• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Esiste una relazione tra lingua parlata e diversa visione della realtà?
24 Gennaio 2017
Smart languageSocietas

Esiste una relazione tra lingua parlata e diversa visione della realtà?

Home » Dante & Socrate » Smart language » Esiste una relazione tra lingua parlata e diversa visione della realtà?

differenti visioni della realtàAlla domanda posta dal titolo di quest’articolo, ovvero se esita una relazione tra lingua parlata e diversa visione della realtà, pare si possa rispondere con una certa tranquillità di sì. È ormai da un po’ di anni che numerosi studi scavano sull’argomento, dimostrando, ogni volta, un’intensa relazione tra idioma parlato dalla nascita e diversa disposizione a interpretare la realtà. Si tratta di sfumature, certo, ed è quasi scontato il dire che bisogna comunque tenere presente che esistano basi generali comuni per tutti i tipi di linguaggio, tesi tra l’altro diffusa da Noam Chomsky con la sua teoria della “grammatica universale”. Ciò non toglie, però, che ogni linguaggio abbia una sua struttura differente, la quale ha effetti diversi sul formularsi del pensiero. Questo processo sembrerà  ovvio se si tiene in considerazione il substrato culturale di riferimento che ogni lingua sottende, oltre alle oggettive differenze in campo grammaticale; un esempio può essere dato dallo studio condotto dall’economista Keith Chen dell’Università di Los Angeles, la quale è riuscita ad evidenziare tramite lo studio della loro lingua, una maggiore attitudine al risparmio dei cinesi: infatti, quest’ultimi, che non possiedono un tempo verbale preciso per indicare il futuro, avrebbero una propensione maggiore a mettere da parte dei soldi, precisamente il 30% in più rispetto ai parlanti di lingue in cui il tempo verbale del futuro sia invece chiaramente definito. La Chen ha spiegato questa correlazione dicendo che forse «identificare linguisticamente il futuro in modo distinto dal presente lo rende più lontano, motivando meno a risparmiare». 

Altri esempi a sostegno di come la lingua possa modificare il nostro modo di percepire la realtà, si possono trovare paragonando la stessa parola in lingue diverse: il russo, ad esempio, possiede due diversi termini per indicare le sfumature del colore blu, mentre l’inglese invece solo una; uno studio del 2007 pubblicato su PNAS mostra a tal proposito come conseguentemente chi parla russo sia più rapido nell’individuare le due diverse tinte rispetto a chi parla inglese. Inoltre, una parola, pur riferendosi allo stesso oggetto, può nel passaggio da una lingua a un’altra, acquisire delle diverse sfumature di significato legate a riferimenti alla cultura di appartenenza. Ancora una volta il confronto tra il cinese e le lingue occidentali può risultare utile a chiarificare: nella lingua cinese la parola “drago” non fa pensare solo a un animale fantastico somigliante a un enorme serpente, ma anche a un simbolo positivo, portatore di fortuna forza e saggezza; ecco dunque come la percezione di questo essere irreale sarà per un cinese diversa da quella di un occidentale non legato alla stessa cultura.

diversi modi di dire grazieDa tutto ciò emerge quindi che riuscire a padroneggiare più lingue, aiuta ad avere una mente più attiva e aperta a diverse interpretazioni e facilita l’adattamento a situazioni impreviste, oltre a ‒ come  confermano ennesimi studi ‒ rallentare notevolmente l’invecchiamento cognitivo. I bilingue avrebbero dunque innegabili vantaggi, oltre a essere spesso considerati soggetti a una sorta di “cambiamento della personalità” legato al passaggio da una lingua a un’altra. Per concludere, facciamo riferimento ad un ultimo studio, pubblicato su Psychological Science e riportato tempo fa anche sul giornale The post Internazionale, in cui sono stati studiati i bilingue parlanti tedesco e inglese e i monolingue; sono stati mostrati loro dei video con alcune semplici azioni motorie, come una donna che cammina verso una macchina o un uomo che pedala verso il supermercato per poi chiedergli di descriverle. È così emerso che i monolingue tedeschi tendevano a descrivere l’obbiettivo dell’azione, dicendo ad esempio: «Una donna cammina verso la sua macchina», mentre i monolingue inglese descrivevano l’azione senza far caso all’obbiettivo dicendo: «Una donna che cammina». Alla base di questa differente descrizione, c’è il modo in cui i diversi schemi grammaticali collocano le azioni nel tempo: in inglese un’azione che si sta svolgendo viene  espressa tramite l’applicazione del morfema –ing, I’m working (Sto lavorando), ponendo così l’attenzione sull’azione in corso. Il tedesco non ha questa forma e la ricerca ha anche evidenziato la capacità dei bilingue tedesco-inglesi e viceversa, di proiettarsi in una prospettiva o in un’altra in base al contesto linguistico. Insomma, essere bilingue pare aiuti sul serio a comprendere diversi punti di vista sulla realtà. 

Lorena Peci

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali - 07/02/2023
  • #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day - 07/02/2023
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 07/02/2023
  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi - 07/02/2023
  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • linguaggio
  • cultura
  • cinese
  • differenze
  • inglese
  • realtà
  • idioma
  • Bilinguismo
  • tedesco
  • russo
  • Noam Chomsky
  • Keith Chen
  • Psychological Science
   ← precedente
successivo →   
  • Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali Ficarra, nasce la Sezione di BCsicilia, associazione di salvaguardia dei beni culturali
    7 Febbraio
    SocietasMessina
  • #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day #CuoriConnessi: Polizia e Unieuro in diretta streaming per il Safer Internet Day
    7 Febbraio
    High schoolSocietasWeb factory
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    7 Febbraio
    Altri sport
  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi
    7 Febbraio
    Altri sport
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 5mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 5mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet



  • Come Selezionare una App Scommesse o un Sito di Scommesse Affidabile: 9 criteri essenziali

    Come Selezionare una App Scommesse o un Sito di Scommesse Affidabile: 9 criteri essenziali

    Sala giochiEntertainment


  • Tom Holland elimina i social: “Fanno male alla salute”, poi promuove l’app Stem4

    Tom Holland elimina i social: “Fanno male alla salute”, poi promuove l’app Stem4

    GossipEntertainmentSocietasAttualitàWeb factory


  • Tecnologia: le migliori app di giochi

    Tecnologia: le migliori app di giochi

    Sala giochiEntertainment


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC