Il terremoto che all’una di notte italiana ha colpito Taiwan è “il più forte degli ultimi 25 anni”, afferma il direttore del Centro sismologico di Taipei. “Poco profondo e vicino alla terraferma”, continua Wu Chien-fu, tutta Taiwan e le isole al largo hanno avvertito il terremoto di magnitudo 7,4 seguito da circa un centinaio di scosse di assestamento. Nove delle quali tra un magnitudo di 5 e 6.
Il sisma, con epicentro a 17 km a sud-est di Hualien City – circa 155 km dalla capitale Taipei, secondo il bollettino delle 16:30 locali (le 10:30 in Italia) ha fatto registrare un bilancio di 9 morti, 821 feriti e 127 intrappolati tra le macerie. Le autorità taiwanesi, inoltre, riferiscono che 70 minatori sono rimasti bloccati in due distinte miniere di carbone. Nella fattispecie, 64 persone in una e le restanti 6 nell’altra.
Peggiora il bilancio del terremoto che ha colpito Taiwan, il più violento dell'ultimo quarto di secolo sull'isola. La ricerca dei dispersi continua, settanta miniatori sono intrappolati sotto le macerie pic.twitter.com/OP6U6Evqso
— Tg3 (@Tg3web) April 3, 2024
I danni più pesanti sono quelli registrati nella zona dell’epicentro, la contea di Hualien. In quest’ultima, al momento della prima fortissima scossa di terremoto, sono caduti massi sull’autostrada Su-Hua che hanno colpito diversi veicoli provocando un numero ancora incerto di vittime.
Diversi edifici in tutta Taiwan sono a rischio crollo. Nel frattempo, polizia, vigili del fuoco, unità di soccorso e volontari stanno cercando di liberare le persone rimaste intrappolate tra le macerie e nelle miniere di carbone. Secondo quanto riferito dalle fonti locali, più di 87 mila persone sarebbero attualmente senza elettricità.
Il terremoto è stato segnalato anche in Cina, fino addirittura a Shanghai. La provincia cinese dall’altra parte dello stretto di Taiwan, quella di Fujian, ha avvertito in maniera chiara e netta il violento sisma avvenuto alle ore 7 locali del mattino.
Dalla Casa Bianca al Consiglio Europeo, passando per la Cina (le cui intenzioni geo-politiche non sono ancora chiare), si promettono aiuti e assistenza. Nel frattempo, a Taiwan, non si registrava una scossa di terremoto così forte da ben 25 anni. In particolare, dal sisma di magnitudo 7,6 del settembre 1999 che uccise 2.400 persone.
Fonte Foto in Evidenza: ANSA
Giuseppe Rosario Tosto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!