I social media sono tra gli strumenti più adatti nella costruzione di una presenza attiva e funzionale sul Web e permettono alle persone d’interagire in maniera autentica. Tuttavia, bisogna fare attenzione: non sono assolutamente canali in cui è possibile pubblicizzare le proprie attività in maniera diretta, come gli spazi che normalmente vengono utilizzati per sponsorizzare un’azienda o un prodotto. Se intendete effettuare propaganda pubblicitaria di un servizio, utilizzando gli strumenti classici (quindi senza andare ad interagire direttamente con l’utente), è molto probabile che come minimo verrete ignorati dal settore di nicchia. Essere online implica un’interazione e un rapporto con gli utenti della Rete, instaurando un dialogo, un confronto, non solo quando si tratta di far acquistare all’utente un proprio servizio, ma anche semplicemente quando si discute di altre tematiche, creando così un rapporto amichevole tra le persone.
La tipologia di comunicazione proposta attraverso i social media è sicuramente un modo per essere più vicini a risolvere le esigenze di cui la gente ha bisogno ed essere sempre disponibili. Uno degli aspetti importanti, quando si è entrati nel mondo dell’online attraverso i social media, è l’ascolto. Nel senso che bisogna sempre informarsi e ascoltare ciò che la Rete dice di voi e del vostro brand. Ambienti come blog e forum sono la prima fonte d’informazione autentica in cui, attraverso il monitoraggio costante, si può essere sempre aggiornati, percepire gli interessi delle persone e capire quali sono le loro richieste. Purtroppo è un lavoro impegnativo, ma a lungo andare vi porterà dei risultati soddisfacenti. Accettare anche i feedback negativi riguardo al proprio brand non deve essere assolutamente un aspetto demoralizzante, anzi attingere da critiche che gli utenti potrebbero effettuare non può che farvi correggere determinati aspetti e migliorarvi.
Provare a relazionarsi e a confrontarsi onestamente è il passaggio fondamentale per andare a rafforzare il proprio brand in Rete. Ovviamente se fossero presenti delle critiche strettamente offensive, ignorarle e farsele scivolare addosso è il modo migliore per non andare in conflitto con le persone, dato che probabilmente non vi porterà alcun beneficio. La condivisione dell’informazione da voi costruita (come un articolo, un video, etc.), cercate di renderla sempre pubblica e disponibile in Rete sui vari social network, così che le persone possano apprendere dalle vostre creazioni aspetti che magari non conoscevano, aiutandoli a migliorarsi in quel determinato settore. Ma non limitatevi solamente a citare i vostri di contenuti, condividete anche materiale da altri siti/blog, in modo da poter interagire con nuove persone e instaurare nuove relazioni. L’aiuto reciproco in Rete è sempre un ottimo strumento per far notare la vostra competenza etica e professionale a nuove persone che magari parlano del vostro stesso argomento, facendo così aumentare la vostra visibilità online. Se andate ad adottare un legame troppo professionale con le persone, rischiate di diventare eccessivamente noiosi nel proporre i vostri servizi. Utilizzare buon senso, creatività e originalità è il metodo migliore per farsi apprezzare ed esprimere simpatia agli occhi di chi vi sta leggendo.
Emanuele Maugeri
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.