University of South Florida di Tampa, con la partecipazione del CNR, dell’Università degli Studi di Catania e di esperti della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali del Comune di Agrigento, pubblicato recentemente sulle pagine della rivista di divulgazione scientifica Microchemical Journal.

La scoperta

Alcune anfore rinvenute all'interno di un'antico magazzino

Alcune anfore rinvenute all’interno di un’antico magazzino romano

Il lavoro dell’equipe tra i reperti archeologici siciliani comincia nel 2010, quando da differenti punti di scavo (uno sul Monte Kronio, a 7 km da Sciacca, l’altro in località Sant’Ippolito, nei pressi di Caltagirone) vengono recuperate alcune giare in terracotta non smaltata risalenti al IV millennio a.C. Dalle successive analisi in laboratorio vengono trovati sui frammenti dell’antico vasellame residui millenari di acido tartarico e del relativo sale di sodio, sostanze rilasciate durante i processi biochimici di vinificazione. Una scoperta che colloca l’attività della viticoltura da parte dell’uomo in un’epoca sicuramente antecedente all’Età del Bronzo.

Alle origini della viticoltura

La produzione vinicola in territorio italiano si diffuse durante il periodo dell’Età del Bronzo medio, collocabile tra 1.300 e il 1.100 a.C., tuttavia esistono testimonianze ancor più antiche, come dimostra il ritrovamento di un torchio sul Monte Zara, in Sardegna, avvenuto nel 1993 (resti di una civiltà remota come quella nuragica, dedita alla produzione di vino già 3 mila anni fa), tappa fondamentale per ricostruire non soltanto abitudini alimentari ma anche per comprendere rudimentali forme di economia e scambi commerciali tra i popoli.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • Quanto si guadagna lavorando in hotel in Italia? - 24/03/2023
  • acido tartarico
  • vinificazione
  • vino
  • Età del Bronzo
  • CNR
  • Microchemical Journal
  • terracotta
  • produzione vinicola
  • viticoltura
  • reperti archeologici
  • Età del Rame
  • Davide Tanasi
  • University of South Florida
  • Monte Kronio
  • vasellame
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC