Dopo l’arrivo last minute di Luka Jovic dalla Fiorentina, il Milan cede ufficialmente Divock Origi in prestito al Nottingham Forrest. Nuovo capitolo inglese, dunque, per l’attaccante belga (arrivato in rossonero la scorsa estate a parametro zero) dopo l’esperienza sicuramente positiva con il Liverpool di Jurgen Klopp.
Arrivato al Milan per fare il vice-Giroud, ma finito a fare la riserva di Rafael Leao, il rendimento di Origi è stato sicuramente al di sotto delle aspettative dei tifosi rossoneri. In 36 presenze, molte delle quali da subentrante, sono arrivati solamente 2 reti e 1 assist. Numeri che hanno convinto la società rossonera a prendere una valida alternativa a Giroud (Luka Jovic) e lasciar partire in prestito secco per una stagione l’attaccante belga classe 1995.
https://twitter.com/NFFC/status/1697756219694342386
Per il Nottingham Forrest si tratta dell’ennesimo acquisto delle ultime 24 ore, nelle quali il club inglese è risultato piuttosto attivo. Oltre a Divock Origi, sono già arrivati: Nico Dominguez dal Bologna, Nuno Tavares dall’Arsenal, il portiere greco Vlachodimos dal Benfica, l’ex Chelsea, Callum Hudson Odoi e il centrocampista Ibrahim Sangaré dal PSV Eindhoven.
Testimonianza questa di come, in Premier League, anche una squadra di medio-bassa classifica possa avere le capacità economiche di fare un mercato davvero importante. A finanziare gli ultimi colpi dei Tricky Trees, inoltre, ci ha pensato la cessione del talento gallese Brennan Johnson finito al Tottenham per circa 45 milioni di sterline. Proprio il suo trasferimento, ha aperto le porte all’arrivo di Divock Origi. Difficile che l’aria (cupa) inglese possa rivitalizzare l’attaccante belga, ma tentar non nuoce: il Milan ci spera!
Fonte Foto in Evidenza: GianlucaDiMarzio.com
Giuseppe Rosario Tosto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!