• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il tipo di smartphone che utilizziamo rivela chi siamo in realtà
01 Dicembre 2016
SocietasTech

Il tipo di smartphone che utilizziamo rivela chi siamo in realtà

Home » Societas » Il tipo di smartphone che utilizziamo rivela chi siamo in realtà

Qualora si pensi che sia difficile conoscere a primo impatto i tratti distintivi del carattere di un soggetto, probabilmente non si è ancora venuti a conoscenza degli esiti della ricerca delle Università di Lincoln e Lancaster, i cui organizzatori, sulla rivista intitolata Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, affermano che partendo dal tipo di sistema operativo del proprio smartphone è possibile ricavare qualche inidizio sulla personalità della gente. Lo studio in questione ha messo a confronto il sistema Android con quello Apple e, benché i due possano essere considerati simili tra loro nel funzionamento e nelle caratteristiche, chi preferisce acquistare l’uno o l’altro risulta da un punto di vista caratteriale tendenzialmente differente.

iphoneGli esperti delle due Università hanno sottoposto ad un campione di 500 individui un particolare questionario, contenente domande relative a particolari profili del proprio ego e al tipo di usi a cui si sottopone il proprio smartphone. Il sondaggio ha rivelato che chi sceglie di acquistare un cellulare Android è nella maggior parte dei casi un uomo e ha un’età più avanzata rispetto agli acquirenti della Apple. I soggetti coinvolti, inoltre, risultano più onesti e meno attaccati alle apparenze e alla ricchezza. I fan della Mela, invece, sono per lo più di sesso femminile e di media anagrafica più bassa rispetto alla “concorrenza”. Inoltre, gli smartphone di Cupertino si trovano più frequentemente in possesso di persone estroverse, emotive e attaccate a fattori quali la ricchezza e lo status sociale.

I dati evidenziati dalle richerche di Lincoln e Lancaster non rappresentano, in ogni caso, il primo e unico studio delle differenze tra i due brand. Il sito CivicScience, infatti, già nel 2014 aveva evidenziato ulteriori diversità tra clienti Android e quelli Apple: stando a quanto dichiarato all’epoca, i primi terrebbero sempre ad aggiornarsi circa lo sviluppo del settore e sarebbero specializzati professionalmente nell’ambito tecnologico; i secondi, invece, sarebbero in misura più elevata dipendenti dal proprio dispositivo mobile e lavorerebbero di norma nell’ambito dell’economia e dell’impresa. Risulterebbe senz’altro interessante conoscere a questo punto le reazioni dei consumatori riguardo alle statistiche elencate e la percentuale in cui si riconoscono effettivamente nelle conclusioni tratte dalle ricerche condotte sul campo.

Francesco Laneri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • sondaggio
  • preferenze
  • Android
  • telefonia
  • personalità
  • Università di Lincoln
  • Lancaster
  • Apple
  • carattere
  • tecnologia
  • smartphone
  • ricerca
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC