• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Tennis, Jannik Sinner più forte di tutto e di tutti: trionfo agli US Open
09 Settembre 2024
Tennis

Tennis, Jannik Sinner più forte di tutto e di tutti: trionfo agli US Open

Home » Voci di Sport » Tennis » Tennis, Jannik Sinner più forte di tutto e di tutti: trionfo agli US Open

Jannik Sinner trionfa agli US Open. Una frase che (forse) non ci aspettavamo di pronunciare alla vigilia dell’ultimo slam stagionale ma che, col passare dei turni, ha preso sempre più vigore. Le sconfitte premature di Novak Djokovic e Carlos Alcaraz, una forma fisica che migliorava con il passare dei giorni, il cruciale successo ai quarti di finale contro l’avversario più temibile rimasto in tabellone, Daniil Medvedev, hanno spalancato al tennista altoatesino la strada verso il trionfo. Un qualcosa di straordinario quello fatto dal nostro portacolori che in queste settimane, come del resto in tutta la stagione, si è dimostrato più forte di tutto e di tutti.

Oltre agli avversari in campo – gli ultimi dei suoi problemi – Jannik Sinner ha dovuto fronteggiare e battere tutte le critiche di un’estate particolarmente complessa. Prima la mancata partecipazione alle Olimpiadi per una tonsillite che ha diviso e infiammato il popolo italiano. Poi il “Caso Doping”, arrivato come un fulmine a ciel sereno e dal quale ne è uscito innocente, che ha portato al licenziamento del fisioterapista e del preparatore atletico e che ha ridato voce a tennisti finiti ormai da tempo – Nick Kyrgios portabandiera di questo gruppetto – che per avere ancora notorietà hanno sparato senza motivo né tesi fondate sul tennista italiano.

Insomma, alle critiche e ai chiacchieroni Jannik Sinner ha risposto con i fatti. Ha risposto da numero uno, quale egli è, con le vittorie e con i trofei. Prima il successo al Master 1000 di Cincinnati e, poi, il trionfo agli US Open. Quel periodo di fine estate che doveva essere un incubo, praticamente, si è trasformato in un sogno.

Tennis, Jannik Sinner trionfa agli US Open: battuto Taylor Fritz

A farne le spese, in finale dell’ultimo major stagionale, colui che invece stava vivendo il proprio sogno. Quello di una vita intera. Vale a dire l’americano Taylor Fritz che, davanti al proprio pubblico, fantasticava già un successo che avrebbe avuto dell’inaspettato quanto del clamoroso. Ma così non è stato. Ancora una volta, infatti, Jannik Sinner si è dimostrato più forte di tutto e di tutti.

Al numero uno al mondo sono bastati tre set (6-3, 6-4, 7-5) per trionfare agli US Open e diventare il primo tennista italiano di sempre a vincere due titoli del Grand Slam nella stessa stagione. Il primo tennista maschio italiano di sempre a vincere a New York. Il secondo esponente del tennis italiano, dopo Flavia Pennetta nel 2015, a vincere in quel di Flushing Meadows.

L’amico Fritz ce l’ha messa tutta per entrare nella storia del tennis americano, ma la verità è che in partita non c’è stata proprio storia. I primi due set sono scivolati via senza particolari acuti né affanni. All’altoatesino sono bastati un break per parziale, per portarsi avanti di due set e mettere un vantaggio praticamente incolmabile tra sé e l’avversario. Nel terzo parziale, il tennista americano – autore comunque sia di un torneo davvero incredibile – ha provato a rientrare nel match, ma non ha sfruttato la ghiotta chance al servizio sul 4-5 di aggiudicarsi il set.

Proprio in quel decimo game, infatti, c’è stato il contro break di Jannik Sinner che ha poi strappato nuovamente la battuta a Taylor Fritz nel dodicesimo e ultimo gioco della partita. Con una rimonta da 3-5 a 7-5, il tennista italiano ha messo la ciliegina su una partita dal sapore buono e dolce come quello di una torta. In poco più di due ore, il nostro portacolori ha cucinato (come piace dire di questi tempi) un successo che lo conferma sempre più numero uno al mondo.

https://twitter.com/usopen/status/1832888900182024424

Jannik ha preferito restare Sinner nell’intervista post-match

Nel corso dell’intervista post-match, con la sua solita calma ed educazione, lo stesso tennista italiano ha parlato di quello che ha vissuto nelle ultime settimane. Poteva togliersi dei sassolini dalle scarpe, ma il suo aplomb non glielo permette. Anche dopo un successo così importante come quello agli US Open, anche dopo un periodo così difficile, Jannik ha preferito essere Sinner. Ha preferito restare sé stesso.

“Non è stato facile gestire quello che ho passato”

“Ho imparato ad essere felice per quello che abbiamo, per il resto serve lavorare. Sono contento di avere tante persone vicine che mi conoscono e che sento ogni giorno, sono felice di condividere con loro i miei successi. Ringrazio tutti i tifosi che mi danno la forza nei momenti difficili. E’ bello aver vinto questo torneo. Ho avvertito pressione a inizio torneo, non è stato facile gestire quello che ho passato. Per me è stato un privilegio essere qui, ogni partita è stato un bonus. Il pubblico mi ha accolto alla grande. Ora stacco un po’ per essere pronto per il finale di stagione, poi lavorerò come sempre per migliorare”.

“Amo il tennis, lavoro per queste vittorie”

“Fritz è stato un grande rivale, ha fatto un super lavoro ed è bello vederlo in una finale così importante. Sono convinto che ci tornerà presto. E’ un titolo che significa tanto, è stato un periodo non facile. Il mio team mi ha aiutato e supportato in momenti complicati. Amo il tennis, mi alleno per realizzare queste vittorie. E’ andata bene, abbiamo lavorato giorno dopo giorno, ho capito quanto è importante la parte mentale. Ringrazio il team e la gente che mi è stata vicina. Penso di poter ancora migliorare e non vedo l’ora di lavorare”.

La dedica particolare alla zia: “Non so quanto sarà ancora con me”

Alla domanda ‘Jannik sei il primo italiano a vincere lo US Open: cosa vuol dire per te?’, è venuto fuori cosa vuol dire essere Sinner. Mettendo da parte ancora una volta l’io, il nostro portacolori ha risposto: “Prima di parlare di questo voglio fare i complimenti a Taylor che so quanto volesse questo trionfo. Poi, voglio salutare mia zia che non sta molto bene e non so per quanto tempo sarà ancora nella mia vita. Voglio dedicare un pensiero a lei che è una persona importante per me con cui ho passato tanti bei momenti insieme. C’è una vita anche oltre il tennis: auguro a mia zia e a tutte le persone di avere tanta salute, anche se non è sempre possibile“.

Vincendo praticamente tutto, Sinner sta acquisendo quella consapevolezza che il tennis – che è la parte più importante della sua vita – non è tutto. E questo, forse, è il traguardo più importante raggiunto dal nostro portacolori la cui forma mentis, come le gesta in campo, sono quelle di un giocatore di un’altra categoria. Di un altro spessore, sportivo e umano. Anche a New York, anche nelle dichiarazioni post-vittoria, Jannik Sinner si è dimostrato ancora una volta più forte di tutto e di tutti!

Fonte Foto in Evidenza: Jannik Sinner (X)

Giuseppe Rosario Tosto

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Giuseppe Rosario Tosto

Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.

Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.

Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.

Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!

  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon - 14/07/2025
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania - 28/06/2025
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli - 27/06/2025
  • Serie A, ultima giornata di verdetti: Napoli campione, Juve quarta, Lecce salvo - 26/05/2025
  • Serie A, serata al cardiopalma: Napoli Scudetto a un passo, rammarico Inter - 19/05/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC