• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La classifica del Sole 24 Ore “promuove” l’università di Bologna
05 Gennaio 2017
BolognaUniBOCittà

La classifica del Sole 24 Ore “promuove” l’università di Bologna

Home » Città » Bologna » La classifica del Sole 24 Ore “promuove” l’università di Bologna

BOLOGNA – L’Alma Mater Studiorum si conferma, ancora una volta, sul podio della classifica delle università statali del Sole 24 Ore, aggiudicandosi la terza posizione a pari merito con il Politecnico di Milano.  La nuova edizione dei ranking universitari del Sole si sviluppa utilizzando dodici indicatori tradizionali, volti a misurare i risultati della didattica e della ricerca di ogni ateneo, sulla base di dati quali il numero degli studenti fuori sede, il numero di crediti effettivi ottenuto mediamente da ogni studente, l’accessibilità a borse di studio, il rapporto fra il numero di docenti e gli insegnamenti. Tuttavia, se nella classifica generale Bologna si posiziona solo al terzo posto, nella classifica relativa alla didattica si aggiudica il primo, seguita dai politecnici di Milano e Torino, mentre nella classifica della ricerca si posiziona solo decima a livello nazionale. Ma quello bolognese non è l’unico traguardo significativo nel panorama accademico dell’Emilia-Romagna, dopo l’Alma Mater la miglior posizione è quella dell’ateneo di Ferrara, quest’anno al 14° posto, seguito da quello di Modena e Reggio Emilia che a sorpresa si colloca al 15° posto, salendo di 6 posizioni rispetto al 2015. L’Università di Parma invece perde due posizioni, posizionandosi solo al 39° posto.

aula-universitariaD’altro canto a livello nazionale sembra essersi ormai consolidata una geografia della qualità accademica, supportata dai dati rilevati in questa classifica, che contrappone ancora una volta ai successi degli atenei settentrionali, primi fra tutti Verona e Treno, il riscontro di un Mezzogiorno ancora debole e in difficoltà, rilegato agli ultimi scalini delle graduatorie. Forse l’idea stessa che la qualità universitaria sia da ricercare nel nord del paese si rivela ad oggi sempre più un preconcetto dannoso per la qualità dell’istruzione del nostro paese. Lo stesso Sole 24 Ore dichiara come le sue classifiche svolgano un ruolo essenziale nell’orientare le istituzioni nella valutazione della qualità universitaria e l’assegnazione di eventuali fondi pubblici, di cui spesso beneficiano solo gli atenei “promossi” al vaglio degli indicatori, nonché l’opinione di giovani studenti inesperti e famiglie, che si vedranno più propensi ad inscriversi e trasferirsi solo in quegli atenei valutati più positivamente.Un’arma a doppio taglio, come sottolineato dal medesimo giornale che per primo reputa inefficace per la scelta della propria carriera universitaria il basarsi esclusivamente sui parametri di questa ricerca, da non confondere con una banale semplificazione della nostra accademia nazionale.Per queste ragioni il Sole 24 Ore per una campagna di trasparenza che la vede impegnata da anni, offrirà a partire dalla prossima settimana sul suo sito internet, la possibilità di consultare un dossier di documentazione con i dati base per ogni indicatore. Se infatti si rivela un’impresa ardua riuscire a sintetizzare in una classifica generale i caratteri di strutture estremamente diverse per storia, dimensioni e soprattutto contesto territoriale, docenti e strutture in ogni caso potranno beneficiarne attuando eventuali azioni di “correzione” confrontando i loro risultati con quelli  degli atenei “concorrenti”.

Diana Avendaño Grassini

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • università
  • Parma
  • politecnico
  • alma mater studiorum
  • Modena
  • ateneo
  • Reggio Emilia
  • Sole 24 Ore
  • Il Sole 24 Ore
  • Bologna
  • Ranking universitari
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC