• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio Manchester United e Shakhtar, filosofie a confronto: le insidie delle avversarie di Milan e Roma
  • Societas Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
  • Messina Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti
  • Bologna Operazione “Stazioni Sicure”: controlli intensificati nelle stazioni dell’Emilia-Romagna
  • Catania Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa”
  • Catania Catania, in manette fruttivendolo “stupefacente”
  • Catania Pedara, la convivente lo lascia e lui minaccia di fare una strage
  • Incontri Forte dolore al pene e un rumore simile a uno schiocco durante un rapporto: cosa è?
  • Catania Catania, nasconde la droga nel vano ascensore…arrestato
  • Attualità Mazara del Vallo, portata a termine operazione antidroga
Decreto Sicurezza: le norme, l’incostituzionalità e i suoi primi effetti
01 Dicembre 2018
Best politikInternaAttualità

Decreto Sicurezza: le norme, l’incostituzionalità e i suoi primi effetti

Home » Best politik » Decreto Sicurezza: le norme, l’incostituzionalità e i suoi primi effetti
4 minuti (tempo di lettura)

Il decreto sicurezza, su cui il Governo ha posto la fiducia, è stato approvato il 28 novembre dalla Camera e ha suscitato molte polemiche da parte di opposizione, Onlus, e di alcuni membri della maggioranza.

ParlamentoIl decreto: immigrazione, accoglienza e rimpatri

Uno dei punti principali del decreto sicurezza è la cancellazione dei permessi di soggiorno umanitari. Verrà concesso, infatti, solo per alcuni “casi speciali”: vittime di violenza domestica o grave sfruttamento lavorativo, per chi si trova in uno stato di salute gravemente compromesso e quindi ha bisogno di cure mediche, o per chi proviene da un Paese che si trova in una situazione di “contingente ed eccezionale calamità”. La protezione per motivi umanitari, che verrà quindi eliminata, era prevista precedentemente dal “Testo unico sull’immigrazione”, e permetteva la concessione di un permesso di soggiorno per motivi di carattere umanitario e agli stranieri che non potevano essere espulsi per il pericolo di persecuzioni nel loro Paese di origine. Il decreto prevede lo stanziamento di più fondi per i rimpatri. Verranno infatti destinati 500 mila euro nel 2018, un milione e mezzo di euro nel 2019 e un milione e mezzo di euro nel 2020. Vi sarà inoltre un estensione del trattenimento nei Cpr (Centri di permanenza per il rimpatrio), che prevede come i trattenuti in attesa di essere rimpatriati potranno essere fermati fino ad un massimo di 180 giorni, mentre in precedenza era previsto un massimo di 90 giorni. Il decreto modifica anche i requisiti per la revoca o diniego della protezione internazionale, estendendo difatti la lista dei reati che comportano la revoca dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria. È infatti prevista la revoca nel caso in cui il rifugiato sia condannato per i seguenti reati: minaccia o violenza a pubblico ufficiale, lesioni personali gravi e gravissime, pratiche di mutilazione dei genitali femminili, furto aggravato, furto in abitazione e furto con strappo. Inoltre, il rifugiato perderà la protezione internazionale nel caso dovesse tornare, anche per un tempo breve, nel suo Paese di origine. È prevista inoltre una restrizione per il Sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati (SPRAR), un sistema che fornisce ai richiedenti asilo corsi di lingue ed altri servizi funzionali all’integrazione. Il sistema di accoglienza sarà limitato solo a chi è titolare di protezione internazionale e ai minori stranieri non accompagnati.

Sicurezza

Il decreto riguarda anche il tema della sicurezza e prevede un aumento dei poteri dei sindaci, prefetti e questori in materia di decoro urbano e tutela dell’ordine pubblico. Essi avranno infatti la possibilità di multare e allontanare da alcune zone della città persone che mettono a rischio la salute dei cittadini o del decoro urbano, includendo tra questi anche i “sospettati di terrorismo internazionale”. Inoltre, è previsto il “reato di blocco stradale”; la riorganizzazione dell’agenzia per la gestione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata (aprendo anche ai privati l’acquisto degli immobili); l’obbligo da parte dei noleggiatori di veicoli commerciali di fornire i propri dati alle autorità di polizia con “congruo anticipo” e, infine, il via libera alla sperimentazione delle pistole con scariche elettriche, i famosi Taser, da parte delle forze di polizia municipale, nelle città con almeno 100 mila abitanti.

Immigrazione 2

Le critiche e il pericolo di incostituzionalità

A seguito dell’approvazione del decreto alla Camera, non sono mancati gli oppositori e chi ha criticato il  provvedimento. Anche nella maggioranza c’è stato chi ha preso le distanze dal provvedimento, con 8 parlamentari assenti “ingiustificati” al momento del voto, e in particolare il Presidente della Camera, Roberto Fico, il quale ai giornali ha spiegato che la sua assenza è stata una chiara presa di distanza dal decreto. Il sindaco di Bologna, Virginio Merola (PD), ha criticato durante la presentazione di un report sulle case popolari la decisione di tagliare i finanziamenti allo SPRAR, come riporta il Corriere della Sera, affermando che con questo provvedimento «concentreranno i migranti in grandi centri: siccome non li possono tenere prigionieri, usciranno nelle strade della nostra città senza assistenza sociale e senza assistenza sanitaria». Il primo cittadino ha proseguito dicendo che gli elementi del provvedimento «Sono balle becere che parlano alla pancia, e chi parla in modo istintivo di popolo, forse non ha grande rispetto del popolo stesso». Anche il Consiglio italiano per i rifugiati (Cir), come riporta l’Internazionale, ha criticato in una nota il provvedimento, in particolare sulla violazione dei diritti: «A seguito dell’eliminazione della protezione umanitaria, restano escluse tutte quelle ipotesi in cui, in caso di rimpatrio, il richiedente rischi trattamenti disumani e degradanti o semplicemente gli sia impedito l’esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana e dei diritti garantiti a livello internazionale. Un eventuale assenza di tutela per questi casi comporterebbe ipotesi di incostituzionalità, nonché di violazione dei trattati internazionali». Negli ultimi giorni si parla, infatti, di una possibile incostituzionalità del decreto e, come riporta TPI, sono 3 i possibili elementi che potrebbero spingere il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a non firmarlo. La Presidenza della Repubblica aveva già manifestato la sua perplessità sulla “necessità e urgenza” previsti dal decreto, fondamentali per la sua attuazione. Ulteriore questione è la revoca del diritto di asilo in caso di condanna di primo grado per i reati previsti dal decreto: secondo la Costituzione, in Italia è prevista la presunzione di innocenza fino al terzo grado di giudizio. In ultimo, nel decreto è prevista la revoca della cittadinanza italiana da parte degli stranieri condannati in via definitiva per terrorismo, in netto contrasto con i principi della Corte Costituzionale, secondo cui la cittadinanza è considerata un diritto inviolabile.

I primi effetti del decreto

Intanto, ci sono già i primi effetti del decreto sicurezza: secondo il Corriere della Calabria, nella giornata di ieri la Prefettura di Crotone, con l’intenzione di attuare il decreto, ha allontanato 26 migranti dal CARA di Isola Capo Rizzuto, in Calabria. I migranti, pur possedendo il permesso di soggiorno e, quindi, il diritto di restare in Italia, sono stati cacciati dal centro e lasciati in strada. Tra di loro ci sarebbe una donna di 19 anni, incinta e con una bimba di 5 mesi in braccio. Intanto, alcune associazioni solidali di Crotone sono intervenute per trovare loro una sistemazione temporanea.

Gianluca Merla

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente - 26/02/2021
  • Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti - 26/02/2021
  • Operazione “Stazioni Sicure”: controlli intensificati nelle stazioni dell’Emilia-Romagna - 26/02/2021
  • Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa” - 26/02/2021
  • Vittoria: Carabinieri scoprono due serre di marijuana, un arresto - 26/02/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
1
Visualizzazioni: 17.323
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • MoVimento 5 Stelle
  • politica italiana
  • politica
  • immigrazione
  • Costituzione
  • governo
  • parlamento;
  • Lega.
  • Sergio Mattarella
  • sicurezza
  • Corte Costituzionale
  • Virginio Merola
  • Decreto Salvini
  • Decreto Sicurezza
  • Roberto Fico
   ← precedente
successivo →   
  • Manchester United e Shakhtar, filosofie a confronto: le insidie delle avversarie di Milan e Roma Manchester United e Shakhtar, filosofie a confronto: le insidie delle avversarie di Milan e Roma
    26 Febbraio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
    26 Febbraio
    SocietasAttualitàAgrigentoCittà
  • Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti
    26 Febbraio
    MessinaAttualitàCittà
  • Operazione “Stazioni Sicure”: controlli intensificati nelle stazioni dell’Emilia-Romagna Operazione “Stazioni Sicure”: controlli intensificati nelle stazioni dell’Emilia-Romagna
    26 Febbraio
    BolognaAttualitàCittà
  • Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa” Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa”
    26 Febbraio
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Catania, in manette fruttivendolo “stupefacente” Catania, in manette fruttivendolo “stupefacente”
    26 Febbraio
    CataniaAttualitàCittà



  • Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa”

    Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa”

    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport


  • Catania, nasconde la droga nel vano ascensore…arrestato

    Catania, nasconde la droga nel vano ascensore…arrestato

    CataniaAttualitàCittà


  • Mazara del Vallo, portata a termine operazione antidroga

    Mazara del Vallo, portata a termine operazione antidroga

    AttualitàTrapaniCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Manchester United e Shakhtar, filosofie a confronto: le insidie delle avversarie di Milan e Roma
    Manchester United e Shakhtar, filosofie a confronto: le insidie delle avversarie di Milan e Roma
    26 Febbraio 2021
  • Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
    Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
    26 Febbraio 2021

Video

Città

  • Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
    Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
    26 Febbraio 2021
  • Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti
    Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti
    26 Febbraio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it