• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Messina: venerdì 14 aprile discussione sul tema “regionalismo differenziato e principio di uguaglianza”
13 Apr
2023
Scritto da: Redazione VdC

Messina: venerdì 14 aprile discussione sul tema “regionalismo differenziato e principio di uguaglianza”

MESSINA – Regionalismo differenziato e principio di uguaglianza: il tema è quanto mai attuale, non è una discussione accademica, si sta operando …

...continua a leggere →

Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato
5 Ago
2022
Scritto da: Alessia Miceli

Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato

Che differenza c’è tra Eutanasia e suicidio assistito? Cosa dice la legge italiana?

“Eutanasia”, il termine indica letteralmente una “morte serena e indolore”. …

...continua a leggere →

Corte costituzionale, cognome: ai figli quello di entrambi i genitori, cosa cambierà dopo la sentenza
28 Apr
2022
Scritto da: Stefania Piva

Corte costituzionale, cognome: ai figli quello di entrambi i genitori, cosa cambierà dopo la sentenza

Gli effetti innovativi della pronuncia della Corte costituzionale

Il 27 aprile 2022 la Corte costituzionale ha sancito l’illegittimità di tutte le norme …

...continua a leggere →

Decreto sicurezza, le Regioni preparano il ricorso alla Corte Costituzionale

Con la Toscana a fare da apripista, anche Calabria, Emilia-Romagna e Piemonte stano pensando di fare ricorso alla Consulta contro la nuova legge …

...continua a leggere →

Decreto Sicurezza: le norme, l’incostituzionalità e i suoi primi effetti
1 Dic
2018
Scritto da: Voci di Città

Decreto Sicurezza: le norme, l’incostituzionalità e i suoi primi effetti

Il decreto sicurezza, su cui il Governo ha posto la fiducia, è stato approvato il 28 novembre dalla Camera e ha suscitato molte polemiche …

...continua a leggere →

Renzi ritorna in campo, obiettivo 40%

Si è svolta a Rimini, il 28 gennaio scorso , l'ultima assemblea degli amministratori locali del Partito Democratico, durante la quale il segretario nonchè ex presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha fatto il suo ritorno su un grande palcoscenico pubblico, dopo quasi due mesi di parziale anonimato.

...continua a leggere →

Leggi tutto

La Consulta si esprimerà su tre referendum sul Jobs Act l’11 gennaio

L'11 gennaio 2017 la Corte Costituzionale si esprimerà in merito all'ammissibilità di tre referendum abrogativi, presentati dalla CGIL, i quali chiedono rispettivamente l'abrogazione di quelle norme che, al posto del reintegro del posto di lavoro, garantisco al lavoratore licenziato senza giusta causa un indennizzo economico, "l'eliminazione" del lavoro accessorio e della correlativa disciplina dei voucher, il ritorno alla responsabilità solidale limitatamente ai contratti d'appalto.

...continua a leggere →

Leggi tutto

La norma contro l’astensionismo in Bulgaria può togliere il diritto di voto

Oggi, domenica 6 novembre, sono state aperte le urne per scegliere il nuovo presidente della Bulgaria. Questa non sarà un'elezione come le altre: su ogni scheda sarà presente la voce “Non supporto nessuno”. Ventuno candidati e una casella in più, dedicata, per la prima volta, a chi proprio non si fida della classe politica. È questa la novità introdotta dalla nuova legge elettorale approvata dal Parlamento di Sofia.

...continua a leggere →

Leggi tutto

In Lombardia «Allah Akbar!»: esulta la Sinistra in Italia

MILANO - Parte da Twitter la reazione negativa del Presidente della Lombardia, Roberto Maroni, rispetto alla decisione della Corte Costituzionale di bocciare la legge del Consiglio regionale lombardo, la quale imponeva regole molto restrittive circa la costruzione di nuove moschee nel territorio.

...continua a leggere →

Leggi tutto

La Consulta dice sì al referendum sulle trivellazioni

Sebbene oscurata da unioni civili e riforme costituzionali, la problematica riguardo alla trivellazione è più attuale che mai. Nei giorni scorsi, la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum che concerne la durata delle autorizzazioni per ispezioni marittime e trivellazioni di carburanti già rilasciate.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Secondo la Consulta la selezione degli embrioni malati non è reato

Svolta epocale sulla fecondazione assistita: la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l'articolo 13 (commi 3 lettera b e 4) della legge 40/2004, decretando che non può essere considerato reato la selezione degli embrioni affetti da malattie genetiche.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il maxi emendamento non mette d’accordo nessuno

Il disegno di legge originario della Buona Scuola aveva fatto insorgere sindacati, opposizione e soprattutto insegnanti da tutto lo Stivale. Così, il Presidente Renzi, insieme al ministro dell'Istruzione Stefania Giannini, si è visto costretto a proporre un maxi-emendamento. Oggi è attesa la fiducia del Senato al riguardo.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Italicum”: istruzioni per l’uso

Lunedì 4 maggio la Camera dei Deputati ha approvato l'Italicum (nuova legge elettorale) con 334 voti a favore e 61 contrari. La minoranza PD, con in testa Bersani e Civati, è rimasta in aula a votare contro; il M5S, FI, FDI e Lega Nord, per esprimere la propria indignazione, hanno preferito non essere fisicamente presenti.

...continua a leggere →

Leggi tutto
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC