• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
I pomodori avranno di nuovo il sapore originale
06 Febbraio 2017
Pillole di AsclepioSocietasPentole e padelleAfter Big Bang

I pomodori avranno di nuovo il sapore originale

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » I pomodori avranno di nuovo il sapore originale

Una nuova ricerca restituirà il gusto autentico e dimenticato del pomodoro: le scoperte genetiche hanno permesso di individuare i geni adatti a recuperare il suo vero aroma, ormai scomparso durante il processo di selezione delle industrie alimentari.

salsa_di_pomodoroIl pomodoro di cinquant’anni fa era piuttosto diverso rispetto a quello di oggi: aveva frutti più piccoli, più dolci e più appetitosi. A confermarlo, è stato un gruppo di scienziati proveniente dall’Istituto genomica agricola di Shenzhen, in Cina e dall’Università della Florida di Gainesville. Siccome la vendita del pomodoro “moderno” privo di sapore rappresenta un problema piuttosto diffuso in tutto il mondo, sono intervenuti ricercatori originari di quattro paesi differenti: Cina, Stati Uniti, Israele e Spagna. Tra questi è presente Harry Klee, agronomo dell’Università della Florida che sostiene che per ritrovare nuovamente nei supermercati il pomodoro dal “vecchio” e deciso aroma, devono passare ancora circa quattro o cinque anni.

Per la ricerca pubblicata sulla rivista Science, sono state sequenziate geneticamente 398 tipologie di pomodori selvatici, commerciali e tradizionali dei quali un terzo sono di origine italiana. Tali ortaggi sono stati sottoposti a circa 160 consumatori per stabilirne e valutarne le caratteristiche migliori. Da tale analisi effettuata, è stato rilevato che rispetto a cinquant’anni fa i frutti sono divenuti più grandi e più compatti per una maggiore resa e durata nel tempo. Un altro aspetto individuato è la riduzione del numero di zuccheri e della quantità di composti aromatici, esistenti in unità piuttosto piccole e ignorate dai selezionatori, ma prettamente rilevanti per determinare il gusto tipico del pomodoro. Da tali osservazioni, è emerso che la correlazione tra ridotto tasso di zuccheri e frutti di grandi dimensioni è apparsa piuttosto evidente, e in natura non è possibile trovare nell’ortaggio entrambe le caratteristiche. Per quanto concerne i composti aromatici, ne sono stati individuati circa tredici. Questi ultimi, rappresentano delle molecole piuttosto piccole prodotte grazie a dei geni che purtroppo vengono trascurati dagli agricoltori per facilitare il trasporto dei frutti. Grazie agli scienziati tali geni sono stati individuati, e in seguito saranno reintegrati con tecniche selettive biologiche e senza OGM per restituire all’ortaggio le sue proprietà originali.

pomodori-e-patate-allorigano-fresco-crop-4-3-489-370Il professor Frusciante, docente di genetica vegetale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sostiene che la genetica riuscirà a recuperare il sapore dimenticato del pomodoro, ma dovremmo prestare attenzione anche alla sua provenienza e all’uso per il quale è destinato. «Ci sono quelli adatti per l’insalata, quelli per il sugo e per il succo. Esiste il pomodoro vesuviano che viene sospeso a grappoli e mantiene la sua freschezza fino a marzo, e si coltiva solo nella zona del Vesuvio. Poi ne esistono altri tipi come il Cuore di Bue a Genova, il pachino in Sicilia, il Sorrentino a Sorrento, e poi il corbarino in Puglia: per preservare meglio il gusto non bisogna mai separare tali combinazioni» ha dichiarato Frusciante. Per quanto riguarda la misurazione degli zuccheri presenti nel pomodoro, occorre utilizzare il metodo Brix in quanto è capace di rilevarne il grado al suo interno come per le barbabietole e l’uva.

Katia Di Luna

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa - 07/02/2023
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale - 07/02/2023
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. - 07/02/2023
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente - 07/02/2023
  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci - 07/02/2023
  • ricerca
  • Science
  • Università della Florida
  • pomodoro
  • Istituto genomica agricola
  • genetica
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo
    7 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
    7 Febbraio
    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale
    7 Febbraio
    Città
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci
    7 Febbraio
    IncontriEntertainment



  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa

    Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa

    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà


  • Catania, custodia in carcere nei confronti di 4 persone per reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di usura e abusivismo finanziario

    Catania, custodia in carcere nei confronti di 4 persone per reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di usura e abusivismo finanziario

    CataniaAttualità


  • Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri

    Catania, quartiere “Picanello”: aveva 2,3 kg di marijuana in casa, arrestato un 55enne dai Carabinieri

    CataniaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC