PALERMO – Il team di ricercatori dell’Istituto Telethon Dulbecco presso l’Università di Palermo ha osservato per la prima volta al mondo la molecola che permette alle cellule di riprodursi mantenendo intatte le loro caratteristiche, un telecomando che “accende” il nostro DNA. Il coordinatore e direttore della ricerca Davide Corona assieme ad un gruppo di scienziati è tornato in Italia con una straordinaria scoperta dopo aver raccolto studi sia in Germania che negli Stati Uniti: l’RNA non codificante – una specifica molecola genetica – è il “telecomando” che programma le cellule affinché diventino un tipo particolare di tessuto e svolgano le loro funzioni specifiche. Per essere più chiari, si è osservato che ogni singola cellula del nostro corpo contiene all’interno del nucleo tutto il DNA, motivo per cui potrebbe generare qualsiasi tipo di tessuto al momento della duplicazione; ciò però non accade mai ed una cellula del cuore produce sempre ed esclusivamente una cellula dello stesso tipo, che svolgerà le medesime funzioni di quella da cui deriva.
Il particolare merito del team di Palermo è di aver dimostrato che ciò avviene grazie ad una particolare molecola prodotta dalla cellula madre che comunica con il DNA della cellula “figlia” facendo sì che si sviluppino determinate caratteristiche e funzioni piuttosto che altre. Lo stesso Corona afferma: «Uno degli sviluppi più interessanti di questa scoperta, anche se si tratta di una prospettiva a lungo termine, è la possibilità di intervenire nell’attività di una cellula che non funziona a dovere: non solo imporre a una cellula di un tessuto di produrne una di un altro, se necessario, ma, per esempio, imporre a una cellula tumorale di generarne una sana».
Linda Pedonese
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.