Che cosa possono avere in comune spezie e sapori della buona cucina e grandi opere letterarie? Le ricette e i piatti preferiti dei personaggi di un qualsiasi romanzo! Si tratterà di un legame probabilmente insolito, per i più, ma che non è sfuggito alla gustosa creatività e al geniale intuito di Cara Nicoletti, una macellaia ed ex pasticcera di origini statunitensi, che recentemente ha deciso di aprire un blog tutto proprio, in cui far confluire la passione per i libri e quella per i fornelli.
Le prelibate istruzioni proposte su Yummy Books (in italiano, «libri gustosi»), in altre parole, sono tutte esplicitamente ispirate ai cibi caratteristici di una determinata novella spagnola, commedia francese, poesia tedesca o saga inglese, con una particolare fedeltà agli ingredienti utilizzati, ai tempi di cottura e alla fragranza finale. La variegata offerta presente nel database di questo innovativo spazio virtuale, quindi, è ricavata da affascinanti classici pubblicati in tutto il mondo e mira a stuzzicare il palato di diversi tipi di lettori, basandosi sempre sulla rarità, autenticità e curiosità della gastronomia scelta. Ne sono esempi emblematici la varietà di prosciutto a cui si accenna in Emma, di Jane Austen, il brodo di tartaruga preparato secondo quanto spiegato ne Il pranzo di Babette e Madeleine, di Marcel Proust, e la terrina di testa di maiale di cui si occupano alcuni naufraghi ne Il Signore delle mosche, di William Golding.
Naturalmente, ci si può sbizzarrire tanto con primi e secondi (si vedano i molteplici spunti provenienti dal volume Qualcosa che non ho mai cucinato prima, di Maryline Desbiolles) quanto dedicandosi ad innumerevoli raggruppamenti di bevande e cocktail dalle sorprendenti combinazioni e, soprattutto, a golosissimi dessert. Ai più ghiotti potrebbe far piacere cimentarsi, per esempio, con i pancake e le caramelle mou de Il Cardellino di Donna Tartt, o con le specialità presentate in Come acqua per il cioccolato di Laura Esquivel. Il connubio tra le buone forchette e i divoratori di biblioteche è, insomma, ormai istituito e accessibile a chiunque, in virtù del successo riscosso in rete dalla Nicoletti e grazie alla maniera in cui proprio lei sia riuscita a rendere la lettura ancora più appetitosa: nel suo blog, in effetti, ce n’è davvero per… tutti i gusti!
Eva Luna Mascolino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.