• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Societas Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
  • Travel L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
  • Calcio A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A
  • Formula 1 F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo
  • Best politik Rimini: accoltella la moglie e ferisce la figlia tredicenne che cercava di dividerli
  • Calcio Gay nel mondo del calcio: un tabù che si sta normalizzando?
  • Attualità Altri due casi riguardo al vaiolo delle scimmie, ma nessun allarme
  • Calcio Europa League, Eintracht campione: Rangers battuti ai rigori
  • Best politik Fabio Ridolfi può morire grazie all’aiuto medico ma Asur Marche dimentica di comunicarglielo
  • Best politik NATO: la richiesta di adesione di Svezia e Finlandia appoggiata dall’Italia
Esiste una relazione tra lingua parlata e diversa visione della realtà?
24 Gennaio 2017
Smart languageSocietas

Esiste una relazione tra lingua parlata e diversa visione della realtà?

Home » Dante & Socrate » Smart language » Esiste una relazione tra lingua parlata e diversa visione della realtà?
2 minuti (tempo di lettura)

differenti visioni della realtàAlla domanda posta dal titolo di quest’articolo, ovvero se esita una relazione tra lingua parlata e diversa visione della realtà, pare si possa rispondere con una certa tranquillità di sì. È ormai da un po’ di anni che numerosi studi scavano sull’argomento, dimostrando, ogni volta, un’intensa relazione tra idioma parlato dalla nascita e diversa disposizione a interpretare la realtà. Si tratta di sfumature, certo, ed è quasi scontato il dire che bisogna comunque tenere presente che esistano basi generali comuni per tutti i tipi di linguaggio, tesi tra l’altro diffusa da Noam Chomsky con la sua teoria della “grammatica universale”. Ciò non toglie, però, che ogni linguaggio abbia una sua struttura differente, la quale ha effetti diversi sul formularsi del pensiero. Questo processo sembrerà  ovvio se si tiene in considerazione il substrato culturale di riferimento che ogni lingua sottende, oltre alle oggettive differenze in campo grammaticale; un esempio può essere dato dallo studio condotto dall’economista Keith Chen dell’Università di Los Angeles, la quale è riuscita ad evidenziare tramite lo studio della loro lingua, una maggiore attitudine al risparmio dei cinesi: infatti, quest’ultimi, che non possiedono un tempo verbale preciso per indicare il futuro, avrebbero una propensione maggiore a mettere da parte dei soldi, precisamente il 30% in più rispetto ai parlanti di lingue in cui il tempo verbale del futuro sia invece chiaramente definito. La Chen ha spiegato questa correlazione dicendo che forse «identificare linguisticamente il futuro in modo distinto dal presente lo rende più lontano, motivando meno a risparmiare». 

Altri esempi a sostegno di come la lingua possa modificare il nostro modo di percepire la realtà, si possono trovare paragonando la stessa parola in lingue diverse: il russo, ad esempio, possiede due diversi termini per indicare le sfumature del colore blu, mentre l’inglese invece solo una; uno studio del 2007 pubblicato su PNAS mostra a tal proposito come conseguentemente chi parla russo sia più rapido nell’individuare le due diverse tinte rispetto a chi parla inglese. Inoltre, una parola, pur riferendosi allo stesso oggetto, può nel passaggio da una lingua a un’altra, acquisire delle diverse sfumature di significato legate a riferimenti alla cultura di appartenenza. Ancora una volta il confronto tra il cinese e le lingue occidentali può risultare utile a chiarificare: nella lingua cinese la parola “drago” non fa pensare solo a un animale fantastico somigliante a un enorme serpente, ma anche a un simbolo positivo, portatore di fortuna forza e saggezza; ecco dunque come la percezione di questo essere irreale sarà per un cinese diversa da quella di un occidentale non legato alla stessa cultura.

diversi modi di dire grazieDa tutto ciò emerge quindi che riuscire a padroneggiare più lingue, aiuta ad avere una mente più attiva e aperta a diverse interpretazioni e facilita l’adattamento a situazioni impreviste, oltre a ‒ come  confermano ennesimi studi ‒ rallentare notevolmente l’invecchiamento cognitivo. I bilingue avrebbero dunque innegabili vantaggi, oltre a essere spesso considerati soggetti a una sorta di “cambiamento della personalità” legato al passaggio da una lingua a un’altra. Per concludere, facciamo riferimento ad un ultimo studio, pubblicato su Psychological Science e riportato tempo fa anche sul giornale The post Internazionale, in cui sono stati studiati i bilingue parlanti tedesco e inglese e i monolingue; sono stati mostrati loro dei video con alcune semplici azioni motorie, come una donna che cammina verso una macchina o un uomo che pedala verso il supermercato per poi chiedergli di descriverle. È così emerso che i monolingue tedeschi tendevano a descrivere l’obbiettivo dell’azione, dicendo ad esempio: «Una donna cammina verso la sua macchina», mentre i monolingue inglese descrivevano l’azione senza far caso all’obbiettivo dicendo: «Una donna che cammina». Alla base di questa differente descrizione, c’è il modo in cui i diversi schemi grammaticali collocano le azioni nel tempo: in inglese un’azione che si sta svolgendo viene  espressa tramite l’applicazione del morfema –ing, I’m working (Sto lavorando), ponendo così l’attenzione sull’azione in corso. Il tedesco non ha questa forma e la ricerca ha anche evidenziato la capacità dei bilingue tedesco-inglesi e viceversa, di proiettarsi in una prospettiva o in un’altra in base al contesto linguistico. Insomma, essere bilingue pare aiuti sul serio a comprendere diversi punti di vista sulla realtà. 

Lorena Peci

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • linguaggio
  • cultura
  • cinese
  • differenze
  • inglese
  • realtà
  • idioma
  • Bilinguismo
  • tedesco
  • russo
  • Noam Chomsky
  • Keith Chen
  • Psychological Science
   ← precedente
successivo →   
  • Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo  Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
    22 Maggio
    SocietasTech
  • L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita” L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
    22 Maggio
    TravelAttualità
  • A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A
    22 Maggio
    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport
  • F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo
    21 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Rimini: accoltella la moglie e ferisce la figlia tredicenne che cercava di dividerli Rimini: accoltella la moglie e ferisce la figlia tredicenne che cercava di dividerli
    19 Maggio
    Best politik
  • Gay nel mondo del calcio: un tabù che si sta normalizzando? Gay nel mondo del calcio: un tabù che si sta normalizzando?
    19 Maggio
    CalcioSocietasAttualitàSex revolutionVoci di Sport



  • Palermo: conferenza contro le vittime dell’odio

    Palermo: conferenza contro le vittime dell’odio

    Best politik


  • Lecce: provvedimenti per due dirigenti di una società calcistica

    Lecce: provvedimenti per due dirigenti di una società calcistica

    Best politik


  • Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 32a giornata di Serie A

    Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 32a giornata di Serie A

    CalcioSerie AVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
    Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
    22 Maggio 2022
  • L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
    L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
    22 Maggio 2022

Video

Città

  • La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    16 Maggio 2022
  • San Giovanni La Punta (CT): ordinazione on line con ritiro a casa, arrestato spacciatore
    San Giovanni La Punta (CT): ordinazione on line con ritiro a casa, arrestato spacciatore
    12 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it