Con un mese di ritardo rispetto agli altri Paesi del mondo arriva finalmente anche in Italia, dal 23 agosto, il nuovo film di Christopher Nolan: già un successo al botteghino.
La nuova pellicola è già un successo in tutto il mondo: con un budget di soli 100 milioni di dollari, ne ha incassati più di 700 milioni e adesso con l’uscita nelle sale italiane ci si aspetta che i numeri possano crescere esponenzialmente.
Il film – nonostante sia rated-r e quindi vietato ai minori di 17 anni – si è classificato al quinto posto in questa categoria, oltre a essere uno dei film di Nolan con maggior incasso già nella prima settimana di proiezione.
In Italia, a un giorno dalla sua uscita, è già arrivato a due milioni di euro, destinati a crescere nei prossimi giorni.
Dal trailer si nota l’alone cupo e frenetico della pellicola, che permette di immergersi totalmente nel film. Oppenheimer racconta la vita e la caduta del fisico teorico, interpretato da Cillian Murphy, che deve affrontare le conseguenze di aver inventato qualcosa di così potente e distruttivo come la bomba atomica. Nel cast troviamo nomi d’altro calibro come Matt Damon, Robert Downey Jr, Florence Pugh e Rami Malek, per citarne alcuni.
Un altro evento che è diventato di grossa risonanza mediatica è sicuramente il Barbenheimer, che è stato vissuto soprattutto negli Stati Uniti: evento che, in considerazione dello svolgimento nella stessa data, ha visto molti cimentarsi una una vera e propria “maratona”.
Il fenomeno, che ha dato il via a numerosi meme e poster fan made, ha sorpreso anche gli analisti, che non si aspettavano il grande impatto mediatico. Anzi, molti avevano mostrato scetticismo per la concomitanza della data.
https://twitter.com/GSCinemas/status/1677480134335692801
Nonostante in Italia sia uscito un mese dopo, in alcune sale dove viene ancora proiettato Barbie, molti possono provare questa esperienza. L’estate si è rivelata dunque piena di profitti per il cinema, con un’affluenza che non si vedeva dai tempi prima della pandemia.
Fonte Foto In Evidenza: cineblog.it
Martina Campisi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.