La Virtus Segafredo Bologna ha annunciato la nomina di Luca Banchi come nuovo allenatore in sostituzione di Sergio Scariolo, esonerato proprio quest’oggi dopo alcune dichiarazioni nella prima conferenza stampa stagionale che hanno fatto ritenere alla società che il ciclo dell’ex head coach della Spagna fosse ormai giunto al termine. Luca Banchi, noto per la sua esperienza con squadre come Mens Sana Siena e Olimpia Milano, è stato recentemente premiato come Miglior allenatore dei Mondiali FIBA per il suo straordinario lavoro alla guida della Lettonia, che ha raggiunto un sorprendente quinto posto al debutto assoluto nella competizione, nonostante l’assenza di alcuni giocatori chiave, tra cui Kristaps Porziņģis.
Luca Banchi ai Mondiali FIBA 2023, in cui ha condotto la Lettonia a uno storico quinto posto finale. (Fonte: Eurohoops).
Banchi ha firmato un contratto di due anni con la Virtus Segafredo Bologna, cui sarà dunque legato fino al 2025. Questa mossa richiama un precedente avvicendamento avvenuto all’Olimpia Milano nel 2013, quando Banchi sostituì proprio Sergio Scariolo. L’allenatore grossetano ha vinto uno Scudetto con Milano nel 2014 e aveva anche guidato la Mens Sana Siena alle vittorie di un campionato e una Coppa Italia nel 2013 (titoli poi revocati). Dopo la sua esperienza in Italia, Banchi ha allenato in diversi paesi, tra cui Germania (Brose Bamberg nel 2018), Grecia (AEK Atene nel 2018-2019), Russia (Lokomotiv Kuban’ nel 2019), Stati Uniti (nel 2021 come assistant coach dei Long Island Nets, franchigia dei Brooklyn Nets che milita in G-League) e Francia (Strasburgo nel 2022-2023).
Banchi ha anche e soprattutto contribuito alla grande crescita della Nazionale lettone dal 2021, ottenendo risultati degni di nota nonostante le numerose sfide, a tratti proibitive, incontrate lungo il cammino e lanciando tanti talenti interessanti, come il playmaker Artūrs Žagars. Con un background ricco di successi, tra cui una Coppa Intercontinentale con l’AEK Atene nel 2019, Banchi porta in dote una vasta esperienza internazionale alla Virtus Segafredo Bologna. Il suo profilo è stato preferito a quello di altri candidati, tra cui Walter De Raffaele, reduce da sette anni alla Reyer Venezia, ed è un segnale del desiderio della Virtus di mantenere l’eccellenza nel basket italiano ed europeo. Con la sua esperienza e i successi passati, Luca Banchi si presenta come una scelta promettente per guidare la Virtus Segafredo Bologna verso nuove vittorie nei prossimi anni.
Nel corso dei Mondiali, la Lettonia di Banchi ha affrontato anche la Spagna di Scariolo, battendola per 74-69 nella seconda fase a gruppi. (Fonte: Eurohoops).
“Virtus Pallacanestro Bologna S.p.A. comunica di aver raggiunto un accordo fino al 30 giugno 2025 con Luca Banchi, fresco vincitore del premio di Miglior Coach del Mondiale 2023. Banchi nasce a Grosseto il 1 agosto 1965 e inizia la sua carriera da allenatore proprio nella sua città natale nel 1983: dopo varie esperienze in Toscana, siede sulla panchina prima di Trieste, poi di Trapani e Jesi. Nel 2006 inizia la sua avventura a Siena, con cui vince uno Scudetto e una Coppa Italia. Poi il passaggio all’Olimpia Milano, dove conquista alla prima stagione il Tricolore. Nel 2018 esce dall’Italia, allenando prima il Bamberg e poi l’AEK Atene, con cui vince una Coppa Intercontinentale. Nel gennaio 2021 diventa Assistant Coach dei Long Island Nets, nella NBA D-League. Ultime tappe a Pesaro e Strasburgo dove conduce entrambi i club ai playoff. Dal 2021 coach Banchi allena la Lettonia e la conduce alla prima storica qualificazione ad un Mondiale concluso pochi giorni fa con uno straordinario quinto posto, celebrato a Riga con una vera e propria festa di Stato. Virtus Segafredo Bologna dà il benvenuto ufficiale a coach Luca Banchi nella grande famiglia bianconera.”, riporta il comunicato pubblicato dalla Virtus Bologna sul proprio sito ufficiale per annunciare la scelta di Luca Banchi come nuovo allenatore.
Dennis Izzo
Fonte foto in evidenza: Sportando
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Coordinatore editoriale di Voci di Città, nasce a Napoli nel 1998. Tra le sue tanti passioni figurano la lettura, i viaggi, la politica e la scrittura, ma soprattutto lo sport: prima il calcio, di cui si innamorò definitivamente in occasione della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006 in Germania, poi il basket NBA, che lo tiene puntualmente sveglio quasi tutte le notti da ottobre a giugno. Grazie a VdC ha la possibilità di far coesistere tutte queste passioni in un’unica attività.
“Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo.”