Sono le 4 del mattino. Un rumore fortissimo, simile a quello di un treno, di una cascata o di un aereo che sta decollando, sveglia improvvisamente i milanesi. Tutti sono spaventati e si affacciano alle finestre per cercare di capire cosa sta succedendo: si tratta di una tromba d’aria, raffiche di vento che soffiano oltre i 100 km/h, accompagnate da una pioggia intensa (30mm/h con punta massima 39mm/h) e grandine. Dura circa 10/15 minuti, che sembrano eterni, e sono sufficienti a sfondare e spalancare finestre, allagare case, sradicare e abbattere alberi, facendoli cadere su macchine, case, strade. Oltre a tutto ciò, il nubifragio ha causato danni di ingente portata anche alla rete elettrica di Atm (Azienda Trasporti Milanesi), lasciando numerosi depositi senza corrente. I detriti e gli alberi caduti hanno inoltre bloccato le linee del servizio tram, filobus e autobus. Le metropolitane risultano funzionanti, eccetto l’allagamento di alcune fermate.
La tromba d’aria che ha investito Milano (ma in generale la Lombardia, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia), è stata sentita inizialmente maggiormente nella parte Nord della città metropolitana, poi fino al Centro-città e zone limitrofe. Ecco alcune immagini delle zone prevalentemente colpite.
Rami spezzati caduti sulla pista ciclabile del Parco Nord
Strade impraticabili anche il giorno successivo
Rami ovunque rendono ostico il passaggio
L’inizio delle raffiche di vento in Via Astesani, zona Ospedale Galeazzi
Un albero spezzato dalla tromba d’aria presso il Parco Nord di Milano
Un albero divelto presso il parco Niccolò Savarino, in zona Dergano.
Alberi sradicati in città
Via San Rafael delle Ande interamente bloccata da un albero caduto, zona Greco
I primi interventi dei Vigili del Fuoco in Viale Bodio, zona Bovisa
Pensiline dei mezzi pubblici distrutte in zona Bovisa
Parco di Via Acerenza distrutto, zona Bovisa
Piazza Dergano, zona Dergano
Stefania Piva
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
È nata e vive a Milano. È Avvocato, laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia, e si è specializzata presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Statale di Milano. Da sempre appassionata di politica e giornalismo, ha scritto in precedenza per il giornale locale ABC Milano.