• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Alcuni falsi miti da sfatare sulla corretta alimentazione
01 Dicembre 2016
Pillole di AsclepioSocietasPentole e padelleAfter Big Bang

Alcuni falsi miti da sfatare sulla corretta alimentazione

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Alcuni falsi miti da sfatare sulla corretta alimentazione

Una mela al giorno toglie il medico di torno? E una tazzina di caffè? Quant’è salutare una dieta che esclude il glutine? Per schiarire una volta per tutte qualsiasi dubbio legato a uno stile di vita sano e soprattutto ad una corretta alimentazione, recentemente è scesa in campo l’AIGO (l’acronimo con cui è conosciuta l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri). Tra regimi alimentari specifici la cui genuinità è del tutto da verificare e tante, forse troppe, notizie infondate alla voce «nutrizione» scovate qua e là su Internet, a detta di medici e nutrizionisti la dieta mediterranea resta il classico punto di riferimento imprescindibile in rapporto all’equilibrio con cui vengono proposti i valori nutrizionali degli alimenti agli occhi del consumatore. Scopriamo insieme, dunque, una selezione accurata di falsi miti da sfatare in tema di alimentazione stilata dagli esperti.

caffè 31. Il caffè fa bene o male al fegato?
Recenti studi pubblicati tra le pagine della rivista di divulgazione scientifica Hepatology hanno dimostrato che il consumo quotidiano di due tazzine di questa bevanda famosa in tutto il mondo dai tempi della scoperta dell’America aiuta a prevenire l’accumulo di grasso all’interno del fegato.

2. Bere tè verde è un toccasana per la nostra salute?
Pur essendo noto per le sue proprietà antiossidanti, non bisogna eccedere nel consumo di tè verde, soprattutto se esso è presente negli integratori o nei prodotti dimagranti che includono già di per sé altre sostanze e principi attivi.

the-verde3. E per quanto riguard agli gli estratti di erbe?
Per lo stesso motivo gli estratti di erbe, in particolar modo quelli presenti negli integratori, possono produrre effetti negativi legati ai sintomi della famosa sindrome del colon irritabile.

4. Parliamo delle diete “gluten free”…
Nonostante siano indirizzate esclusivamente alle persone affette da celiachia, poiché intolleranti sotto il profilo genetico, adesso pare stiano andando letteralmente di moda, con tutti i rischi per la salute che ne conseguono.

alimentazione5. Una mela al giorno toglie il medico di torno?
Gli esperti arrivano in nostro soccorso per risolvere l’ambiguo dilemma legato al consumo quotidiano del frutto, ricco di zuccheri fermentabili che possono ledere coloro che soffrono della sindrome del colon irritabile, ma che sono salutari in generale per l’essere umano.

6. Succhi di frutta: quali scegliere?
Quando ci si avvicina agli scaffali del supermercato per acquistare le confezioni di succhi di frutta, è buona regola soffermarsi a leggere l’etichetta per verificare la quantità di fruttosio contenuta nel liquido, poiché se consumato in maniera frequente ed abbondante questo ingrediente può aumentare la quantità di grassi nel fegato. La spremuta di arance rosse, in tal senso, rappresenta invece un’eccezione.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Gubbio, nascondeva 1,137 KG di hashish : arrestato dai Carabinieri - 20/03/2023
  • Isole Eolie, controlli straordinari dei Carabinieri - 20/03/2023
  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri - 20/03/2023
  • Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti - 20/03/2023
  • Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania - 20/03/2023
  • glutine
  • alimentazione corretta
  • AIGO
  • dieta mediterranea
  • nutrizionisti
  • fegato
  • Hepatology
  • stile di vita
  • cibi
  • tè verde
  • medici
  • estratti di erbe
  • consumatore
  • colon irritabile
  • caffè
  • mela
  • fruttosio
  • salute
  • regime alimentare
  • zuccheri
  • esperti
  • frutta
  • falsi miti
  • nutrizione
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC