• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Germania, Covid: stretta della Merkel, lockdown per i non vaccinati
02 Dicembre 2021
EsteraBest politikSocietasAttualità

Germania, Covid: stretta della Merkel, lockdown per i non vaccinati

Home » Best politik » Estera » Germania, Covid: stretta della Merkel, lockdown per i non vaccinati

A seguito dell’incremento dei contagi dovuto alla variante omicron e alla carenza di vaccinazioni, la Germania è uno dei primi Paesi europei a muoversi: la cancelliera Merkel ha annunciato un lockdown per i non vaccinati. Verrà esteso il modello doppio Green Pass (Green Pass riconosciuto solo a chi è immunizzato o guarito dal Covid, con l’esclusione di chi presenta un semplice tampone negativo) al commercio al dettaglio su base federale e agli spazi pubblici. A breve anche il dibattito sull’introduzione del vaccino obbligatorio al Bundestag.

Merkel: «Vorrei fossimo come in Italia»

La Germania, per la prima volta durante l’inizio della pandemia, sta riscontrando delle criticità negli ospedali. La cancelliera uscente Angela Merkel ha dichiarato «La situazione è seria e il carico delle strutture sanitarie è in parte già ai limiti. Serve un atto nazionale di solidarietà». Proseguendo ha anche espresso ammirazione per i provvedimenti presi dall’Italia, come l’obbligo di Green Pass sul luogo di lavoro, e per la maggiore adesione alla campagna vaccinale, che stanno permettendo al nostro Paese di trovarsi in una situazione molto più gestibile: «Mi sentirei meglio se fossimo in una situazione come quella dell’Italia. Se avessimo un’incidenza media di contagi da 130 come in Italia, o di 150, mi sentirei meglio». Infatti, in Germania la situazione delle terapie intensive in alcuni lander è drammatica: ad esempio, in Baviera sono piene al 95% (in Italia, eccezion fatta per alcune Regioni, la media è del 10%, grazie alla consistente copertura vaccinale rispetto alla Germania).

Il Lockdown di fatto per i non vaccinati e la discussione sull’obbligo vaccinale in corso

Una delle decisioni più pregnanti del pacchetto che entrerà in vigore in Germania, è sicuramente quella del c.d. lockdown per i cittadini non vaccinati. Nel corso della conferenza Stato-Regioni, sono state previste delle restrizioni: agli spazi pubblici, agli esercizi commerciali, ai negozi, ai bar, ai ristoranti, potranno accedere soltanto i vaccinati e i guariti dal Covid, il che si traduce in un lockdown di fatto per i non vaccinati. Inoltre, nella conferenza stampa, la Merkel ha fatto espresso riferimento all’introduzione dell’obbligo vaccinale (misura già prevista dall’Austria a partire dal febbraio 2022), poiché le adesioni volontarie non si sono rivelate sufficienti: insieme a lei anche il suo successore Scholz (che subentrerà dall’8 dicembre) ha auspicato che il Parlamento dia risposta positiva e voti l’obbligo, che entrerebbe in vigore a partire da febbraio 2022.

Stefania Piva

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Stefania Piva

About Stefania Piva

È nata e vive a Milano. È Avvocato, laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia, e si è specializzata presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Statale di Milano. Da sempre appassionata di politica e giornalismo, ha scritto in precedenza per il giornale locale ABC Milano.

  • Bozzoli arrestato nella sua villa di Brescia, dopo 11 giorni di latitanza - 12/07/2024
  • Processo Mottola, omicidio Serena Mollicone: chiesti 24 anni per l’ex-maresciallo - 03/07/2024
  • Riforma Premierato: il Senato approva il ddl, 184 costituzionalisti firmano un appello - 19/06/2024
  • Processo Impagnatiello, “Ero un vaso pieno di bugie”: disposta la perizia psichiatrica - 10/06/2024
  • Processo Impagnatiello, oggi in aula: “Non so perché ho ucciso Giulia” - 27/05/2024
  • Coronavirus
  • Covid
  • lockdown
  • no vax
  • green pass
  • vax
  • obbligo vaccinale
  • Merkel
  • super green pass
  • Germania
  • vaccini
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC