Cucinare una ricetta non è sempre facile, anzi, molto spesso capita di improvvisarsi cuochi e combinare, poi, dei pasticci dietro ai fornelli, soprattutto quando si parla delle materie prime da utilizzare nella composizione del piatto in questione. In alcuni di questi, appunto, se non si sa calibrare il dosaggio di aromi e degli ingredienti in generale, si rischia di creare una pietanza molto poco mangiabile. A tal proposito, alla fine di novembre del 2016 si è chiusa una campagna di equity crowdfunding riguardante il progetto della CEO Chiara Rota (e sviluppato in collaborazione con Francesca Pezzotta e Alessandro Riva): My cooking box.
Le ricette tipiche italiane sono, forse, milioni e per ognuna di queste vi sono determinati ingredienti e dosi da cui è impossibile prescindere, pena la non riuscita del piatto: l’obiettivo di My cooking box è proprio questo: consentire a piccoli e grandi chef di non sbagliare e allestire vivande degne di nota. I condimenti all’interno della confezione sono, per l’appunto, già regolarmente pesati e non comportano alcuno sciupio di cibo. La campagna ha raggiunto una cifra di circa 200 mila euro, oltre a contributi ottenuti da importanti società, fra cui una di comunicazione. D’ora in poi, quindi, sarà un piacere cucinare, con piatti dai sapori calibrati e, soprattutto, da stella Micheline.
Anastasia Gambera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.