La finale della Champions League cambia per il terzo anno di fila sede: da San Pietroburgo a Parigi. Questa volta, però, la decisione presa dal comitato esecutivo UEFA non ha a che vedere con la pandemia (come nel 2020 e 2021) ma con l’invasione del territorio ucraino da parte dell’esercito russo.
Infatti, se negli ultimi due anni si era deciso di spostare l’atto finale della competizione per club più importante d’Europa, da Istanbul a Lisbona e Porto, a causa dei contagi da coronavirus; quest’anno il motivo è altrettanto serio, se non di più: lo scoppio della guerra tra Ucraina e Russia.
La notizia era nell’aria già dalla giornata di ieri ma stamane è diventata ufficiale. La finale della 67esima edizione della Champions non si terrà più alla “St. Petersburg Arena” ma allo “Stade de France“. L’ultima volta che la capitale francese ospitò tale evento era il 2006 e a trionfare fu il Barcellona di Frank Rijkaard ai danni dell’Arsenal.
Battuta la concorrenza di Wembley che, invece, è stato designato per ospitare la finale di Champions League nel 2024.
The 2021/22 #UCLfinal will move from Saint Petersburg to Stade de France in Saint-Denis.
The game will be played as initially scheduled on Saturday 28 May at 21:00 CET.
Full statement ⬇️
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) February 25, 2022
Fonte foto: flickr.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali). Fin da piccolissimo è appassionato di sport e giornalismo.
Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando da piccolo si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi”.
È entrato a far parte di Voci di Città…prima come tirocinante universitario…poi come scrittore nella redazione generalista. Adesso si occupa della Serie A con la rubrica “top & flop” e delle breaking news grazie alle quali si occupa dei temi più svariati: dallo sport all’attualità, passando per le storie più importanti, centrali o divertenti del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare benissimo tutto quello che non sa! (Semicit. Leo Longanesi).