• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Razzismo: dal mondo dello spettacolo alla vita quotidiana
12 Febbraio 2022
SanremoGossipIncontriAttualitàTorino

Razzismo: dal mondo dello spettacolo alla vita quotidiana

Home » Città » Sanremo » Razzismo: dal mondo dello spettacolo alla vita quotidiana

Se pensate che il razzismo sia solo un brutto ricordo, vi sbagliate. Per quanto il mondo si sia evoluto, le lotte sociali non si sono placate, in quanto questo fenomeno è sempre più presente. Forse si manifesta in maniera più latente, si nasconde dietro giri di parole, soprattutto quelle che troviamo nei social.

Il razzismo e le sue forme

Il razzismo si presenta in vari ambiti: lavoro, scuola, incontri culturali, web, politica e persino tra le forze dell’ordine. Ricordiamo, ad esempio, lo scandalo del maggio 2020 di George Floyd, ucciso per mano di Derek Chauvin, ufficiale di polizia “bianco”, che si è inginocchiato sul suo collo del malcapitato per 8 minuti e 46 secondi, fino a ucciderlo. Ma è bene ricordare che eventi simili negli Usa continuano ad accadere tutt’ora.

Se si restringe però il campo, queste realtà non sono lontane dalle nostra. Evidenti sono i continui eventi di discriminazione dovute al colore della pelle, la religione, la provenienza e il sesso.

Se facciamo riferimento alla situazione migranti in Italia, sappiamo che da anni, a causa dei continui arrivi di persone, soprattutto in Sicilia, ha scatenato non poche polemiche; non solo per i disagi socio-economici che possano causare, ma spesso per via di una generale intolleranza e sensibilità da parte delle persone.

Nemmeno il mondo dello spettacolo ne rimane immune: nel recente festival di Sanremo, l’attrice italo-senegalese Lorena Cesarini viene invasa sui social di insulti che lei stessa elenca in un monologo eseguito al Festival. Sul palco , lo schermo mostra i commenti che ha ricevuto dopo l’annuncio della sua presenza alla kermesse: “Non se lo merita, l’hanno chiamata perché è nera; è arrivata l’extracomunitaria; forse l’hanno chiamata per lavare le scale e innaffiare i fiori”.

La ragazza risponde commossa e rattristita con alcune citazioni del libro “Il razzismo spiegato alla mia figlia”, dello scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun, e alla fine del monologo conclude con parole di speranza: “La cosa più importante, per me, e anche per voi, per chiunque, è avere dei ‘perché’, per andare verso la libertà. La libertà dalle frasi fatte, dai giudizi precostituiti, dagli insulti, dalle tifoserie che insultano, dai giudizi sul tram. Io mi auguro di non perdere mai la curiosità perché è quello che mi rende libera, più matura”.

Ma oltre a ricevere appoggio e indignazione per le affermazioni che le sono state rivolte, le polemiche non si placano e c’è chi commenta ancora contro di lei.

Social: non solo odio

Se si guarda dall’altra faccia della medaglia, i social possono essere un buon metodo per contrastare discriminazioni e soprattutto informare, che risulta essere il modo più efficace per combattere i pregiudizi.

Tra i creator più famosi del web, ci sono Momo e Raissa,  due ragazzi che hanno deciso di cambiare le loro vite durante la pandemia. I social sono stati per loro una vera svolta, gli hanno dato la possibilità di andare avanti in un periodo psicologicamente ed economicamente difficile.

Diventati virali con un profilo unico su Tik Tok e seguitissimi su Instagram, usano le piattaforme per raccontare in modo ironico la vita di coppia e soprattutto per sfatare i pregiudizi verso le relazioni formate da due persone di origini e culture differenti.

Raissa Russi, classe 1996, è nata a Moncalieri ed è laureata in Scienze dell’amministrazione e consulenza del lavoro. Invece, Mohamed Ismail Bayed, chiamato da tutti affettuosamente Momo, è nato nel 1993 a Casablanca, in Marocco. Vive a Torino da quando aveva cinque anni ed è laureato in Scienze motorie con diploma da massofisioterapista.

Dopo qualche anno di fidanzamento, sono riusciti a trasformare le difficoltà e i pregiudizi subiti in qualcosa da donare agli altri, per poter aiutare chi si trova in situazione analoghe alla loro con un pizzico di divertimento, spesso amareggiato dalla triste realtà. Sono riusciti anche a mettere nero su bianco la loro storia, nel loro libro “Di mondi diversi di anime affini”.

Questo sicuramente dimostra, che le tecnologie possono essere un buon modo per diffondere messaggi, notizie e anche lotte, se vanno messe nelle mani giuste.

Sara Sapuppo

Fonti dati e immagini:

Il Messaggero, Tg24.sky.it, Vanity fair e social dell’attrice e dei creator.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Sara Sapuppo

About Sara Sapuppo

Nata a Catania nel 2000, Sara sin da bambina ha sempre voluto lasciare il segno in questo mondo, e non appena entrata nella sua adolescenza ha capito che il modo migliore per farlo era la comunicazione. Infatti, dopo essersi diplomata nel settore turistico, si scrive e frequenta sino ad ora la facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione presso l’Università di Catania.

Tra le sue passioni spiccano quelle per la musica e quella di interessarsi di ciò che accade attorno a lei  quotidianamente, battendosi per la difesa di quelli che sono i diritti ( ma anche doveri eh!) umani. Per questo, cerca da qualche anno a questa parte di poter interagire con gli altri attraverso blog e i social.

  • Stop agli stereotipi di genere nei giocattoli: in Spagna arriva la rivoluzione - 12/12/2022
  • Il per sempre felici e contenti non esiste più: recensione del film “Come per Disincanto” - 04/12/2022
  • La popolazione mondiale raggiunge quota 8 miliardi: quali sono le conseguenze ? - 17/11/2022
  • Il ritorno di Ficarra e Picone con Pirandello: il racconto del film “La stranezza” - 11/11/2022
  • Halloween: festa Americana o no? Le curiosità sulla festa più macabra dell’anno - 31/10/2022
  • libri
  • web
  • razzismo
  • Instagram
  • Sanremo
  • discriminazioni
  • social
  • aiuto
  • pregiudizi
  • Raissa e Momo
  • Lorena Cesarini
  • Lotte sociali
   ← precedente
successivo →   
  • Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma
    7 Febbraio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo
    7 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
    7 Febbraio
    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale
    7 Febbraio
    Città
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
    7 Febbraio
    CataniaAttualità



  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    CataniaAttualità


  • Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    High schoolSocietasMessina


  • Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    CataniaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC