• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Attualità Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
  • Sala giochi Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende
  • Best politik Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
  • Sala giochi L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
  • Calcio Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
  • Calcio Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
  • Web factory I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
  • Business Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
Il MIUR a Vinitaly 2018 con il Concorso enologico per Istituti agrari e l’hackathon “Wine Tech”
18 Aprile 2018
High schoolSocietasPentole e padelle

Il MIUR a Vinitaly 2018 con il Concorso enologico per Istituti agrari e l’hackathon “Wine Tech”

Home » Societas » High school » Il MIUR a Vinitaly 2018 con il Concorso enologico per Istituti agrari e l’hackathon “Wine Tech”
3 minuti (tempo di lettura)

VinitalyUn premio per le migliori produzioni vitivinicole delle scuole che hanno partecipato al 4° Concorso enologico Istituti agrari d’Italia. E il primo hackathon “Wine Tech”: una maratona progettuale per 50 studentesse e studenti provenienti da dodici scuole di altrettante città italiane, che lavoreranno insieme a mentori ed esperti con l’obiettivo di creare nuovi modelli, soluzioni, prototipi per tutta la filiera del vino. Queste le iniziative che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha messo in campo in occasione della 52ma edizione di Vinitaly, a Verona, il 17 e il 18 aprile.

L’hackathon “Wine Tech”

“Wine Tech” è il primo hackathon nazionale rivolto alle scuole enologiche d’Italia e agli Istituti agrari. L’evento è stato organizzato partendo dall’esperienza maturata nel corso di altri eventi di carattere nazionale e internazionale sul cibo, l’acqua e l’alimentazione. L’iniziativa sarà anche occasione per raccontare e dare centralità a tutte le “buone pratiche” delle scuole enologiche italiane che hanno sviluppato progetti innovativi anche attraverso la didattica digitale. Tra le diverse attività di orientamento e formazione per le studentesse e per gli studenti partecipanti, sono previsti incontri con rappresentanti istituzionali e del mondo del lavoro che operano nel settore del vino e che stanno investendo molto sull’innovazione tecnologica.

VinitalyPremiazione del 4° Concorso enologico Istituti agrari d’Italia

Oggi, sempre nell’ambito di Vinitaly, saranno premiati gli Istituti agrari partecipanti al 4° concorso enologico, indetto e organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in collaborazione con il MIUR e con il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA). Il concorso, destinato agli Istituti Tecnici del Settore tecnologico, Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria e agli Istituti Professionali del Settore servizi, Indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, ha l’obiettivo di evidenziare le migliori produzioni vitivinicole, sensibilizzando le istituzioni scolastiche verso livelli qualitativi sempre maggiori, stimolando l’innovazione didattica e promuovendo la conoscenza della loro produzione enologica. Saranno premiati i vini a Denominazione di origine controllata e garantita (D.O.C.G.), a Denominazione di origine controllata (D.O.C.), a Indicazione geografica tipica (I.G.T.) e i vini Spumanti di qualità (V.S.Q.), prodotti nelle vendemmie 2017, 2016, 2015, 2014 e 2013 direttamente dalle scuole. Ogni vino in concorso è stato valutato da due commissioni diverse incaricate di selezionare tutti i vini attribuendo un punteggio in centesimi. Saranno premiati ex aequo quelli che avranno raggiunto o superato il punteggio di 80/100.

Scuole partecipanti a Wine Tech:

  • ISISS Agostino Nifo di Sessa Aurunca (CE).
  • ITS Ignazio Calvi di Finale Emilia (MO).
  • ISIS De Sanctis-D’Agostino di Avellino, che presenterà la sua buona pratica Irpinia terra di mezzo: brand, design & packaging del prodotto attraverso il digitale applicato alla didattica, con stampanti 3D utilizzate per progettare una bottiglia e un’etichetta, e condivisione del progetto sulla piattaforma Edmodo.
  • IIS Niccolò Pellegrini di Sassari.
  • IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca.
  • IIS Celso Ulpianidi Ascoli Piceno, che presenterà le sue buone pratiche relative al progetto Produzione algale con CO2 prodotta dalla fermentazione del mosto. L’obiettivo è abbattere le emissioni di CO2 (prodotta in elevate quantità in seguito ai processi di fermentazione del mosto) nelle cantine attraverso l’allevamento algale. Nello specifico, viene allevata la Dunaniella salina, microalga che cresce nei grandi laghi dell’Australia, in grado di consumare grandi quantità di CO2.
  • IISS Caramia-Gigante di Locorotondo-Alberobello (BA), che presenterà la sua app Wine@ssistant per la gestione ecosostenibile della Cantina. L’app si propone di diventare anche un manuale multimediale a sostegno della didattica negli Istituti agrari con articolazione di Viticoltura ed Enologia.
  • ISIS Paolino D’Aquileia di Cividale del Friuli (UD), con il progetto Orange wine: utilizzo delle buone pratiche digitali nella presentazione di un elaborato relativo alle tecniche di vinificazione utilizzate per la produzione di vini bianchi macerati.
  • ITA Emilio Serenidi Roma, che presenterà il progetto Horta program. Una soluzione innovativa per intervenire sulle epidemie e ridurre il numero di trattamenti fitosanitari e rischi connessi attraverso un portale che utilizza i modelli previsionali. L’uso dei modelli net consente di raggiungere obiettivi generali come la difesa guidata integrata, permette di calibrare modelli previsionali, introduce strumenti tecnologici, consente di attuare l’agricoltura sostenibile così da migliorare le performances economiche.
  • IIS Giuseppe Bonfantini di Novara.
  • IISS Umberto I di Alba (CN), che presenterà la sua buona pratica relativa a Didattica laboratoriale e innovazione in vigneto. Nel modulo Viniveri del progetto è stato testato il vigneto di Nebbiolo. Sono state rilevate le varie fasi fenologiche e le sintomatologie delle crittogame; è stata effettuata la mappatura del suolo per rilevare la differenza di temperatura ai diversi livelli di quota; sono stati posizionati i sensori a infrarossi per valutare l’efficienza fotosintetica e correlarla ai dati fisiologici per valutare lo stato di stress della pianta e l’epoca ottimale di raccolta. In ultimo, sono stati posizionati i localizzatori sui trattori, rilevando il numero di passaggi, il volume di acqua utilizzata per i trattamenti fitosanitari e la sicurezza sul lavoro.
  • ISISS Giovanni Battista Cerletti di Conegliano (TV), che presenterà La sostenibilità in vigneto, progetto che valorizza le buone pratiche in vigneto per una produzione integrata e sostenibile, approfondendo il tema delle malattie fungine e dei fitofagi e migliorando la fertilità del suolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • MIUR
  • ricerca
  • App
  • università
  • studenti
  • acqua
  • istruzione
  • alimentazione
  • design
  • scuole
  • agraria
  • malattie
  • temperatura
  • Australia
  • brand
  • progetto
  • manuale
  • fertilità
  • didattica
  • Vini
  • agroalimentare
  • portale
  • strumenti
  • istituti
  • Hackathon
  • Vinitaly
  • multimediale
  • Orange wine
  • Horta Program
  • trattamenti
  • agricoltura sostenibile
  • Viniveri
  • infrarossi
  • fitosanitari
  • La sostenibilità in vigneto
  • Irpinia terra di mezzo
  • Edmodo
  • Produzione algale con CO2 prodotta dalla fermentazione del mosto
  • Alberobello
  • Wine Tech
  • D.O.C.G
  • D.O.C.
  • I.G.T.
  • V.S.Q.
  • spumanti
  • 4° Concorso enologico Istituti agrari d’Italia
   ← precedente
successivo →   
  • Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
    19 Agosto
    AttualitàRoma
  • Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende
    18 Agosto
    Sala giochiTubo catodicoEntertainmentDietro le quinte
  • Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    16 Agosto
    Best politik
  • L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
    16 Agosto
    Sala giochiBusinessEntertainment
  • Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto! Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
    16 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
    16 Agosto
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport



  • Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag

    Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport


  • Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora?

    Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora?

    Best politikInternaSocietasAttualità


  • Mario Draghi rassegna le dimissioni, Mattarella non le accetta

    Mario Draghi rassegna le dimissioni, Mattarella non le accetta

    Best politik

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
    Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
    19 Agosto 2022
  • Aracnofobia: l'atavica psicosi dell'essere umano tra miti e leggende
    Aracnofobia: l'atavica psicosi dell'essere umano tra miti e leggende
    18 Agosto 2022

Video

Città

  • Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
    Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
    19 Agosto 2022
  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it